Rassegna stampa

Fiera di Torino, un cantiere per l’avventura

TORINO – Quaranta editori in più, rispetto ai circa 1.200 dello scorso anno, approderanno alla Fiera del libro che sarà ospitata al Lingotto Fiere di Torino dal 4 all’8 maggio. Ma prima ancora dell’avvio della diciannovesima edizione dell’appuntamento con l’editoria italiana e internazionale, Torino darà inizio ai festeggiamenti in quanto capitale mondiale del libro, insieme a Roma, dal 23 aprile di quest’anno sino al 22 aprile del 2007 quando il testimone passerà a Bogotà.

Un anno di incontri, dibattiti, letture e momenti di spettacolo, non solo a Torino ma in tutto il Piemonte, da «I segni della musica» a Vercelli all’esposizione di codici e manoscritti a Bene Vagienna (Cuneo) e all’Abbazia di Novalesa (Torino). Ma ci sarà anche un "Grand Retour" che porterà gli eventi in tutta Italia.

E se l’inizio delle celebrazioni sarà rappresentato da una festa poetico musicale, il clou sarà ovviamente la Fiera, dedicata quest’anno al tema dell’avventura. Avventura intesa come curiosità, ricerca, recupero di progettualità e creatività, ma anche come sfida a se stessi, come volontà di ampliare le proprie conoscenze. Dall’avventura dei grandi inviati del giornalismo ai viaggi tra boschi e montagne, dai viaggi scientifici di Darwin a quelli virtuali di astronomi, fisici e matematici, dall’avventura medievale a quella amorosa.

Paesi ospiti di questa edizione sono il Brasile e il Portogallo (già presente lo scorso anno) che saranno rappresentati a Torino da scrittori ma anche da personaggi dello spettacolo. E l’attenzione all’editoria internazionale prosegue anche con il riconfermato appuntamento di «Lingua Madre» che porterà al Lingotto Fiere una trentina di scrittori extraeuropei. E sarà riproposto, per il quinto anno, l’«International book forum», ossia lo spazio per lo sviluppo delle relazioni tra editori e per lo scambio di diritti internazionali.

Confermata anche l’attenzione ai giovani lettori. Per i più piccoli è stata creata un’apposita grande area espositiva e quest’anno si è aggiunto anche lo spazio «Oltre», dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni, con una scenografia che riproduce la camera con tutto a portata di mano: letto, televisore, computer, libreria e scrivania. Un progetto che pone al centro la lettura, con una biblioteca "del coraggio" che offre agli adolescenti una serie di modelli a cui guardare per costruire il proprio percorso di crescita.

Come sempre una grande attenzione sarà rivolta ai piccoli e medi editori che rappresentano uno degli elementi di successo della fiera di Torino. E cresce la presenza del territorio, con la partecipazione di numerose regioni (11 in tutto, dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d’Aosta, dalla Sardegna alla Puglia) e, per la prima volta, della città di Milano.

AUGUSTO GRANDI

Newsletter