Rassegna stampa

Expocomfort traina i conti dei primi 9 mesi

Rimane confermato in neutral il giudizio di Analisi Mercati Finanziari su Fiera Milano che ha archiviato i primi nove mesi dell’esercizio 2005-06 con risultati molto positivi. Il gruppo ha beneficiato della forte crescita dei metri quadrati espositivi netti venduti per la presenza, nel calendario degli eventi, di Mostra Convegno Expocomfort che ha occupato 153.300 metri quadrati (il 9,7% in più dei 139.700 dell’edizione precedente, record storico), di Plast e Ipack-Ima che hanno occupato complessivamente 129.400 metri quadrati.

Il gruppo continua a risentire di una forte stagionalità biennale (nel prossimo esercizio non si terrà Expocomfort) e pertanto gli analisti confermano il giudizio in attesa delle nuove iniziative che si stanno attuando per ridurre il più possibile tale dinamica. Sul fronte della valutazione gli analisti indicano un target price (prezzo obiettivo) di 9,13 euro, non distante dagli attuali prezzi di mercato. Dopo l’ottimo risultato dei primi nove mesi dell’esercizio, che hanno più che confermato le aspettative, e in base ai risultati delle manifestazioni già svolte nel quarto trimestre, il management ritiene che l’obiettivo di ricavi consolidati di 341 milioni possa essere superato.

Gli analisti hanno stimato un giro d’affari di circa 350 milioni (superiore quindi alla guidance) considerando un quarto trimestre positivo, ma che contribuirà in misura meno che proporzionale ai ricavi. Quanto all’Ebitda (margine operativo lordo, Mol), nel quarto trimestre sarà minore perché risentirà degli sforzi promozionali per Transpotec&Logitec. Pertanto gli analisti confermano un’Ebitda in linea con la guidance di 58 milioni che considera anche, a partire dal primo gennaio 2006, il canone di affitto da corrispondere a Fondazione Fiera Milano per il nuovo Polo Fieristico (nei mesi precedenti Fiera Milano aveva utilizzato il nuovo quartiere in comodato gratuito). L’utile netto è atteso a 14,5 milioni dopo aver stimato un tax rate del 47,5 per cento.

Per i due esercizi successivi gli analisti mantengono, al momento, invariate le stime di fatturato. Tuttavia sottolineano che l’esercizio che si chiuderà al 30 giugno 2008 risentirà positivamente di questo effetto di stagionalità.

pagina a cura di

Analisi Mercati Finanziari

Business Unit Finanza

Newsletter