
Editori triveneti in fiera
È l’avventura il motivo conduttore della 19ª Fiera del Libro 2006, in programma al Lingotto di Torino da giovedì 4 a lunedì 8 maggio. Avventura come curiosità e ricerca, creatività e sfida. Si spazierà dalle "avventure di terra", di chi ha conoscenza di boschi e montagne, come Mauro Corona – scultore, alpinista e scrittore della Valle del Vajont incontrerà il pubblico sabato 6, alle 20 – alle "avventure in cielo", attraverso le passioni di tre famose scienziate: Margherita Hack, già direttore dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, Simona Cerrato, che a Trieste lavora alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, e Vichi De Marchi, veneziana (sabato 6, ore 11, per iniziativa dell’Editoriale Scienza di Trieste). Un apposito convegno, poi, approfondirà l’immaginario narrativo di Claudio Magris, scrittore triestino ("La dimensione europea del romanzo moderno", sabato 6, alle 17,30), mentre Giorgio Ficara illustrerà l’avventuriero amoroso per eccellenza: il veneziano Giacomo Casanova (sabato 6 alle 17).
Ma il palinsesto degli eventi e degli appuntamenti è più che mai fitto per la kermesse editoriale torinese, che è oggi collocata al secondo posto in Europa, dopo la Frankfurter Buchmesse (280mila frequentatori nell’ottobre scorso) ma prima del Salone du Livre di Parigi. A marzo la 26° esposizione francese ha ospitato circa 1.200 stand e staccato 175mila biglietti d’ingresso. Nel 2005 la Fiera del Libro aveva chiuso sfiorando i 223mila visitatori (1.223 gli espositori).
Un programma tanto più fitto in questo 2006, che vede la Fiera costituire il primo appuntamento di Torino Capitale mondiale del Libro con Roma fino al 23 aprile 2007. Il riconoscimento dell’Unesco verrà celebrato con un Gran Re-tour, viaggio a tappe nelle città d’arte italiane: toccherà Venezia dal 24 al 26 ottobre con un convegno su "Venezia e le nuove sfide dell’Oriente".
La presenza del Nord-Est in Fiera è sempre consistente: rispetto alle 38 adesioni dello scorso anno, arriveranno a Torino ben 53 Case editrici; 47 dal Veneto, 2 dal Friuli-Venezia Giulia, 4 dal Trentino-Alto Adige. Altri espositori confluiranno nei due stand allestiti dalla Regione Veneto e dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. Tra i primi dal Veneto a prenotare gli spazi figurano Marsilio, Meridiano Zero, le Edizioni Messaggero, la Alet di Padova. Dal Trentino tornano Akena, le Edizioni Centro Studi Erickson, Felici Editore Artigrafiche; dal Friuli l’Editoriale Scienza e Biblioteca dell’Immagine. Tra i nuovi arrivi al salone si registrano invece AER (Bolzano) e Editing (Treviso).
Nell’ampio carnet di iniziative dedicate ai ragazzi si segnala la presenza delle scuole elementari e medie di Pagnacco (Udine) e di Polesine Camerini (Rovigo), finaliste del torneo di lettura on line "Libri in gioco", che ha visto impegnate più di 500 squadre di ragazzi (13mila alunni) in tutta Italia: si contenderanno in Fiera il titolo di "Campioni di lettura".
Fox Channels, infine, porterà in anteprima al Lingotto il documentario La montagna che esplode, che ricostruisce uno degli eventi più drammatici della Grande Guerra sulle Dolomiti: poiché gli austriaci si erano arroccati sulla cima del Lagazuoi, gli italiani scavarono una galleria nella roccia per arrivare a minare le postazioni nemiche. Saranno presenti il regista Marco Rosi e l’attore arrampicatore Valentino Pagliei.
Ma la Fiera travalica i confini regionali e anche nazionali: ospiti d’onore sono quest’anno il Brasile e il Portogallo, e sono attesi visitatori professionali da tutto il mondo per Lingua Madre, per l’International Book Forum e per il Book Film Bridge (già accreditate 5 società di produzione).
ROBERTA PELLEGRINI
www.fieralibro.it