
Donnafugata capitale dei casari
Per sei giorni Ragusa sarà la capitale mondiale del formaggio, con la biennale internazionale che celebra il lavoro dei casari e il piacere del gusto. L’evento è Cheese art 2004, giunto alla quarta edizione, che si terrà da martedì 1 al 6 giugno nel castello di Donnafugata (Ragusa), organizzata dal Corfilac, in collaborazione con la Regione Siciliana.
Il tema trainante dei sei giorni fitti di incontri, dibattiti, degustazioni, esposizioni, percorsi guidati ed eventi collaterali come un concerto sul vino, è «Cheese and Fish», l’abbinamento fra il formaggio e il pesce, un’usanza consolidata negli antichi banchetti: Archestrato di Gela (330 avanti Cristo) ne parlava descrivendo le abitudini alimentari dei Siracusani. L’altro evento a cui è legata l’edizione di quest’anno è «Le città del Formaggio», per esaltare l’identità delle comunità contadine e i territori legati ad alcuni prodotti tipici.
Il programma prevede anche lo svolgimento del sesto convegno internazionale sui formaggi d’alpeggio, che affronterà gli aspetti di bio-diversità dei prodotti legati al territorio, quali l’effetto dei pascoli naturali, le razze degli animali d’allevamento, la qualità del latte crudo, la microflora naturale e così via. A confronto, esperti italiani, svizzeri, francesi, spagnoli, marocchini, sloveni e ciprioti. Spazio anche alle tavole rotonde. In una, in particolare, che tratterà dello sviluppo delle aree del Mediterraneo, moderata dal presidente di Nomisma, Paolo De Castro, si confronteranno gli ambasciatori in Italia di Egitto, Giordania, Iran, Israele, Libano, Marocco, Tunisia e Siria. Si parlerà inoltre del ruolo delle aree marginali nei Paesi in via di sviluppo, nel rapporto tra aree rurali e urbanizzazione. Il rapporto tra formaggio e mercato sarà al centro del dibattito sulle «Capacità del consumatore di distinguere le proprietà sensoriali degli alimenti», presieduto dall’alimentarista Giorgio Calabrese e con un intervento sulle scelte del consumatore dell’americano Jan Katz, dalla Cornell university. Il marketing legato alle percezioni sensoriali sarà il tema di un’altra tavola rotonda, per discutere le strategie che permettono di raggiungere consumatori sempre più qualificati.
Sul tema di Cheese art 2004, saranno chiamati a dire la loro chef, pasticcieri, affinatori, produttori ed esperti enogastronomici di fama internazionale. Un «Parlamento del gusto» toccherà le origini e gli aspetti storico-culturali dell’abbinamento formaggio-pesce con relative degustazioni. Per giornalisti e buyer ci sarà la possibilità di salpare di notte da Portopalo a bordo di un peschereccio per una degustazione «in diretta»: il pescato verrà subito utilizzato dagli chef per la combinazione di piatti con pesce e formaggio rigorosamente crudi.
Negli stessi giorni, a Comiso, nella stessa provincia, altri prodotti tipici – marmi, graniti, ricami ma anche agroalimentare – saranno protagonisti della sesta edizione dell’«Isola dei mestieri», rassegna dell’artigianato e della piccola industria, organizzata dal Comune e dall’Isproa (Istituto per la promozione delle attività produttive) che si svolge dal 2 al 6 giugno.