
FIERA DI GENOVA. L’INNOVAZIONE E LA RICERCA DEBUTTANO AD ADCD
ABCD 2007-Pianeta Educazione, in programma al Palasport della Fiera di Genova dal 29 al 31 ottobre prossimi, si arricchisce di un nuovo evento dedicato alla ricerca e all’innovazione.Dalla realtà virtuale ai robot, dal progetto Erzelli alla neuroscienza Lunedì 29 in visita la delegazione cinese della Shangai Association for Science and Technology Si tratta di NUOVA, manifestazione realizzata da Fiera di Genova SpA in collaborazione con Regione Liguria, il cui obiettivo è quello di collocarsi stabilmente nel calendario fieristico nazionale, puntando l’attenzione sul trasferimento tecnologico della ricerca e la nascita di spin-off dal mondo accademico. NUOVA conta sulla collaborazione e la partecipazione espositiva delle più importanti realtà liguri operanti nel campo dell’innovazione e della ricerca: Dixet, Genova High Tech, IIT, SIIT, Parco Scientifico e tecnologico della Liguria, Polo Robotica, IBAN – Istituto Nazionale Business Angels, Sviluppo Italia Liguria, ISICT- Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Capitalimpresa, IST, CBA-Centro Biotecnologie Avanzate, Facoltà di Ingegneria Università di Genova, Camera di Commercio di Genova, Festival della Scienza, Dixet – Distretto Elettronica e Tecnologie avanzate, Datasiel, Gruppo Sigla, Consorzio Multicon e CNR. NUOVA, che quest’anno si svolge in forma di preview in vista del 2008, ha lo scopo di incentivare la creazione di un canale privilegiato tra le diverse realtà nazionali interessate alla valorizzazione dei risultati della ricerca. La manifestazione si rivolge a tre soggetti chiave: gli operatori della ricerca, quali produttori di innovazione tecnologica in grado di trasferire nuova conoscenza; gli operatori di mercato, consapevoli del valore dell’innovazione tecnologica quale pre-requisito a un sistema d’impresa competitivo; gli operatori finanziari, ovvero soggetti interessati ad operazioni di investimento in ambito high-tech. Gli sviluppi della manifestazione riguarderanno software, robotica, elettronica, biomedicale, nanotecnologie, internet, componentistica e telecomunicazioni. “La preview di quest’anno – ha sottolineato il presidente della Fiera Paolo Lombardi – anticiperà i temi e le caratteristiche espositive che costituiranno l’ossatura della manifestazione nel 2008 e nelle edizioni future. Particolare evidenza verrà data alla vocazione del nostro territorio nel campo delle tecnologie avanzate, viste come elemento virtuoso per lo sviluppo di un sistema di imprese ad alto contenuto innovativo e a forte competitività”. Robotica in primo piano a NUOVA preview con il robot presente allo stand del Parco Scientifico e Tecnologico della Liguria e del Polo della Robotica e nello stand di IIT con il video concettuale che racconta le diverse fasi di realizzazione di un baby robot e ne presenta le diverse parti. Sempre nello stand IIT prestare attenzione a “Virtual reality”, un esperimento interattivo di realtà virtuale e a “Neuroscienza”, un video che illustra una delle meraviglie più affascinanti: i meccanismi sottostanti alle attività cerebrali. Robotica anche come tema degli incontri di lunedì 29 ottobre; alle 14.30 con la presentazione organizzata da IIT “Esseri umani e robot umanoidi” con l’intervento del prof. Giulio Sandini, e alle 16.30 “I robot sono tra noi” curata dall’ing. David Corsini, presidente del Polo della Robotica. Sempre lunedì da segnalare – nella High Tech Room della prima galleria del Palasport, la sala deputata a ospitare il fitto calendario di incontri collegati a Nuova preview – alle 15 l’incontro con il dr. Ezio Andreta presidente del SIIT e la delegazione della “Shangai Association for Science and Technology” gemellata con il Festival della scienza, e alle 17 una presentazione che interesserà a molti: il prof. Carlo Castellano, presidente di Genova High Tech SpA illustrerà infatti uno dei progetti più interessanti per il futuro del capoluogo ligure: “Il Parco Scientifico Tecnologico Ligure Leonardo Collina degli Erzelli. Un progetto per lo sviluppo dell’high tech”. E sempre il prof.Carlo Castellano nella sua qualità di presidente del Dixet martedì 30 ottobre alle 17, insieme all’ing. Paolo Marengo fondatore e presidente dell’Associazione “La storia del futuro”, al presidente dell’ISICT prof. Sebastiano Serpico e al prof. Gianni Vernazza, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova interverrà all’incontro promosso dal Dixet “Esperienze di studenti italiani: dalla Silicon Valley all’ISICT di Genova” al quale parteciperanno alcuni dei ragazzi coinvolti nel programma. Mercoledì 31 sul tavolo alle 10.30 “Le politiche regionali per la ricerca e l’innovazione: verso un nuovo sistema Nuova 2008”, ovvero le linee di sviluppo della manifestazione che vuole diventare un punto di riferimento nazionale per il settore. Ne discuteranno il vice presidente Massimiliano Costa e l’assessore allo sviluppo economico della Regione Liguria Renzo Guccinelli, il direttore generale del Centro regionale per la ricerca e l’innovazione Giorgio Musso e l’amministratore delegato di Fiera di Genova SpA Roberto Urbani. Spin-off e società “incubate” al centro di quattro incontri: lunedì alle 10.45 Medservice presenta “Innovazione ricerca e trasferimento tecnologico”, martedì alle 10.45 il CNR la case history di “Cleis Security: uno spin-off d’impresa nel settore dell’ICT”, alle 14.30 SI.GE.CO la versione per il mercato russo dell’applicativo per la gestione dei Centri Trasfusionali NBBS e alle 15.45 la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova “Smartware e Data mining: dai laboratori di ricerca al mercato della business intelligence”. ABCD quest’anno ha anticipato le date per svolgersi in contemporanea al Festival della Scienza e creare una sinergie con la manifestazione numero uno in Italia nel settore della divulgazione scientifica. ABCD ospiterà due eventi del Festival della Scienza (“The human chain” e “Il labirinto della matematica”). A rafforzare l’offerta di ABCD e confermare la sua valenza come riferimento nazionale per il settore education, la forte presenza del Ministero della Pubblica Istruzione, presente al centro dell’esposizione con un grande stand di 250 mq che sarà sede di una serie di iniziative, presentazioni, appuntamenti, incontri. Padiglione S della Fiera di Genova. Ingresso libero, tutti i giorni, dalle 9.00 alle 18.30, previo accredito alla reception. Info: http://www.abcd-online.it, http://www.fiera.ge.it tel. 010 53911