
EcoCasa alle Fiere di Reggio Emilia
reggio emilia 8 feb Le Fiere di Reggio Emilia tolgono ufficialmente il velo dalla loro ultima manifestazione nata. EcoCasa apre infatti i battenti venerdì 9 febbraio a partire dalle 10 del mattino. EcoCasa è la prima manifestazione a livello regionale completamente dedicata all’incontro tra le aziende che offrono soluzioni per un abitare ecocompatibile ad un pubblico composto da privati, addetti ai lavori o amministratori. EcoCasa affronta un tema fondamentale, come quello del risparmio energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili per le costruzioni civili, pubbliche o industriali, nel momento in cui anche in Italia comincia a farsi con forza strada il tema ambientale legato all’inquinamento dovuto al riscaldamento. Un inverno con temperature primaverili, giornate di blocco del traffico sempre più diffuse, e la sensazione che sia davvero necessario invertire la rotta: EcoCasa si propone come l’appuntamento ideale per quanti hanno intenzione di cominciare sul serio a pensare in maniera diversa alle esigenze di riscaldamento della casa, scoprendo che anche il mercato si sta adeguando ed i prezzi cominciano sensibilmente a calare. Oltre ottanta espositori, diecimila metri quadrati con alcune delle più importanti aziende a livello nazionale, e spesso internazionale, un programma di mostre e convegni di altissimo livello caratterizzano la prima edizione di EcoCasa. La manifestazione, che verrà inaugurata venerdì 9 alle 10 dall’assessore regionale all’ambiente Lino Zanichelli, propone nel primo giorno d’apertura un programma di altissimo livello. Alle 10,30 sarà presente l’architetto Thomas Herzog, per il convegno dal titolo “Costruire con Classe: materiali e tecnologie per un progetto sostenibile”. L’architetto tedesco, vero e proprio pioniere delle energie alternative applicate alle abitazioni, introdurrà il dibattito, spiegando progressi e tecnologie che stanno cominciando finalmente a prendere piede anche in Italia. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, un altro importante momento d’incontro, dal titolo “Architettura sostenibile”, vedrà la presenza dei più importanti membri del consiglio dell’ordine degli architetti e degli ingegneri a livello nazionale, nonché di professionisti viennesi che illustreranno i risultati raggiunti dall’Austria, uno dei primi stati europei ad applicare le tecniche illustrate a EcoCasa. Importante anche il cartellone di sabato 10 febbraio. Alle 10 del mattino il convegno dal titolo “Rete Ecoabita. Una opportunità per il territorio” al quale prenderanno parte gli amministratori pubblici locali e provinciali, con la conclusione affidata all’assessore regionale allo sviluppo economico Duccio Campagnoli. Sempre sabato 10, a partire dalle 10,30, ci sarà anche una tavola rotonda dedicata al tema: “Il Listino dei materiali da costruzione ed opere edili: realtà e prospettive”. Nel pomeriggio di sabato, a partire dalle 150,30, il convegno del Collegio dei Periti Industriali dal titolo: “Nuove fonti energetiche: dal risparmio alle fonte alternative”. EcoCasa. Fiere di Reggio Emilia, dal 9 all’11 febbraio. 10mila metri quadrati di esposizione, oltre 80 espositori. Orari: venerdì dalle 10 alle 20; sabato dalle 10 alle 23; domenica dalle 10 alle 20. Ingresso: 6 euro (ridotto 3 euro). Sito internet: www.ecocasa.re.it. Per informazioni: 0522/503511