
Fiera, in arrivo il via libera ai lavori
L’architetto Achilli: “I pareri dell’ufficio tecnico sono tutti positivi” CIVITANOVA – Oggi apre i battenti “Anticipazioni Moda”, salone di componenti, accessori e pellami che farà conoscere agli operatori del calzaturiero le linee e le tendenze future. Infatti l’appuntamento dell’Ente fiera sarà arricchito dal workshop “Verso l’autunno-inverno 2008/09”. Organizzato dal Polimoda di Firenze, prevede l’intervento del professor Orazio Lo Prest che presenterà i risultati della ricerca su colori, materiali, stampati, nuovi volumi (punte, tacchi e forme) e caratteristiche salienti delle varie tipologie di calzature. Una manifestazione, quindi, che punta diritto alla moda. Forte del successo della prima edizione svoltasi la scorsa primavera, (è l’unico evento fieristico a carattere semestrale) si pone l’obiettivo di fornire alle imprese del settore calzaturiero informazioni, idee e prodotti studiati e realizzati per anticipare le tendenze dell’autunno-inverno 2008-2009. Una ghiotta occasione per le 4000 imprese marchigiane, l’80% delle quali a dimensione artigianale, che troveranno così “in loco” un contenitore dove poter avere preziose indicazioni per programmare le nuove produzioni. Gli espositori, infatti, sono stati selezionati tra le migliori società produttrici di pellami, sintetico, accessori, componenti per calzature e servizi. “Anticipazioni Moda” potrà essere visitata fino a domenica prossima. L’appuntamento non fa altro che confermare l’intensa attività dell’Ente Regionale Fieristico (Erf) ed il grande utilizzo del quartiere fieristico civitanovese. Basti pensare che è la quarta manifestazione organizzata da ottobre ad oggi (Cartacanta, lo Smac, salone delle macchine per calzaturifici, e la recente Mostra Arredamento Casa con annesso il Salone degli Sposi). Eventi che hanno fatto registrare una grandissima partecipazione sia di espositori che di pubblico. Sono 10 gli appuntamenti dell’Erf in calendario a Civitanova per il 2007. Un successo che, come sempre, fa tornare di attualità la questione della nuova sede fieristica civitanovese. Prevista nella zona tecnico-distributivo, ad ovest di via Einaudi (nei pressi del casello autostradale), l’opera, a carico dei privati che andranno a costruire edifici commerciali nella zona, ha avuto un iter travagliato ma finalmente la parte burocratica è stata completata, come conferma Ermanno Achilli, architetto civitanovese (nonché ex consigliere comunale) che ha seguito da vicino la vicenda. “L’ufficio tecnico ha rilasciato i pareri al progetto e sono tutti positivi -afferma – prossimo passo è l’approvazione definitiva e, quindi, i lottizzanti privati potranno ritirare la concessione a costruire. Roba di giorni, se non di ore”. Si tratta di opere a completamento della zona commerciale. Diversi edifici che, però, non potranno avere più di 2.500 mq di superficie di vendita. Contestualmente alle opere private, deve partire la realizzazione della nuova fiera. Al Comune è stata ceduta un’area di 7 ettari e mezzo: 3 ettari serviranno per le strade e le altre opere di urbanizzazione; i restanti 4 ettari e mezzo ospiteranno la fiera ed il palazzetto dello sport (che, però, seguirà un altro iter). La sede fieristica è a totale carico dei privati (spesa complessiva, 8 milioni di euro). Sono previsti 3 edifici: due padiglioni espositivi (collegati tra loro) di 5.000 mq ognuno più 1.500 mq su due piani per i servizi (uffici, bar,ristorante, sala convegni, etc.). Altre cattive sorprese come quelle avute con la precedente proprietà La ditta Faber, poi fallita? “No – dice Achilli – sono già state stipulate polizze fidejussorie a favore del Comune che coprono anche le opere di urbanizzazione. I lottizzanti avranno 2 anni di tempo per realizzare la fiera dal momento in cui ritireranno la concessione edilizia. Entro 4/5 mesi inizieranno i lavori”.