Rassegna stampa

Fiera della Scienza al via a Trieste

Per quattro giorni, da domani al 20 maggio, Trieste diventa capitale internazionale della scienza.

Parte infatti "Fest", la prima fiera internazionale dedicata alla comunicazione scientifica e ai media che si occupano di scienza. Un progetto della Regione Friuli-Venezia Giulia che coinvolge circa 195 editori tra italiani e stranieri, 110 relatori in arrivo da tutto il mondo per dare vita ad un centinaio di eventi, fra cui conferenze, tavole rotonde, proiezioni video, science cafè, performance, spettacoli, e "Street science", momenti di comunicazione diretta con il pubblico – inediti per l’Italia – in cui molti giovani scienziati parleranno nelle piazze, direttamente tra la gente, per raccontarsi e raccontare la propria attività di ricerca. Alla kermesse triestina, rivolta ad adulti e ragazzi, con sezioni dedicate, saranno presenti editori e agenti stranieri come Seed, Harvard University Press, Odile Jacob, National Geographic Channel, Bbc e i principali gruppi editoriali italiani. La scelta di Trieste è strategica: città di tradizione e cultura internazionale, oggi centrale nel dialogo e nelle relazioni con la nuova Europa, Trieste è accreditata come una delle capitali mondiali della cultura scientifica e tecnologica.

Fest è un’occasione unica, dunque, per incontrare scienziati di fama mondiale, grandi science writer americani o cinesi e scienziati italiani, accanto a protagonisti del mondo multimediale tra cui Adam Bly, fondatore della rivista Seed, Derrick De Kerckhove direttore del programma McLuhan, Robert Tansley di Google, David Dickson ideatore della rete Scidev. A Trieste anche Donghong Cheng, responsabile unica del governo cinese per la comunicazione scientifica che ha inventato i cosiddetti "treni della scienza", iniziativa che ha raggiunto decine di migliaia di persone nelle campagne cinesi. Il 18 maggio, Fest ospiterà la cerimonia finale della V edizione del Premio "Giovanni Maria Pace", promosso da Sissa e Illycaffè per il miglior libro italiano di divulgazione scientifica del 2006. Il 19 maggio sarà assegnato il "Trieste science prize" per gli scienziati che lavorano nei Paesi in via di sviluppo, selezionati dall’Academy of Science for Developing world.

Lida Lodolo



www.festrieste.it

Newsletter