
Fiera del Levante, sbarco in Libia e in Libano
E’ partito il road show in Libia e nei Balcani e nel Libano della Fiera del Levante di Bari che si proietta sempre di più verso il Mediterraneo. “L’ente fiera – afferma il presidente Luigi Lobuono – ha dato l’avvio a un network a cui aderiscono altri 20 Paesi del Mediterraneo e dei Balcani per promuovere il marchio italiano e creare canali commerciali privilegiati tra le imprese del Sud Italia e il resto d’Europa. Albania, Libia, Romania, Bulgaria, Macedonia, Serbia, Montenegro e Turchia gli Stati in cui sono già state organizzate rassegne specialistiche (i prossimi appuntamenti sono previsti a Tirana e a Bucarest), mentre Algeria, Tunisia, Marocco e Libano hanno ospitato alcuni ‘road show’. Un tour virtuale tra i monumenti di Catania, Acireale, Siracusa e Noto per scoprire i tesori del barocco siciliano e promuoverlo nel Mediterraneo. E’ stato presentato al Castello Ursino del capoluogo etneo il progetto “Barocco nel Mediterraneo, Patrimonio artistico ed economico”, finanziato dal Por Sicilia e realizzato dagli studenti di tre licei dell’Isola, che realizzeranno un itinerario artistico e culturale tra i monumenti seicenteschi delle quattro città da riversare su un compact disc. Il supporto informatico sarà poi distribuito ai tour operator, alle agenzie che si interessano di scambi culturali, alle scuole, a chiunque fosse interessato a conoscere l’arte siciliana. Nel cd, realizzato dagli studenti dei licei “Principe Umberto di Savoia” di Catania, dell’istituto di istruzione superiore “Brunelleschi” di Acireale e del liceo scientifico “Einaudi” di Sirausa,i principali tesori del Barocco.