Rassegna stampa

Edilizia, il rilancio passa da Made Expo

«Una fiera che non serve solo come vetrina, ma che rappresenta anche un luogo di incontro per i diversi know-how del settore». Rosario Messina, presidente di Federlegno-Arredo, è certo che la nuova edizione di Made Expo, (Milano Architettura Design Edilizia) possa rappresentare un’iniezione di fiducia per l’intera filiera che ruota attorno al mondo delle costruzioni.
Con un’accelerazione negli ultimi giorni, gli espositori accreditati per la rassegna del 4-7 febbraio alla Fiera di Rho-Pero sono lievitati a quota 1.736, per oltre 100mila metri quadri di spazio venduto.
«Dati incoraggianti – spiega Messina –, il calo di poco meno di 200 unità rispetto allo scorso anno è pienamente giustificato dall’assenza di appuntamenti biennali come Europolis e il settore colore. Depurando queste sezioni, in realtà abbiamo già superato gli spazi venduti nel 2008. Siamo soddisfatti anche della risposta straniera, che è presente quest’anno con una vasta delegazione di 263 aziende».
Momento complesso, quello attraversato dal comparto delle costruzioni, che sconta la frenata globale dell’economia e che rischia di trascinare con sè verso il basso altre filiere, come mobili e arredamento. Il rallentamento della produzione è visibile ovunque, così come un allungamento quasi automatico dei tempi di pagamento tra le imprese.
«La crisi – spiega Messina – va affrontata dal Governo mettendo in campo più risorse per le imprese e per i consumi interni. Penso ad esempio ad una riduzione dell’Iva, che possa consentire ad una giovane coppia di arredare la propria casa e investire sul futuro. La liquidità ai clienti non manca, ma la capacità di spesa è frenata soprattutto dall’incertezza sul futuro, ed è su questo aspetto che occorre intervenire. L’auto va sicuramente aiutata, ricordo però che il solo settore del mobile dà lavoro a 420mila persone e a noi non è mai arrivato alcun incentivo».
L’appuntamento di Made Expo sarà per il settore un’occasione di confronto su questi ed altri temi, declinati in oltre 100 appuntamenti, convegni e conferenze che abbracciano i diversi percorsi in cui è suddiviso il comparto delle costruzioni: dall’innovazione tecnologica al design, dal risparmio energetico alla sicurezza.
In particolare, in vista del percorso di avvicinamento all’esposizione universale del 2015 a Milano, Regione Lombardia e Federlegno-arredo in collaborazione con il Politecnico di Milano hanno promosso il concorso “Instanthouse”, per la progettazione di unità abitative singole e componibili destinate all’accoglienza di giovani ospiti. A Made Expo sarà allestita una mostra con tutti i 74 progetti che hanno partecipato al concorso, con il prototipo in scala reale del progetto giudicato vincente.
Il convegno inaugurale della rassegna, “Cityfutures: architettura, design e tecnologia per il futuro della città”, vedrà la partecipazione di alcuni tra i maggiori urbanisti e architetti mondiali, tra cui Gary Lawrence, Lee Schipper e George Kunihiro.
L.Or.

Newsletter