Rassegna stampa

Con fiere, borse, crociere e il web a tutto campo per creare interesse

Pubblichiamo stralci della deliberazione della giunta regionale piemontese 28 Febbraio 2011, n. 41-1612 e parti dell’allegato n.1 che attuano la Lr 22 ottobre 1996 n. 75 e successive modifiche e integrazioni. Si tratta del “Piano tecnico annuale di indirizzo e coordinamento delle attività di promozione, informazione e accoglienza turistica per l’anno 2011”. Delibera e allegato sono pubblicati in forma integrale sul Bollettino ufficiale regionale n.12 del 24 marzo scorso. Il Piano mette a disposizione per l’anno in corso 4,5 milioni da utilizzare per iniziative promozionali all’estero e in altre regioni italiane.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 FEBBRAIO 2011, N. 41-1612
LR 22 OTTOBRE 1996 N. 75 E SMI “PIANO TECNICO ANNUALE DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ
DI PROMOZIONE, INFORMAZIONE
E ACCOGLIENZA TURISTICA PER L’ANNO 2011″.
(Omissis)
Il “Piano tecnico annuale di indirizzo e coordinamento delle attività di promozione, informazione e accoglienza turistica per l’anno 2011” fornisce, in particolare, le indicazioni necessarie a sviluppare e mettere in atto gli interventi promozionali e le azioni di comunicazione e di immagine in ambito turistico, individuando altresì i principali mercati sui quali tali azioni devono essere realizzate, secondo quanto descritto nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento che contiene tra le altre sia la promozione all’estero sia quella in Italia mediante:
azioni e interventi relativi alla promozione e commercializzazione turistica sul mercato italiano ed estero (partecipazione a fiere e borse turistiche in Italia; a manifestazioni turistiche sul mercato europeo e internazionale sia in ambito Enit sia in quelle non comprese nella programmazione di quest’ultimo);
azioni promozionali mediante l’organizzazione di educational e press tour, workshop ed eventi;
azioni ed interventi di co-marketing, di comunicazione e immagine, di ideazione e divulgazione di campagne pubblicitarie per la promozione turistica ivi compreso l’acquisto di spazi promopubblicitari in aree di mercato di particolare interesse per la promozione turistica nonché su testate italiane ed estere, acquisto e produzione di testi, immagini e filmati;
azioni di promozione e di comunicazione sviluppate in partenariato con soggetti esterni all’amministrazione, nell’ambito di grandi eventi per la promozione del turismo culturale, enogastronomico, sportivo eccetera, idonei a valorizzare il territorio turistico piemontese;
azioni e interventi specifici previsti da progetti di sviluppo e di promozione turistica di ambito interregionale (quali prosecuzione e termine dei progetti di cui alla legge 135/2001 articolo 5, comma 5 e assimilati, progetti di eccellenza ai sensi dell’articolo 1, comma 1228, della legge 296/2006, progetti comunitari – Interreg eccetera);
studi, progetti e ricerche, attività e iniziative di “sviluppo prodotto”, iniziative di informazione–comunicazione multimediale inerenti il comparto turistico;
realizzazione materiale promozionale e informativo multimediale; per un totale stimato complessivamente, al momento, di 4.500.000 euro.
Le azioni di cui sopra riguardano sia il mercato nazionale, sia estero: i mercati di riferimento sono rappresentati dai paesi dell’Ue, in particolare Italia, Austria, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Germania, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Spagna, e dai paesi extra Ue quali: Svizzera, Canada, Corea del Sud, Giappone, India, Israele, Russia, Usa.
I soggetti destinatari delle risorse per l’attuazione dell’insieme di azioni di cui al Piano sono individuati in: enti, società e enti fieristici organizzatori di eventi – italiani ed esteri; Enit; ditte di allestimento spazi espositivi; studi professionali di grafica e progettazione; società e ditte fornitrici di beni e di servizi connessi con lo svolgimento delle azioni previste; agenzie stampa, di comunicazione; consorzi turistici, enti e società consortili, associazioni senza scopo di lucro, enti locali, pubblici e di diritto pubblico, fondazioni, nonché società “in house providing” (tra cui Centro estero per l’internazionalizzazione del Piemonte e Sviluppo Piemonte Turismo) ed enti strumentali della Regione.
