
Ferrari, le fiere motori di sviluppo
L’amministratore delegato di Fiera Milano Spa Piergiacomo Ferrari è intervenuto ieri a New York al Palazzo di Vetro dell’Onu, nell’ambito della sesta Infopoverty World conference. Ferrari, che ha parlato nella sessione della Conferenza dedicata al tema ´private public partnership: corporate social responsability’, ha centrato il suo intervento sul ruolo essenziale che le fiere business svolgono a supporto dello sviluppo economico. ´Le grandi fiere professionali – ha detto – sono l’incubatore che permette alle giovani e ancora fragili realtà produttive di mettere radici e crescere, fornendo loro tecnologie e know how, ma anche mercati e occasioni di business’. Ferrari, che ha illustrato l’attività di Fiera Milano ed il suo nuovo quartiere espositivo, ha quindi indicato come Fiera Milano intenda valorizzare il ruolo propulsivo delle sue mostre. ´Fiera Milano – ha detto – è oggi partner ufficiale di Infopoverty World conference grazie ad un recente accordo con il suo organizzatore Occam, ed in questo senso coopererà nella promozione delle politiche di crescita attraverso quattro fiere che si prestano in maniera particolare a dar spazio, al loro interno, alle istanze dei paesi in via di sviluppo. Si tratta di tre saloni professionali nuovi che debutteranno nel 2007 (Build up expo, dedicato all’architettura e alle costruzioni; Tuttofood, mostra rivolta all’alimentare; una manifestazione indirizzata alla sanità e alla diagnostica, che verrà ufficialmente presentata a brevissimo termine) e del Mifed, la mostra-mercato di Fiera Milano per il cinema e l’audiovisivo.Noi mettiamo a disposizione del progetto Occam e dell’Onu – ha aggiunto Ferrari dopo il suo intervento – le nostre migliori manifestazioni, in grado di svolgere per i Pvs un ruolo essenziale di contatto, promozione, formazione e informazione. Non sempre pero’ i nostri sforzi trovano supporto da parte delle associazioni competenti. Non lo trova ad esempio Tuttofood da parte della Federalimentare, il cui atteggiamento non riusciamo a giustificare razionalmente, se l’obiettivo è quello di far crescere il settore’.