
E la Variante di valico inizia a materializzarsi
– Dopo 20 anni di attesa lentamente la Variante di valico, nel tratto della A1 tra Bologna e Firenze, sta diventando realtà. Aperto recentemente il tratto a tre corsie da Sasso Marconi a La Quercia, imminente l’apertura della galleria Gardelletta sulla carreggiata nord (prevista per fine giugno). Diventerà così pienamente percorribile la parte iniziale dell’opera nella parte verso il capoluogo emiliano.
Nei restanti lotti i lavori sono in corso, o comunque, sono stati assegnati in via definitiva. Dovrebbero così essere rispettati i tempi che prevedono l’apertura totale dell’arteria entro il 2011 superando definitivamente i forti limiti alla viabilità rappresentati dall’attuale tracciato dell’A1.
I due lotti del tratto La Quercia-Badia Nuova verranno aperti al transito dei veicoli il primo a settembre del 2009 e il secondo entro gennaio dell’anno dopo. Si è intanto sbloccata la situazione per i lotti 6 e 7 fermati da ricorso al Tar presentato da due ditte contro l’assegnazione degli appalti a ditte concorrenti. Entrambi i ricorsi sono stati respinti e il 6 giugno scorso si è proceduto alla stipula del contratto a partire dal quale sono previsti 6 mesi per la progettazione esecutiva, 3 mesi per l’approvazione da parte dell’Anas e 48 mesi per l’esecuzione dei lavori.
I lavori proseguono regolarmente nel tratto finale Badia Nuova-Aglio che verrà aperto a giugno del 2010. Questa è la parte vera e propria della Variante che comporta opere tra le più impegnative, in particolare, la Galleria di Base lunga 8,6 chilometri a carreggiate separate con una sezione di scavo di 160 metri quadrati.
Il tracciato della Variante di valico attualmente in costruzione, rivisto e considerevolmente ridotto rispetto al progetto iniziale anche per mitigare l’impatto ambientale, è di 60 chilometri da Sasso Marconi a Barberino del Mugello. Di questi solo 33 sono realizzati ex novo, mentre il restante costituisce un adeguamento per messa in sicurezza di preesistenti tratti di A1.
Oltre alla Variante di valico la rete autostradale emiliano romagnola è interessata da altre importanti opere di potenziamento e ampliamento. Le principali riguardano la terza corsia dinamica e la riqualificazione della tangenziale di Bologna. I lavori per la terza corsia dinamica proseguono lungo tutto l’asse della tangenziale e dovrebbero essere completati entro un anno, ma Autostrade Spa sta valutando la possibilità di anticipare la fine dell’intervento di sei mesi per rendere l’opera disponibile entro quest’anno. Per questo sono in corso contatti con le amministrazioni locali interessate, a cominciare dal Comune di Bologna, per superare le problematiche relative alla cantierizzazione delle aree interessate. Per quanto riguarda la tangenziale di Bologna sono stati già realizzati, in anticipo sui tempi previsti, lo svincolo e l’uscita di Bologna Fiera.