Rassegna stampa

Expo Riva Schuh raddoppia nel Middle East

Si terrà dal 12 al 15 gennaio la sessantanovesima edizione di Expo Riva Schuh, salone internazionale della calzatura di volume che a febbraio si proporrà al mercato mediorientale con la prima edizione di Expo Riva Schuh Middle East Business a Riva del Garda a gennaio con Expo Riva Schuh. La manifestazione fieristica della calzatura di volume giunge alla sua sessantanovesima edizione presentando nei 33000 metri quadri a disposizione le collezioni per l’A/I 09/08 di oltre 1100 espositori (il 60% dei quali stranieri), rappresentanti di 33 Paesi nel mondo. Con lunghe liste d’attesa e oltre 11.000 buyer previsti (38% italiani, 58% europei di cui l’80% proveniente dal Nord Europa, e 4% dal resto del mondo), la fiera si conferma come una delle più rappresentative del segmento. “Il successo di Expo Riva Schuh – ha dichiarato Giovanni Laezza (foto), direttore di Riva del Garda Fieracongressi – è da ricercarsi nella favorevole posizione geografica del Trentino Alto Adige che la pone al centro del crocevia tra il nord e l’est europeo, favorendo il dialogo con gli operatori e i produttori della Mitteleuropea. Inoltre la fiera si pone in netto anticipo rispetto al calendario fieristico internazionale, il che favorisce i compratori che qui potranno pianificare una parte consistente del budget a loro disposizione”. Per soddisfare tutte le richieste Fieracongressi ha predisposto un nuovo spazio espositivo allestito presso il Casinò di Arco, a 5 km da Riva del Garda, il quale amplia i metri quadri disponibili in attesa che vengano terminati i lavori di ampliamento del quartiere fieristico che aggiungeranno 4.000 mq a quelli già esistenti entro il 2010. “Da non sottovalutare poi il risvolto turistico della manifestazione – Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fieracongressi -, fattore di certo richiamo per gli operatori stessi. Un plus che non solo Expo Riva, ma tutta l’Italia deve sfruttare”. Sempre lui a sottolineare in seguito la dimensione internazionale in cui la fiera opera la sua evoluzione: “Pur considerando il ruolo primario dell’Italia nel mercato mondiale della calzatura, riteniamo strategico sviluppare alleanze con i principali mercati mondiali emergenti quali Brasile, Cina, india ed Emirati Arabi”. Del resto la produzione mondiale di calzature è in continua crescita, segnando un +49% negli ultimi undici anni (fonte SATRA) e in questo un ruolo fondamentale l’ha giocato l’Asia. Ampliare la piazza di scambio è diventata dunque una necessità considerando che “Circa il 60% delle calzature consumate nel mondo – ha sottolineato Laezza – non sono prodotte nel paese in cui vengono acquistate”. A fronte di ciò, la fiera lancerà a Dubai, la prima edizione di Expo Riva Schuh Middle East, in programma dal 17 al 19 febbraio presso l’Expo Centre di Sharjah. Una manifestazione cui parteciperanno oltre 150 aziende di pelletteria e calzature di basso, medio e alto livello in rappresentanza di 22 Paesi. Di queste l’Italia rappresenterà il 15-20% del totale. Una strategia premiata dal Ministero per il Commercio Internazionale con l’attribuzione di aiuti finanziari a sostegno della sua realizzazione cui si sono affiancati gli interventi economici della Regione Marche, ove ha luogo una delle aree italiane d’eccellenza per la produzione calzaturiera, e ANCI.

Newsletter