Rassegna stampa

Fiera «breve» per Cuneo

Fabrizio Brignone

CUNEO

Sfida la crisi, e anzi la contrasta, la Grande Fiera d’Estate, "la fiera di Cuneo": la kermesse commerciale ed espositiva si riprone nella sua 31/a edizione (31 agosto-10 settembre) con la formula "breve" – 11 giorni, invece di 16 – testata con profitto lo scorso anno.

I numeri della Grande Fiera d’Estate ne fanno uno dei più importanti appuntamenti fieristici del Nord-Ovest: 60mila metri quadrati di esposizione, 1.030 stand (di cui 780 coperti) per circa 520 espositori, oltre 100mila presenze, più di mille persone al lavoro durante la manifestazione.

A gestire l’intera iniziativa, da 5 anni, è la Al.Fiere Eventi, da sempre coinvolta per logistica e allestimento (dapprima in piazza d’Armi nel capoluogo, negli ultimi anni presso l’area Miac, nell’immediata periferia della città). Da inizio luglio una trentina di persone, tra elettricisti, idraulici e montatori, sono al lavoro per allestire le tensostrutture che ospiteranno l’evento. Altrettanti (compreso il personale dell’azienda organizzatrice) operano durante la fiera nell’area, insieme ad almeno un migliaio di persone tra espositori, addetti alla ristorazione e operatori dei vari servizi.

Un’efficace macchina organizzativa, gestita da un’impresa familiare che ha fatto crescere ulteriormente la Grande Fiera d’Estate: «Per l’economia in generale e per il settore fieristico in particolare non è un momento semplice – premette Giuseppe Barolo, amministratore unico di Al.Fiere Eventi – eppure tutta l’azienda ha lavorato sodo, e quest’anno i volumi segnano un +7% rispetto al 2005, toccando il record di questi 5 anni di gestione diretta da parte nostra. Gli espositori credono nella fiera e le danno fiducia, perché è un momento di fortissima visibilità. È anche la dimostrazione che, per chi opera seriamente e con determinazione, spazi e risultati ci possono essere».

Oltre 100mila presenze nel 2005, con visitatori che per il 40% sono nella fascia 25-40 anni e provengono anche da Liguria e Francia (25% fino a 10 km, 23% 11-20 km, 20% 21-40 km, 11% 41-60 km, 8% 61-100 km, 7% 100-150 km, 6% oltre 150 km).

Per quanto riguarda gli espositori, se da due anni il mobile segna il passo, a compensare in attivo è soprattutto la parte tecnologica, nei vari ambiti, con una forte attenzione alle fonti energetiche alternative e alla bioedilizia, con una presenza significativa di imprese del Nord-Est. Anche quest’anno i due terzi degli espositori provengono dalla provincia. Si è, inoltre, rafforzato il rapporto con le associazioni di categoria del territorio: l’Unione industriale di Cuneo ha opzionato uno spazio per presentare le eccellenze produttive del comparto, come pure Confartigianato Imprese Cuneo, Coldiretti provinciale e Api Cuneo; per quanto riguarda Confcommercio Cuneo e "Il Porticone" (l’associazione che riunisce i comitati di via tra i commercianti della città) è stato attivato un concorso che premia lo shopping in centro con "gratta e vinci" ed estrazione a fine fiera. Anche le istituzioni sono presenti, da Comune a Provincia, da Regione ad Atl Cuneese, dalla Camera di commercio allo sponsor ufficiale Banca regionale europea.

Una fiera imprenditoriale, quindi, che raccoglie in sinergia tutto il territorio ed è incentrata sulla piccola e media impresa, su quel tessuto produttivo che grazie a flessibilità e solidità sembra non conoscere crisi: «La risposta delle aziende – afferma Massimo Barolo, responsabile logistico – c’è ed è positiva, perché questi imprenditori credono nei loro prodotti e nella promozione attraverso un contatto diretto con i clienti, attuali e potenziali, tanto che questa fiera per l’impresa è una "vetrina" importante. E negli anni si è anche notata una sorta di "selezione" tra gli espositori, che ha premiato operatori seri e qualificati».

www.grandefieradestate.com

Newsletter