
E Piacenza si trasforma in Spa
Non solo Bologna, Parma e Rimini. Accanto ai tre poli principali, il mercato fieristico dell’Emilia Romagna conta altri protagonisti. Con la sola eccezione di Ravenna, tutte le province della regione dispongono di centri espositivi.
Piacenza Expo, che dall’anno scorso si è trasferita nella nuova sede in località Le Mose, accanto a una serie di rassegne di ambito locale, presenta i saloni internazionali Geofluid (a ottobre), dedicato alle tecnologie per la ricerca e il trasporto dei fluidi, e Tomato world (a novembre), sul pomodoro da industria. La Fiera di Piacenza, intanto, ha attuato il processo di trasformazione da ente in società per azioni ed è pronta per il cammino verso la privatizzazione.
In decisa crescita è la Fiera di Reggio Emilia, che quest’anno presenta in calendario 15 rassegne per lo più dedicate ai comparti del l’ornitologia e all’allevamento di suini e bovini. Manifestazione di punta è la Rassegna suinicola internazionale, che ha cadenza biennale e la cui prossima edizione si volgerà nell’aprile del 2005.
Agricoltura e tecnologie agroindustriali anche per le Fiere di Forlì e Cesena. La prima con Fieravicola, giunta alla 43esima edizione, ospita una delle maggiori rassegne europee sulle attività avicunicole. Altre manifestazioni forlivesi riguardano i settori dell’elettronica, del l’antiquariato e delle attività dello sport e tempo libero.
MacFrut, la fiera internazionale della meccanizzazione per l’ortofrutta, è invece la rassegna di punta di Cesena. Manifestazioni a essa legate sono Ortomac, sulla filiera orticola, Agro bio fruit, sul l’agricoltura biologica, e Trans world, mostra sul trasporto di prodotti alimentari e deperibili.
Strettamente legate a Bologna Fiere, che ne è azionista, sono le Fiere di Modena e Ferrara. Le manifestazioni modenesi puntano sul mercato delle attività all’aria aperta, del turismo e del tempo libero. Da quattro anni, poi, Modena è diventata sede di Ambiente lavoro, il salone della sicurezza e del l’igiene negli ambienti di lavoro che si svolge in ottobre.
Il calendario fieristico di Ferrara, infine, prevede una decina di manifestazioni per lo più dedicate all’antiquariato, all’arredamento e all’elettronica.