
Expo Riva Schuh a livello mondiale
E’ prevista dal 16 al 19 giugno la 68 a edizione della fiera internazionale dedicata al settore medio della calzatura che si riconferma occasione imperdibile di business per gli addetti ai lavori. E se il focus country è il Brasile, la fiera si apre al resto del mondo guardando al futuro Tenere i piedi in più scarpe e camminare per le strade del mondo. Questo si potrebbe definire il modus operandi di Expo Riva Schuh, il salone dedicato al segmento medio della calzatura che si svolge due volte l’anno a Riva del Garda, nel cuore del Trentino, da ormai 34 anni segnando di volte in volta un successo sempre crescente. “Il nostro scopo è fare business – ha sottolineato Brighitta Bancher, responsabile Expo Riva Schuh -. La crisi che ha investito il settore calzaturiero non è stata sentita, ma, anzi, l’affluenza di espositori e visitatori è cresciuta di pari passo il mercato in cui operiamo”. Un’affermazione confermata dai dati raccolti, che vedono riconfermati i numeri della precedente edizione di gennaio (32.000 mq di superficie a disposizione per 1100 espositori dei quali 720 provenienti da 32 Pesi stranieri) e dall’allungamento della lista d’attesa. Questi i numeri della sessantottesima edizione, in programma dal 16 al 19 giugno prossimo, per la quale si aspettano oltre 11.000 visitatori provenienti da ben 84 Nazioni. Un pubblico prevalentemente costituito dalla distribuzione organizzata, dai grossisti ai venditori. “Il punto di forza di Expo Riva Schuh – ha detto Giovanni Laezza, direttore di Riva del Garda Fierecongressi Spa -, risiede proprio nella capacità di rivolgersi a un segmento di prodotto ben delineato. La manifestazione ha il merito di mantenere centrale il ruolo dell’Italia nel mercato mondiale della calzatura e al contempo di costruire un vero e proprio crocevia internazionale dove passa l’offerta più interessante della produzione di volume a livello mondiale”. Un punto, quello dell’internazionalizzazione, ripreso anche nelle dichiarazioni di Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi Spa, che nella conferenza stampa tenutasi in data odierna a Milano, ha indicato come esso rientri fra gli obiettivi strategici del proprio operare accanto all’ambizione di creare di Riva del Garda Fierecngressi un modello integrato di business e turismo spendibile sia in Italia che all’estero, preservando il primato raggiunto. “Se l’Italia resta il punto di riferimento per il settore delle calzature di lusso – ha dichiarato Pellegrini -, Expo Riva Schuh dovrà mantenere un’importante leadership a livello mondiale nel settore delle calzature di volume. Rimane per noi prioritario il presidio del nostro principale evento internazionale, sia attraverso una strategica azione di promozione e di alleanze svolta nei principali mercati emergenti mondiali, Brasile, Cina, Emirati Arabi e India, sia attraverso l’ampliamento degli spazi espositivi. Entro il 2010 sono già previsti significativi investimenti per l’intera struttura fieristico-congressuale di Riva del Garda. Lo scopo è di consentire al Polo trentino di rimanere competitivo in campo nazionale ed internazionale, seppur in settori di nicchia, e di svolgere la sua funzione primaria di volano dell’economia del territorio e del Paese”. Così la fiera si sta facendo strada all’estero: se confermata è l’edizione per la prima fiera interamente dedicata alle calzature e agli accessori in pelle negli Emirati Arabi dal 17 al 19 febbraio 2008 presso l’Expo Centre Sharjah (“Per un mercato – ha detto Giovanni Laezza -, che dimostra avere grosse potenzialità in termini di importazioni vista la crescente quota di vendite del prodotto calzaturiero medio rispetto al numero di abitanti, nettamente superiore alle capacità produttive locali”), per cui sono previsti 200/250 espositori, in opera è la presa d’accordi per l’India, secondo un progetto che si collocherà intorno al 2009. In attesa, l’internazionalità della manifestazione si potrà respirare a giugno a Riva del Garda: “Grazie ai risultati positivi e incoraggianti riscontrate finora – ha spiegato Brighitta Bancher -, abbiamo previsto per la 68° edizione interessanti novità: una partecipazione collettiva di aziende delle Sri Lanka e Pakistan, due importanti Paesi per la produzione calzatutriera internazionale, e una serie di eventi dedicati al Brasile, focus country di questa edizione di Expo Riva Schun, a partire da un seminario studiato ad-hoc e una serata ad esso ispirata”. Da sottolineare è infine la collocazione temporale con cui la manifestazione si inserisce nel calendario fieristico del settore che, prima di tutte le altre, offre al pubblico specializzato l’occasione di pianificare una parte consistente del budget a disposizione con largo anticipo