
Da Basilea le novità da uomo e da donna
La stagione delle regate nel Mediterraneo, i tentativi di record in immersione e le vacanze estive, si avvicinano e il concetto di orologio tecnico più che di mero segnatempo, interpretato al meglio durante i recenti saloni dell’orologeria di Ginevra e Basilea, è sempre più protagonista.
Dal cilindro delle più rinomate maison svizzere, ne sono usciti numerosi: femminili e maschili, flyback e chrono, con riserva di carica o con doppio fuso orario. Per Piaget, per esempio, l’orologio sportivo si chiama Polo 45 Chrono Flyback, con cassa in titanio come la lunetta che alterna superfici satinate a inserti in acciaio lucido. Il quadrante, nero o argenté, ha indici luminescenti e il fondello è in vetro zaffiro. Disponibile nella versione solo tempo con datario o nella versione cronografo con funzione flyback e secondo fuso orario, ha un movimento automatico di manifattura con 52 ore di riserva di carica. Il cinturino in caucciù con inserti in acciaio ha la fibbia con tripla chiusura di sicurezza e con regolazione estate/inverno. Il prezzo varia da 9300 a 13.500 euro. Il nuovo Lady Royal Oak di Audemars Piguet, invece, mescola il nero talvolta opaco e talvolta brillante in una combinazione high tech di carbonio forgiato, ceramica e caucciù. Sportivo, chic ed esclusivo al tempo stesso, visto il prezzo di 20.300 euro, questo cronografo è equipaggiato con un movimento automatico decorato a mano. Il quadrante nero a motivo “Mega Tapisserie”, ha il disco delle ore del cronografo e la lancetta dei secondi rossi. Baume&Mercier, marchio della galassia Richemont, dedica alla più esclusiva località costiera di Long Island, Hampton appunto, un cronografo con cassa in acciaio e Pvd satinato nero con inserti laterali in caucciù nero vulcanizzato e oro rosa. La lunetta in oro rosa satinato è fissata tramite quattro viti in Pvd nero, come i pulsanti e il cinturino in caucciù vulcanizzato. Il quadrante è dello stesso colore, con i contatori tono su tono, è impermeabile fino a 200 metri ed è già disponibile a 5.880 euro.
Jaeger LeCoultre dedica all’altra metà del cielo il Master Compressor Lady Céramique, che si caratterizza per la cassa in ceramica nera del diametro di 44 mm. La sua ghiera girevole ha 16 diamanti incastonati e il movimento di manifattura è automatico, interamente decorato a mano. Il quadrante è nero galvanico guillochè e, l’indicatore del secondo fuso orario, è decorato con una rosa dei venti. Per immergersi con eleganza, occorrono 7900 euro. Ulysse Nardin, che il mare lo ha nel dna, riconoscibile immediatamente dall’ancora nel logo, presenta il Maxi Marine Diver con cassa in titanio del diametro di ben 45 mm e lunetta in oro rosa. A ore 12 c’è l’indicazione della riserva di carica, mentre a ore 6 ci sono il datario e i piccoli secondi. Il movimento, visibile attraverso il fondello trasparente, è automatico. Impermeabile fino a 200 metri, costa 14.500 euro.
Hublot, marchio di punta del gruppo Lvmh e legato a doppio filo alle regate dello Yacht Club de Monaco, ha scelto di colorare il suo 2009 con il Big Bang All Black Blue con cassa in ceramica nera del diametro di 48mm. Le viti sono in titanio ed è waterproof fino a 300 metri, mentre il cinturino è in alligatore blu gommato nero superficialmente e la chiusura deployante in Pvd. Disponibile per soli 500 fortunati, costa 12.000 euro.
TAG Heuer “vara” il nuovo Aquaracer 500m Calibre 5, l’orologio per immersioni hi-tech creato per durare nel tempo. La cassa, impermeabile fino a 500 metri, ha un diametro di 43mm e la lunetta girevole unidirezionale porta in dote il sistema easy grip, che ne facilita l’uso in immersione anche con i guanti. Con una spesa di 1650 euro, non mancano la valvola di rilascio dell’elio, il bracciale o il cinturino con chiusura di sicurezza e soprattutto il nuovo movimento automatico Calibre 5. Della linea Hydronaut di Tudor, fa invece parte l’Hydro 1200, dotato di cassa in acciaio satinato e lucido di 45mm di diametro, impermeabile fino a 1200 metri con valvola per la fuoriuscita dell’elio. Il bracciale è in acciaio e ceramica nera con doppia chiusura di sicurezza e ha un prezzo pari a 3170 euro. Per Corum, che ha iniziato la stagione velica 2009 come partner del Grand Prix del lago di Ginevra, la new entry si chiama Admiral’s Cup Black Hull 48, un cronografo automatico con cassa in titanio ricoperta di Pvd del diametro di 48mm, vetro zaffiro dodecagonale e cinturino in caucciù vulcanizzato nero con fibbia deployante in titanio e Pvd.