Rassegna stampa

FIERA MILANO LANCIA MILANOCHECKUP LA NUOVA RASSEGNA DELLA SALUTE E SANITÀ

Dal 6 al 9 giugno 2007 nel quartiere espositivo di Rho Milano, 1 giugno 2007. Mancano ormai pochi giorni al debutto di MilanoCheckUp, la mostra professionale con cui Fiera Milano entra nel mondo della salute e sanità. La mostra, che avrà luogo nel nuovo quartiere espositivo di Rho dal 6 al 9 giugno, è stata presentata oggi alla stampa a Milano. Il palinsesto delle mostre business to business del centro fieristico milanese si arricchisce così di un evento che intende divenire punto di riferimento internazionale in un comparto strategico per l’economia e la qualità della vita della nostra società, valorizzando le eccellenze della sanità e della ricerca in campo medicale che hanno in Italia – e in particolare in Lombardia – punte riconosciute nel mondo intero. La nuova manifestazione sarà infatti non solo una fiera, ma un’importante occasione di aggiornamento per medici, ricercatori, gestori del sistema sanitario. “Le eccellenze che esprime il nostro territorio in fatto di ricerca medica, di clinica e di qualità dell’assistenza, e la disponibilità di un quartiere fieristico di livello mondiale, fanno di Milano la sede naturale di una grande manifestazione dedicata alla sanità. Ma proprio in considerazione dall’humus da cui nasce, questa nostra iniziativa non poteva essere come le altre”, afferma l’amministratore delegato di Fiera Milano Claudio Artusi. “Abbiamo così dato vita ad un evento espositivo diverso da tutto ciò che in campo medico-sanitario già esisteva. Una rassegna di sistema, che si distingue e qualifica per un forte contenuto di ricerca e informazione medicoscientifica, e che proprio per questa caratteristica è ambito privilegiato di aggiornamento e confronto per ricercatori, clinici e gestori sia privati che pubblici della sanità, in una visione complessiva e organica della salute”. “Con MilanoCheckUp colmiamo un vuoto nettamente avvertito dagli addetti ai lavori” dice Bruno Boffo, amministratore delegato di Fiera Milano Tech, società del gruppo Fiera che organizza la manifestazione. “E forse anche per questo MilanoCheckUp è stata salutata subito con grande interesse. Non solo da medici, ricercatori e operatori della salute, ma anche dalle istituzioni e dai gestori del sistema sanitario. Questa è un’ottima premessa, che ci rende fiduciosi di poter aggiungere il settore medico ai molti altri in cui Fiera Milano vanta eventi di successo consolidati e ormai affermatisi come autorevoli punti di riferimento per gli operatori internazionali”. “Lo sforzo di Fiera Milano – dice l’assessore alla Sanità della Regione Lombardia, Luciano Bresciani – è stato da noi ben compreso e supportato. La Regione partecipa infatti a MilanoCheckUp sia nella parte espositiva sia nella realizzazione del ricco programma convegnistico. Vorremmo fare di questo evento il contesto di riferimento per far conoscere, e approfondire nei suoi molteplici aspetti, il modello lombardo di sanità, i suoi successi e i suoi progressi. E’ un modello basato su un efficace federalismo e su una fattiva collaborazione pubblico-privato, la cui qualità viene da tutti riconosciuta, ma che siamo comunque impegnati a migliorare ulteriormente con il piano sociosanitario 2007-2010”. Alla presentazione alla stampa di MilanoCheckUp ha preso parte anche l’assessore alla Salute del Comune di Milano Carla De Albertis, che ha ricordato come proprio in coincidenza con l’evento professionale ospitato a Fiera Milano avrà luogo in città per la prima volta la Settimana della salute. “Sarà una grande iniziativa aperta a tutti milanesi, che intende promuovere le basi di una vita sana: prevenzione e corretti stili di vita. Il programma, realizzato in collaborazione con aziende ospedaliere, enti, associazioni, farmacie, centri di ricerca e comunità scientifica, è davvero molto fitto e prevede screening gratuiti, monitoraggi, convegni medicoscientifici, momenti ludico-didattici, aperture straordinarie di laboratori”. A partire dalla tavola rotonda dell’inaugurazione mercoledì 6 mattina (Salute e finanza: esperienze e prospettive per l’efficienza e lo sviluppo del sistema socio-sanitario italiano) e fino alla chiusura della manifestazione sabato 9 pomeriggio, sono 73 le sessioni congressuali e i workshop rivolti alle tre grandi aree ricerca medica, diagnostica e cura, gestione del sistema sanitario, che animeranno MilanoCheckUp. Incontri che in molti casi sono accreditati presso il Ministero della Salute e consentono di acquisire Crediti formativi ECM. Nel ricchissimo palinsesto convegnistico si segnalano in particolare tre cicli di conferenze che si svilupperanno su più giornate: – The Future of Medical Sciences, programma prestigioso di comunicazioni scientifiche di altissimo livello affidato ad un comitato presieduto dal professor Umberto Veronesi (The Future of Medical Sciences si estenderà dal 7 al 9 giugno); – Il convegno internazionale di quattro giornate promosso dal Pio Albergo Trivulzio e dedicato al tema ” La riabilitazione nel terzo millennio “; – Una serie di incontri specialistici su diverse discipline curati dal FISM (Federazione italiana delle società medico scientifiche) Ma il progetto di cui MilanoCheckUp è il fulcro non si esaurirà nei quattro giorni di manifestazione. Già nelle giornate immediatamente successive proseguirà infatti con l’iniziativa Porte Aperte alla Salute, nel cui ambito primarie aziende ospedaliere milanesi ospiteranno incontri multidisciplinari, per dar a medici e specializzandi universitari un’opportunità in più di