
Fiera del libro, in cantiere l’edizione 2005
Dal 5 al 9 maggio 2005: sono fissate le date per la prossima Fiera del Libro, la diciottesima. A due mesi dalla chiusura dell’edizione 2004, che si è svolta all’insegna dei record – 228.226 visitatori in cinque giorni contro i 199.015 del 2003 – a Torino, negli uffici della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, si tirano le somme e si lavora all’organizzazione della Fiera 2005.
In verità sono ancora in corso iniziative ed attività collegate alla manifestazione 2004. Fino a fine mese è possibile partecipare al quarto concorso letterario “Cioccolatoà passione”: Melania Mazzucco (Premio Strega) ha suggerito la frase «Unico indizio, una manciata di cioccolatini». Partendo da questo incipit d’autore, i partecipanti devono inventare un racconto della lunghezza massima di 9mila battute, da recapitare entro il 31 luglio a: Concorso Letterario Novi, Strada Serravalle 73, Novi Ligure (Al).
Costantemente, inoltre, viene aggiornato il sito www.fieralibro.it, che nelle tre settimane antecedenti l’apertura della Fiera ha registrato 63.779 contatti contro i 20.165 visitatori del 2003. Proprio in questi giorni sono stati pubblicati on line gli atti dei più importanti convegni ospitati nella manifestazione al Lingotto: 751 tra seminari e incontri, ben 1.494 ospiti coinvolti fra autori, esperti e moderatori. La media di pubblico è stata di 200 spettatori per incontro, ma alcuni – ad esempio Umberto Eco, con il suo intervento su Aristotele, Averroè e Borges, o Luciano Ligabue per la presentazione del suo primo libro – hanno fatto registrare il tutto esaurito nell’auditorium (1.700 posti).
Il volume di vendite per i 1.220 espositori ha segnato una crescita del 20-30% rispetto allo scorso anno. Il libro più venduto in Fiera, da Rizzoli, con oltre 600 copie, è stato La forza della ragione di Oriana Fallaci. Nello stand di Mondadori i libri di Dan Brown, Margaret Mazzantini, Maurizio Costanzo e le barzellette di Totti si sono attestati intorno alle 300 copie vendute.
Ancora guardando alle cifre, lo SpazioRagazzi ha ospitato quasi 20mila visitatori under 18, mentre al terzo International Book Forum – lo spazio business to business riservato agli operatori per la contrattazione dei diritti editoriali – hanno partecipato più di 90 editori provenienti da gran parte d’Europa (comprese Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia e Ungheria).
Infine, la creazione del Sesto Padiglione nel quartiere di Borgo San Paolo, iniziativa al suo esordio, che sarà riproposta il prossimo anno in un’altra circoscrizione, ha registrato diecimila partecipanti domenica 9 maggio alla kermesse in via di Nanni e più di mille libri venduti nella estemporanea libreria a cielo aperto.