Rassegna stampa

FIERA DEL LEVANTE, RADICAMENTO E SLANCIO INTERNAZIONALE

Si avvicina la nove giorni della Fiera del Levante (dal 9 al 17 settembre). Da 70 anni (la prima edizione risale al 1930), l’appuntamento, fiore all’occhiello del capoluogo pugliese, si rinnova puntualmente, dopo la pausa estiva e a poche settimane dal varo della manovra Finanziaria, e catalizza l’attenzione di Istituzioni, media, tessuto produttivo e consumatori finali, a livello nazionale e internazionale. Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nel primo anno del suo mandato, ha inteso sottolineare con la propria visita al quartiere fieristico, in programma la mattina del 14, l’importante ruolo rivestito dalla rassegna barese. Come tradizione, invece, il discorso d’apertura della Campionaria sarà affidato al presidente del Consiglio, Romano Prodi. “Ci aspettiamo molto dal suo intervento – ha sottolineato il presidente della Fiera, Luigi Lobuono -. Presumibilmente, dedicherà grande spazio ai temi del Mezzogiorno e del rilancio del Paese, cari da sempre al nostro Ente, radicato nel territorio ma rivolto anche al resto del Paese e all’estero”. Su queste questioni interverranno anche il vicepresidente del Consiglio D’Alema, e i ministri dell’Economia, Padoa Schioppa, delle Infrastrutture, Di Pietro, e delle Politiche agricole, De Castro. Grazie alla loro presenza in convegni, workshop e conferenze stampa, si potranno approfondire problematiche “calde” per la nostra regione e potrà delinearsi un quadro più chiaro sulle linee direttrici che l’esecutivo intende tracciare per il Paese. Non manca l’ottimismo tra gli organizzatori. Quest’anno si punta a superare i risultati, pur ottimi, raggiunti nella scorsa edizione: oltre un milione di visitatori, un bilancio che ormai, da alcuni anni a questa parte, resta saldamente in attivo. Nel quartiere fieristico (circa 300 mila metri quadri), intanto, fervono i preparativi perché il giorno dell’inaugurazione sia tutto pronto. Eventi e saloni, anche quest’anno, sembrano garantire una proposta degna della più grande e significativa manifestazione multisettore del Mediterraneo, oltre che di un tradizionale, ma sempre verde, “evento di massa”. Edil Levante Abitare, il salone di materiali, attrezzature e impianti per la casa (superficie di oltre 10.000 mq interni, nei padiglioni 19-34, e 20.000 mq in esterni, nei piazzali 47 e 47 ovest), ha in serbo una serie di novità. Quest’anno, avrà un occhio di riguardo per l’inconfondibile design italiano. Ampio spazio darà alla “bioedilizia” (termine con cui si esprime una nuova sensibilità e un nuovo business per il contenimento dei consumi energetici e per tecnologie sempre più efficaci e a misura d’uomo), e alla “domotica”, la tecnologia per l’abitazione del futuro, intelligente e automatizzata. Un’Area Servizi, infine, ospiterà studi di progettazione, arredatori, agenzie immobiliari e finanziarie, utili guide a disposizione del visitatore per ideare e realizzare ristrutturazioni o investimenti personalizzati. Accanto ad Edil Levante Abitare, il Salone dell’Arredamento: oltre 30.000 metri quadri di esposizione (padiglioni 3-4-9-10-11-18-20) per il più grande salone specializzato del Mediterraneo, cui partecipano le principali case produttrici di mobili e complementi d’arredo. È rivolto, oltre che a clienti italiani dai sempre più numerosi compratori provenienti dei Paesi balcanici e mediterranei. Prevista, quest’anno, un’Area Eventi che ospiterà esposizioni e manifestazioni di grande interesse, ad esempio quella su Eero Saarinen, architetto americano di origine finlandese, maestro del “forniture design”. Agrimed è il salone dedicato alla natura e alle sue ricchezze. Su una superficie di circa 8.000 metri quadri, nell’Area 86-89 della Fiera, la rassegna, principale evento di questo tipo nel Centro-Sud, espone i prodotti agroalimentari tipici (soprattutto Doc, Dop, Igp, ecc.) delle regioni italiane e offre al grande pubblico attrezzature, macchinari, accessori e prodotti per agricoltura e giardino. Il Salone dell’Autoveicolo industriale si impone come punto di riferimento per il settore (padiglione 71, area coperta, e Piazzale 85, area scoperta, in prossimità dell’ingresso principale al quartiere fieristico, l’Italo-orientale): quella del 2006 supera l’ottantina di espositori e i 25.000 operatori dell’ultima edizione. È stata realizzata, come di consueto, con l’ANFIA (Associazione Nazionale fra le Industrie Automobilistiche), presente con aziende dei gruppi carrozzieri e allestitori di veicoli industriali e rimorchisti. Il Business Centre, Salone dei servizi reali per imprese e famiglie, inoltre, è un appuntamento che si ripropone da 21 anni.. Nelle Tettoie 83 del Viale Italo-Orientale, proporrà una vasta gamma di servizi bancari e finanziari, e una consulenza personalizzata a Enti pubblici, banche e privati. Rinnovate, naturalmente, le presenze espositive istituzionali, stand e padiglioni di Ministeri, Enti territoriali, grandi gruppi industriali e del terziario, istituti bancari. Di rilievo le partecipazioni di aziende del mondo dell’informazione e delle telecomunicazioni. Le istituzioni locali non potevano mancare all’appuntamento: Enti regionali di Puglia e Basilicata, Provincia di Bari, Assindustria e Camera di Commercio di Bari. Presenti anche rappresentanze di Poste, Anas, Agenzia delle Entrate e Autostrade per l’Italia. Completano il quadro le sezioni espositive Beni di Consumo e Galleria delle Nazioni. La prima con il suo lungo percorso (5 km!) di stand d’abbigliamento, pellicceria, pelletteria, artigianato tipico, gastronomia. La seconda, immancabile e sempre attesa, con la sua offerta caleidoscopica, che permette di “viaggiare” tra le esposizioni di artigianato e cultura tipici di diversi angoli del Mondo. Quest’anno, ospiterà ambasciate, istituzioni e organismi ufficiali provenienti da ben 23 Paesi. Inoltre, presso la stessa Galleria delle Nazioni e il Piazzale 52, si segnala la presenza di aziende private di ben 20 Paesi, tra cui, per la prima volta in veste “ufficiale”, Cuba e Guadalupe. Una intera area del quartiere, inoltre, sarà riservata ai Balcani ed al Mediterraneo, per volontà dell’assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli e allo Sviluppo Economico, Sandro Frisullo. In particolare, per il governo albanese, sarà l’occasione per promuovere il proprio sistema produttivo e la propria politica di sviluppo. In quest’ambito, il governo albanese, la Regione Puglia e la Fiera del Levante realizzeranno la Giornata dell’Albania, che vedrà la presenza del Primo Ministro Berisha.

Newsletter