approfondimento e aggiornamento professionale, anche ai fini dei Crediti formativi ECM. E in qualche caso per consentire al pubblico la visita delle strutture di cura. Unanime l’apprezzamento degli esponenti della comunità medica per l’importante contributo culturale e formativo di MilanoCheckUp. “L’impegno della Fondazione che porta il mio nome nell’organizzazione di The Future of Medical Sciences nell’ambito di MilanoCheckUp – dichiara Umberto Veronesi – coincide pienamente con una delle finalità della FUV: il progresso delle scienze attraverso la diffusione della cultura scientifica. Si prevede che in questo secolo un terzo delle risorse dei Paesi avanzati verrà investito in biomedicina e l’enorme progresso che ne deriverà sarà interamente basato sullo sviluppo tecnologico. È dunque indispensabile che la scienza si fermi a riflettere sul suo futuro e che confronti le sue conclusioni con la società in tutte le sue componenti: culturali, politiche ed economiche. In questo contesto la sinergia fra momento espositivo e momento scientifico gioca un ruolo fondamentale.” “A seguito dell’accordo di partnership strategica tra FISM e Fiera Milano Tech abbiamo organizzato una serie di eventi multidisciplinari ad alto contenuto scientifico e con rilevanti risvolti sociali – dichiara dal canto suo Pasquale Spinelli, Presidente della FISM – Abbiamo infatti ritenuto particolarmente significativa l’opportunità offerta da Fiera Milano Tech di collaborare alla realizzazione di un’articolata offerta congressuale, beneficiando della prestigio e della visibilità internazionale del nuovo grande quartiere espositivo a Rho”. MilanoCheckUp viene anche considerato ambito ideale per il lancio di proposte importanti per il sistema dell’assistenza e cura, come quella del Pio Albergo Trivulzio. “Oggi si tende a ridurre i tempi di degenza del malato acuto – afferma Emilio Trabucchi, presidente del PAT – perché così vogliono l’economia e l’efficienza del sistema sanitario. Questo assioma è però debole per il paziente anziano, il cui ricovero ospedaliero diventa “improprio” perché negli ospedali non c’è la cultura per capire e risolvere i suoi bisogni. Serve una Struttura Intermedia, con una tipologia di assistenza che si inserisce tra l’ospedale per acuti e il territorio: la riabilitazione in campo geriatrico consiste nel completamento clinico iniziato durante la degenza ospedaliera. L’integrazione con il territorio deve essere attivata attraverso la riabilitazione di reinserimento in regime ambulatoriale, con le attività di day-hospital, con i centri diurni integrati e con le attività ambulatoriali differenziate per specialità e orientate in senso geriatrico-riabilitativo”. In considerazione del ruolo centrale attribuito all’innovazione e ricerca in campo biomedicale MilanoCheckUp ha anche dato vita ad un Centro per l’Innovazione Sanitaria (CIS), che si propone di evidenziare e stimolare in modo continuativo l’innovazione mediante l’informazione, la promozione, la formazione e l’organizzazione di eventi culturali e promozionali. Nell’ambito di MilanoCheckUp, è stato inoltre istituito un Premio giornalistico per l’informazione scientifica in campo medico, assegnato da una giuria presieduta dal vicedirettore del Tg2 Rai, Luciano Onder. I vincitori saranno resi noti il 6 giugno, nell’ambito della cerimonia inaugurale di MilanoCheckUp. Hanno concesso il loro patrocinio a MilanoCheckUp: Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero della Salute; Ministero dello Sviluppo Economico; Ministero della Pubblica Istruzione; Istituto Superiore di Sanità – ISS (limitatamente ad alcuni specifici congressi) Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome; ASSR, Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali; CNBBSV, Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Regione Lombardia; Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Direzione Generale – Ministero della Pubblica Istruzione Federsanità-ANCI Lombardia; Provincia di Milano; Comune di Milano – Assessorato alla Salute; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano; FISM, Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane; FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri; OMCeO, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri; CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche ENEA – Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente Fondazione Politecnico di Milano; Università degli Studi di Milano; Farmindustria; Comitato Tecnico Sanità di Confindustria; ASSOLOMBARDA; Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda; ASSOBIOTEC, Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie, aderente a Federchimica; ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici; CBIM, Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica; CINEAS, Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni, CIRFF, Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione in Flebologia; ISPLAD, the International-Italian Society of Plastic-Aesthetic and Oncologic Dermatology; O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna; WINFOCUS, World Interactive Network Focused on Critical Ultrasound; CEURF, Cercle des Ecographistes d’urgence et de Reanimation Francophones; OCCAM, Osservatorio per la Comunicazione Culturale e l’Audiovisivo nel Mediterraneo e nel Mondo. Per ulteriori informazioni: Fiera Milano Tech, Davide Grassi Tel. 02.3264393 davide.grassi@fieramilanotech.it Fiera Milano SpA, Sergio Pravettoni, Laura Manfredi Tel. 02.49977428 – sergio.pravettoni@fieramilano.it laura.manfredi@fieramilano.it

Newsletter