
FIERE – ”Ecomondo” avvicina Italia e Russia
RIMINI – RIMINI FIERA SPA e CMP & PARTNERS LLP, assieme a D&E, Diritto & Economia in Russia e nella CSI, organizzeranno dal 5 al 7 giugno prossimi, a Mosca, un workshop nel settore dell’ambiente con specifico riferimento alla filiera completa di tre macro-segmenti: aria, acqua e smaltimento rifiuti. “E’ un evento esclusivo e di grande livello – annuncia il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni – che la decennale esperienza nel settore derivante dall’organizzazione di ECOMONDO, la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile (la cui 10° edizione si terrà a Rimini dall’8 all’11 novembre prossimi) ci consente di proporre con grande autorevolezza, competenza e credibilità. Il workshop vedrà infatti l’incontro di circa 30 aziende italiane con 80/100 aziende russe, selezionate in modo mirato tra private e municipalizzate. Nel 2004 in Russia vi è stata un’importante svolta legislativa in materia di tutela e regolamentazione dell’ambiente: partendo da una situazione complessa e difficile da gestire, il Governo ha deciso di innalzare gli standard di sicurezza e di gestione dell’impatto ambientale elevandoli ai livelli europei, obbligando di conseguenza tutte le grandi aziende e istituzioni del Paese ad ammodernare i propri impianti e a ricorrere a strutture e a tecnologie più avanzate e aggiornate”. La Federazione Russa, insieme a Cina e India, è oggi una delle tre grandi economie mondiali in piena espansione: nel 2005 il suo Pil è cresciuto del 6,4%, la produzione industriale del 4%. L’attivo della bilancia commerciale, grazie soprattutto all’export di petrolio e di gas naturale, è saltato da 85 a 120 miliardi di dollari nel 2004-2005. Ma il boom produttivo ha condotto ad una situazione sempre più critica per quanto riguarda il degrado e la difesa dell’ambiente. Nel 2002-2004, la formazione di rifiuti derivanti dalla produzione industriale e dai consumi della popolazione è cresciuta del 29%, da 2 a 2,6 miliardi di tonnellate, mentre nel medesimo periodo il loro trattamento e depurazione è sceso da 1,2 a 1,1 miliardi di tonnellate, cioè dal 60 al 43%. Per fortuna oggi le importazioni in Russia di impianti per i trattamenti ambientali dall’estero stanno crescendo da un minimo del 32% (impianti per la depurazione dell’aria), ad un massimo del 40% (impianti per trattamento rifiuti solidi) all’anno. “Grazie al suo presidio in Russia – sottolinea il direttore generale Piero Venturelli – Rimini Fiera è oggi in grado di ‘intercettare’ per i propri clienti questa domanda spontanea di prodotti e servizi nella CSI, avendo selezionato un novero di aziende e istituzioni prossime a nuovi importanti investimenti nel settore ambientale, pronte a incontrare, su basi concrete, aziende italiane potenziali fornitrici. Per le aziende partecipanti è sicuramente un’opportunità unica di dialogo diretto con i responsabili degli investimenti delle maggiori istituzioni e aziende russe, una ghiotta occasione per illustrare i propri prodotti, le proprie tecnologie, i propri servizi e stringere così collaborazioni, proporre progetti e idee, raccogliere ordini, creare contatti duraturi e produttivi nel tempo, in grado di determinare per ogni azienda partecipante le basi di un solido rapporto commerciale con un Paese che oggi si configura come un mercato ad altissimi tassi di crescita nel settore dell’ambiente”. L’evento si svolgerà presso l’Hotel e Centro Congressi CONGRESS HOTEL IRIS di Mosca. “Nei tre giorni di lavoro – illustra il product manager di ECOMONDO, Alessandra Astolfi – sono previste diverse attività, tutte finalizzate ad agevolare quelle di vendita del singolo partecipante italiano”. Nel dettaglio, il workshop prevede una conferenza di apertura, nella mattinata del primo giorno, con la partecipazione dei principali esponenti del settore russo dell’ambiente, con la presenza congiunta del professor Luciano Morselli (Università di Bologna – Polo scientifico didattico di Rimini, coordinatore e responsabile scientifico di ECOMONDO) e del professor Valery Petrosyan (Preside della Facoltà di Chimica e Ambiente dell’Università Statale Lomonosov di Mosca); sessioni di mezza giornata dedicate agli incontri one-to-one tra le aziende italiane e russe partecipanti: a tale scopo saranno allestiti dei corner nelle sale conferenza nei quali, singolarmente, ogni azienda italiana potrà incontrare i potenziali partners/clienti russi, il tutto con l’assistenza di un traduttore e di un servizio di segreteria; visite guidate presso importanti siti ed aziende russe. Le aziende interessate possono contattare Rimini Fiera SpA – Ufficio Progetti Esteri: fax. 0541-744885 e-mail: progetti.esteri@riminifiera.it