
Cozzolino: Tavolo permanente con Bersani
Asse Roma-Napoli per lo sviluppo della Campania. L’intesa viene siglata ieri dall’assessore regionale alle Attività produttive e all’Agricoltura, Andrea Cozzolino, in missione nella Capitale, e il ministro dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani. Oggetto dell’accordo la nascita, prevista a breve, di un “Tavolo permanente per la politica industriale della Campania”, che avrà il compito di indicare le priorità da mettere in campo per lo sviluppo della regione. Ma l’accordo non è stato l’unico argomento di discussione tra l’assessore di palazzo Santa Lucia e l’esponente dell’Esecutivo nazionale. Cozzolino e Bersani parlano a lungo delle varie crisi industriali all’ordine del giorno in Campania: quelle che interessano Finmek, Selfin, e Ixfin, in particolare; ma anche della vertenza Avio. Non solo. I due si confrontano pure sulle politiche di sviluppo per i settori strategici per l’economia campana, già individuati dal Paser, il Piano d’azione per lo sviluppo economico regionale ideato proprio da Cozzolino. Si tratta nel dettaglio di di agroindustria, biotech, aerospazio-aeronautica e mezzi di trasporto (automotive, ferrotranviario, cantieristica navale). Cozzolino e Bersani si sono quindi dati appuntamento al prossimo incontro, che avverrà entro poche settimane a Napoli: il ministro annuncia infatti la sua prossima visita in città per una giornata di riflessione e di incontri. E’ proprio in quella occasione che saranno definiti i grandi interventi da effettuare nei settori produttivi della Campania. Al termine dell’incontro, Bersani ci tiene a far sapere che “il programma di lavoro definito con l’assessore Cozzolino è un altro segno di attenzione del Governo per Napoli e la Campania. Attenzione che deve riguardare soprattutto le opportunità di sviluppo economico e produttivo della regione”. Per Cozzolino quello con il ministro “è stato un utile e positivo confronto che può costituire un’esperienza pilota nel rapporto tra Regioni e Governo. Lavoreremo insieme all’Esecutivo – spiega l’assessore – per mettere in campo politiche concrete per la crescita dell’economia e dello sviluppo in Campania. A cominciare – precisa infine Cozzolino – da un’integrazione delle politiche da noi individuate con il Paser e dagli interventi di riforma degli incentivi che il ministro Bersani ha avviato”. Fin qui il vertice romano. Intanto, però, scatta il conto alla rovescia per gli Stati generali del commercio in Campania, giornata interamente dedicata al settore in programma venerdì 24 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Alla vigilia della kermesse, Cozzolino, in una lettera indirizzata agli operatpori del settore, invita le imprese a “disegnare insieme un commercio più dinamico e moderno, che sia al passo con l’evoluzione del sistema produttivo campano e internazionale”. Secondo Cozzolino servono innanzitutto “idee fresche e una nuova mentalità, più aperta al confronto e alle sfide che il mercato impone”. Spiega l’assessore: “Insieme si possono individuare programmi di rigenerazione urbana focalizzati sulla promozione delle attività commerciali. I centri storici della Campania, ad esempio, possono essere il palcoscenico ideale per la nascita di centri commerciali naturali, dove si incontrano qualità dell’offerta, artigianato tipico, cultura e turismo”. Fondamentale, per Cozzolino, è “promuovere sinergie con le altre filiere di punta del Sistema Campania, valorizzare il grande interesse turistico che i tanti attrattori culturali della nostra regione esercitano in Italia e all’estero, favorire l’integrazione Alla manifestazione di venerdì intervengono, oltre a Cozzolino, Sandra Lonardo, presidente del Consiglio regionale, Gaetano Cola, presidente di Unioncamere Campania, Mauro Bussoni, vicedirettore nazionale Confesercenti, e Maurizio Maddaloni, vicepresidente Nazionale Confcommercio. Ci saranno, inoltre, Antonio Lirosi, del Ministero dello Sviluppo economico, l’assessore regionale al turismo Marco Di Lello, Franco Casillo, presidente della Terza commissione consiliare regionale, Raffaele Cercola, Presidente Aefi, e il magistrato Raffaele Piccirillo.