
Fiere, Roma sfida Milano
Irrompe la nuova Fiera di Roma e si accende la competizione con gli altri poli fieristici italiani. L’alleanza, sancita ieri (dopo i rumors dei mesi scorsi) tra Roma e Rimini per organizzare nella capitale una nuova rassegna internazionale del turismo, potrebbe intaccare il primato della Bit di Milano, mentre la nuova manifestazione su mare a nautica – che verrà presentata oggi – spaventa Napoli e Verona (e forse in prospettiva anche Genova). I diretti interessati negano «qualsiasi contrapposizione» con le altre fiere nazionali, ma è un fatto che la prima rassegna che sarà ospitata – nel novembre 2006 – dal nuovo quartiere fieristico di Roma è Orocapital (gioielli). Vicenza e Arezzo, le capitali storiche dell’oro, sono già in fibrillazione.
C’è grande curiosità e interesse per l’evento marino che si svolgerà nella nuova fiera di Roma dal 9 al 12 marzo 2007. La manifestazione mare-nautica (annuale) sarà articolata in diversi saloni espositivi, che spaziano dall’attività subacquea (con EudiShow, rassegna leader in Europa), alla pesca sportiva (AipoShow) e, soprattutto, alla nautica da diporto, con la prima edizione del BoatShow, il salone romano delle sport utilities del mare. Con il completamento degli investimenti strutturali del nuovo polo fieristico – verrà spiegato nel corso della presentazione odierna – nelle future edizioni il BoatShow si allargherà progressivamente alla nautica tout court. «Il lancio del salone del mare – dice il presidente di Fiera di Roma Srl, Roberto Bosi – è collegato alla creazione del distretto nautico di Fiumicino e del delta del Tevere e rafforzerà la vocazione marittima del Lazio». La nuova rassegna romana dedicata agli appassionati del mare, collocata in marzo, dovrebbe porsi in diretta concorrenza con il Nauticsud di Napoli e forse anche con il Nautic Show di Verona, due rassegne che si svolgono nello stesso periodo dell’anno; rispetto al Salone nautico di Genova, in calendario in ottobre, il salone romano – precisano gli organizzatori – «riveste invece una funzione di tipo complementare». I visitatori attesi all’evento romano del mare e della nautica sono oltre 100mila.
La nuova fiera internazionale del turismo di Roma (anch’essa annuale, prima edizione dal 22 al 24 marzo 2007) sarà sviluppata da ExpoGlobe, newco controllata da Fiera di Roma (51%) e Ttg Italia (49%), la partecipata di Rimini Fiera attiva nella comunicazione e nei servizi per il settore turistico. Si tratterà di una fiera "business to business", riservata ai soli operatori professionali, anche se è previsto un nutritissimo programma di eventi "fuori salone" aperti al pubblico. «Questa partnership – commenta Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiere – dimostra che le alleanza tra le fiere sono possibili».
Anche per Globe si parla di «missione complementare» rispetto alla Bit di Milano. Ma è chiaro che sarà poi il mercato – nella nautica, nel turismo e in altri settori – a orientare i flussi di espositori e visitatori e a ridefinire eventualmente il posizionamento competitivo delle varie rassegne. Per quanto riguarda la newco di Globe, il consiglio di amministrazione della società sarà composto da 5 membri (3 espressione di Roma e 2 di Rimini), ma le scelte operative saranno approvate solo con maggioranza qualificata. «Fiera di Roma – precisa Bosi – non intende porsi in contrapposizione con nessuno, ma vuole solo contribuire al rafforzamento del sistema fieristico nazionale. Fiera di Roma rappresenta un’occasione di sviluppo per il Paese e non intende certo scatenare una guerra tra i poli fieristici italiani». Ma nei fatti l’irrompere sulla scena della nuova fiera sembra in grado di sconvolgere equilibri consolidati.
MARCO MORINO
www.aefi.it
Il portale delle fiere e delle esposizioni italiane