Rassegna stampa

Dal master di Milano usciranno i futuri manager delle fiere

Dietro ogni manifestazione fieristica c’è un lavoro organizzativo enorme, fatto di una successione di fasi produttive che richiedono ciascuna una competenza specifica. Da oltre 12 anni Fiera Milano sviluppa percorsi formativi rivolti agli operatori e agli utenti del settore; questo lavoro è stato sistematizzato e reso organico da Fondazione Fiera Milano con la creazione dell’Accademia di management fieristico.

Mettendo a frutto un know-how consolidato negli ottant’anni di storia di Fiera Milano, l’Accademia approfondisce problematiche professionali e tecniche formative legate alle manifestazioni espositive, con un doppio focus: da una parte, la formazione continua delle professionalità e delle competenze tipiche dell’intera filiera, dall’altra, i giovani, laureati e non, che si affacciano al mondo del lavoro.

«Abbiamo scelto di preoccuparci dei nuovi bisogni di professionalità del settore, nel senso che vogliamo occuparcene prima che il divario tra le nuove esigenze del mercato e l’offerta professionale diventi troppo profondo», spiega Luigi Roth, presidente di Fondazione Fiera Milano. «É essenziale – aggiunge Roth – che lo sviluppo dell’occupazione sia coerente con le esigenze del settore e nel prossimo futuro sarà ancor più essenziale poter contare su una generazione di professionisti dotati di una visione globale dei processi che regolano le fiere nonché di expertise specifiche. In questo senso, la formazione gioca un ruolo chiave».

Nel prossimo futuro, poi, ci sono anche le opportunità offerte dalla nascita del nuovo sistema espositivo milanese – composto da nuovo polo e polo urbano – che, a regime, attiverà, sul solo territorio regionale, oltre 43mila posti di lavoro all’anno. L’iniziativa dell’Accademia, perciò, offre ai giovani e al territorio – regionale e nazionale – la possibilità di prepararsi per poter cogliere queste nuove opportunità di crescita occupazionale.

Il primo progetto che vede la luce è il master in Exhibition&event management (Mexem), che avrà inizio dal gennaio 2004, con 25 studenti selezionati tra oltre 130 candidature ricevute, sia in base al curriculum di studi sia attraverso prove psico-attitudinali. Realizzato in collaborazione con l’Università Bocconi, il master avrà una durata di nove mesi, per un totale di mille ore di formazione, e sarà così strutturato: 130 ore di formazione su tematiche di general management e strategia; 210 ore di formazione relativa alle core competence di marketing e di comunicazione; 250 ore di formazione specialistica (corsi laboratori professioni); 380 ore di stage/field project; 100 ore di corsi trasversali di supporto (ad esempio lingua inglese e informatica).

Tra i profili professionali che il Mexem formerà compaiono figure vecchie e nuove: addetto alla gestione delle partecipazioni a fiere e mostre; project manager; service providing manager; addetto alla commercializzazione; addetto alle relazioni con clienti e stakeholder; addetto alle relazioni con territorio e gruppi politici; event manager; account; fund raiser. La seconda edizione è già in fase di preparazione e le selezioni dovrebbero prendere il via nell’autunno 2004.

Newsletter