
Eire, la fiera del Mediterraneo I protagonisti del settore immobiliare si incontrano a Milano
– MILANO – C ON QUESTA terza edizione, Eire si conferma uno degli eventi più importanti dedicati al mercato immobiliare nel panorama internazionale. Ancor più quest’anno, perché la fiera è diventata un punto di riferimento del mercato non solo italiano, ma di tutta l’area mediterranea e dei Paesi emergenti dell’Est Europa. Per la prima volta, infatti, espongono a Milano enti e società provenienti da Bulgaria, Egitto, Emirati Arabi, Germania, Inghilterra, Marocco, Olanda, Serbia, Stati Uniti e dalla Turchia. Eire darà quindi la possibilità agli operatori italiani di vagliare importanti possibilità di investimento all’estero. Saranno inoltre presenti 350 espositori italiani, con tutti i principali protagonisti del mercato. Sponsor ufficiali dell’evento sono Fimit Sgr, The Royal Bank of Scotland e il Gruppo Statuto. L’OBIETTIVO della fiera resta quello di dare un contributo significativo affinché il mercato immobiliare del nostro paese riesca «a fare sistema», diventando un settore appetibile per gli investitori internazionali, che oggi guardano con curiosità al nostro Paese. Nell’edizione 2007 non mancheranno le novità. Prima di tutto il convegno inaugurale sul tema «L’emergere delle nuove città dalla trasformazione delle aree industriali dismesse», che prende spunto dalla ricerca realizzata da Ge.Fi., la società che organizza Eire. Si tratta di uno studio realizzato in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, l’Inu (Istituto nazionale urbanistica) e l’Audis (Associazione aree urbane dismesse), che ha coinvolto nove città italiane: Bari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia. LO STUDIO individua l’incidenza delle operazioni di riqualificazione delle aree dimesse dal punto di vista economico, sociale e occupazionale per le città. I dati rivelano come queste operazioni siano fondamentali e strategiche per lo sviluppo del Paese, e come il comparto immobiliare – inteso come sviluppo del territorio – sia fattore trainante dell’economia italiana. Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi., sottolinea questo aspetto, che auspica possa essere compreso anche al di fuori della «community» degli operatori del real estate. In questo senso, l’Eire garantisce visibilità a un settore che ogni anno crea valore aggiunto e posti di lavoro. La ricerca è stata “racchiusa” in prodotto multimediale, visibile su schermi posizionati in punti strategici dei padiglioni 2 e 4 di Fieramilano durante i quattro giorni di Eire. GLI ALTRI TRE convegni istituzionali in programma, sponsorizzati da Risanamento spa, approfondiranno i temi del settore commerciale, del turismo e del mercato dei capitali. Interverranno personalità di fama internazionale, facendo diventare Eire un importante momento di «confronto culturale». Inoltre sono quasi 40 i seminari e gli eventi organizzati dagli operatori negli stand. PIRELLI RE sponsorizza invece la terza edizione del premio di marketing territoriale «Promuovere, valorizzare e riqualificare la città e il territorio», realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano. Anche quest’anno sono stati premiati gli enti pubblici in due categorie: per le amministrazioni con più di 50.000 abitanti, hanno vinto le Province di Lecce, Roma e Prato. Hanno ricevuto una menzione speciale il Comune di Parma e l’Azienda speciale della Camera di commercio di Milano Osmi Borsa immobiliare. Per la categoria degli enti con meno di 50mila abitanti, sono stati premiati i Comuni di Schio, Assisi e Caltagirone, menzionati i Comuni di Baranzate, Crema e Valenza.