
Fiera di Roma trova un alleato Usa
Marco Laudonio
Un partner americano per la fiera di Roma nel 2008. La società guidata da Roberto Bosi (presidente) e Marco Sogaro (amministratore delegato) sta per chiudere una joint venture con EJKrause, società statunitense fondata nel Maryland nel 1984, per organizzare nella capitale una serie di eventi. La EJKrause è una delle più grandi società private attive nell’organizzazione di eventi con uffici in Asia, Europa e America Latina, dove organizza oltre 80 eventi in 16 diversi settori.
La prima fiera organizzata assieme sarà Expo Comm Italia, una manifestazione B2B dedicata all’Information & Communication Technology, con particolare attenzione ai servizi broadband e alla tecnologia wireless, orientata in particolar modo verso l’area Emea (Europa, Medio oriente, Africa). La fiera si terrà dal 2 al 4 dicembre, con sponsor Telecom Italia. Si tratta della prima partnership extra-continentale. Nel settembre 2006 aveva siglato un’alleanza strategica con la Messe Frankfurt, fiera leader in Germania e seconda nel mondo con un volume d’affari di 400 milioni. Dal 31 gennaio al 3 febbraio, grazie a questo accordo, Roma ospiterà Automechanika, dedicata agli accessori per auto e ai servizi per le officine e riservata agli operatori dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Successivamente la partnership riguarderà il tessile.
«Non siamo conosciuti a livello internazionale, dobbiamo aumentare la promozione – spiega il presidente Bosi – anche perché abbiamo colmato un deficit del centro sud, dove siamo la prima struttura che per dimensioni e qualità può ospitare eventi internazionali. Il congresso mondiale dell’energia a novembre ha registrato 14mila presenze in quattro giorni». Sono diversi gli uffici aperti dall’ente all’estero: due in Francia, (a Lione e a Parigi, che cura anche i rapporti con la Turchia), in Germania a Düsseldorf, in Inghilterra a Londra, in Spagna a Barcellona e in Tunisia, da dove si tengono i rapporti anche con Algeria, Libia e Marocco. Nel 2007 Fiera di Roma ha fatturato circa 30 milioni di euro contro i 15 del 2006. Ma i dati sono difficilmente comparabili: il nuovo polo di Ponte Galeria, adiacente l’autostrada Roma-Fiumicino, ha cominciato a operare solo il 22 settembre 2006 con appena quattro padiglioni, saliti poi a quattordici nel 2007. Tra le nuove manifestazioni del primo semestre, oltre ad Authomecanika, si segnalano Estetica International a febbraio, Sat Expo Europe a fine marzo (per la prima volta non si terrà a Vicenza), Degigraf (servizi per la comunicazione e stampa digitale), Eftta (Salone internazionale leader per l’attrezzatura per la pesca sportiva) in aprile.
Fiera di Roma collabora con altri operatori italiani. Dallo scorso luglio con Milano (tramite la controllata Expocts) per Hotel Emotion, destinata agli operatori alberghieri: sarà ospitata alternativamente tra le due città. Con la Fiera di Rimini è stato realizzato il salone turistico Globe, mentre con Parma il gastronomico Cibus. «Per il il secondo anno ospiteremo due manifestazioni su nautica e turismo, Big Blu e Globe – interviene l’amminstratore delegato Marco Sogaro –. Nel 2007, su 30 eventi fieristici 16 si sono svolti per la prima volta a Roma: oltre 500 mila visitatori e 350.000 mq di spazi espositivi netti occupati. Nel 2008 toccheremo quota 40 rassegne, di cui 11 inedite».
La nuova Fiera – per cui sono stati investiti complessivamente 355 milioni di euro a partire dal 2004, anno dei primi cantieri – beneficerà anche della scelta di concentrare le future attività di Alitalia sull’adiacente aeroporto di Fiumicino a scapito di Malpensa. «L’aumento del movimento di passeggeri su Roma – ammette Bosi – moltiplicherà le opportunità. Ma già questo primo anno ha superato le nostre aspettative, ed è stato come creare una struttura partendo da zero, la vecchia sede non è paragonabile per qualità e dimensioni a Ponte Galeria». Nodo dolente restano le infrastrutture: funziona la bretella autostradale dal raccordo anulare ed entro maggio dovrebbe essere aperta anche quella necessaria al traffico in uscita. Da otto mesi c’è una fermata ferroviaria, ma non una vera e propria stazione.
Bosi prevede di portare presto in Cda il progetto per realizzare dal 2009 nuovi padiglioni per 76mila metri quadrati, finanziati con la vendita della vecchia fiera, situata in un’area semicentrale sulla Cristoforo Colombo. La prequalifica per la vendita dell’area è terminata il 30 novembre. La procedura scelta è la gara internazionale rivolta ai grandi operatori del settore immobiliare, lo stesso modello adottato da Fiera Milano. All’advisor finanziario Lazard sono giunte manifestazioni d’interesse da Olanda, Grecia, Australia, India, Francia, e dai big del mercato domestico: Vianini, Beni Stabili, Salini, Lamaro, Marchini e Ligresti. Tra i progettisti coinvolti ci sono Foster & Partners, Massimiliano Fuksas con lo studio Nicoletti, Peter Eisenman, Frank Gehry e Jean Nouvel.
Chi comprerà potrà edificare con destinazioni d’uso diverse (residenziali, piccole attività commerciali e direzionali, ricettività). Almeno il 50% dell’area sarà destinata a verde, parchi pubblici, piazze ed aree pedonali. Gli architetti dovranno progettare anche una “Città dei Bambini”, un polo dedicato all’infanzia fino ai 12 anni. Entro un mese sarà spedita la “lettera di procedura” per presentare un’offerta vincolante in cui andrà indicato il corrispettivo minimo a base di gara. Poi una giuria indicherà una short list dei migliori progetti, tendenzialmente con cinque-sei candidati.
www.fieradiroma.it
I NUMERI
355 milioni
Gli investimenti
È la cifra messa in campo
dal 2004 per la nuova Fiera
di Roma, inaugurata
nel settembre 2006,
per diventare più competitiva
30
I milioni di fatturato
Nel 2007 l’ente fieristico romano ha fatturato
30 milioni di euro contro i 15 del 2006: il dato, tuttavia,
non è comparabile in quanto
il polo di Ponte Galeria
è diventato operativo soltanto dopo l’estate 2006
500mila
I visitatori
È la quota di pubblico raggiunta lo scorso anno: hanno potuto partecipare
a 30 manifestazioni,
di cui 11 inedite nella capitale
920mila
Metri quadrati
È la superficie complessiva lorda della Fiera di Roma:
gli spazi espositivi netti occupati nel 2007 sono stati 350mila metri quadrati.
Il verde pubblico, invece, ricopre un’area di 302mila metri quadrati
14mila
Posti auto
È quanto garantiscono
i parcheggi della Fiera di Roma. Al momento è in funzione
la bretella autostradale
dal raccordo anulare.
Entro maggio dovrebbe essere aperta anche quella necessaria al traffico in uscita
40
Manifestazioni
È il target 2008 che intende raggiungere la Fiera di Roma: di questi eventi fieristici,
11 risulteranno inediti,
tra cui Expo Com Italia, rassegna realizzata
in partnership
con gli americani di EJKrause