(Omissis)
ALLEGATO 1
PIANO TECNICO DI PROMOZIONE
TURISTICA ANNO 2011
(Omissis)
1- OBIETTIVI
Incrementare i flussi turistici mediante:
l’aumento della capacità attrattiva del Piemonte come destinazione di vacanza e del settore Mice (Meeting, incentive, congress, event);
il miglioramento dell’efficacia del sistema di vendita mediante l’intensificazione dei rapporti con i Tour operator (To), agenzie di viaggio (Adv) e canali di vendita organizzati sui mercati di riferimento;
il potenziamento delle fonti e dei mezzi di informazione alle quali si rivolge un gran numero di turisti “fai da te” per la scelta delle proprie destinazioni di viaggio. Questo in quanto i canali “tradizionali” stanno, in misura sempre maggiore, perdendo appeal in favore dei canali “innovativi” quale Internet che in particolare incontra i favori di un ampio target composto sia da persone giovani sia di media età e con un livello culturale medio-alto;
lo sviluppo di una efficace e tempestiva rete di comunicazione per lo sviluppo delle media e public relation nei mercati di riferimento in cui vengono realizzate le azioni e le iniziative organizzate dalla Regione Piemonte;
consolidare ed incrementare l’immagine dei prodotti turistici di eccellenza del Piemonte.
(Omissis)
3 – PRODOTTI
I principali prodotti turistici del Piemonte e sui cui verte l’azione di promozionale della Regione sono i seguenti:
Montagna invernale – Neve
Montagna estiva – Vacanza attiva
Laghi (Turismo leisure sui laghi)
Turismo culturale (patrimonio culturale: città d’arte, borghi, castelli, musei eccetera; tradizione e folklore)
Turismo religioso (Sacri Monti, Via Francigena, Santuari, itinerari della fede)
Enogastronomia
Grandi eventi culturali e sportivi
Benessere
Shopping
Mice
Italia 150: eventi e manifestazioni in occasione del 150° dell’Unità d’Italia-Esperienza Italia 150.
“Esperienza Italia 150” il programma di manifestazioni ed eventi promosso a Torino e in Piemonte dal Comitato Italia 150 ( www.italia150.it ) rappresenta, senza dubbio, il più importante “evento” turistico del 2011.
Torino e il Piemonte vedranno dal 17 marzo e per tutto l’anno lo svolgersi di grandi rassegne espositive (alla Reggia di Venaria e alle Officine Grandi Riparazioni – Ogr di Torino), spettacoli, concerti, raduni militari (in primis quello degli Alpini) e grandi eventi sportivi oltre alla riapertura di complessi monumentali ed espositivi come il Broletto a Novara e il Gugghenheim all’Arca di Vercelli.
“Esperienza Italia 150” non è e non deve restare un prodotto turistico solo del 2011 ma deve costituire, come è avvenuto per le Olimpiadi del 2006, l’inizio di un nuovo percorso di sviluppo e crescita dell’immagine turistica di Torino e del Piemonte.
Infine, nella prospettiva del medio termine, occorre definire e avviare strategie e azioni finalizzate a cogliere le opportunità che l’Expo 2015 di Milano costituisce per il turismo piemontese e per molti dei suoi prodotti turistici (laghi, turismo culturale, enogastronomia, eventi, shopping, Mice).
4 – I MERCATI
I mercati di riferimento delle azioni di comunicazione e turistico – promozionali sono i seguenti:
Paesi Ue: Italia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Svezia, Danimarca, Finlandia, Polonia, Ungheria;
Paesi extra Ue: Svizzera, Russia, Ucraina, Norvegia, Giappone, Cina, Corea del Sud, Israele, India, Argentina, Brasile, Cile, Messico, U.S.A., Canada, Australia.
5 – SEGMENTI DI MERCATO
Le azioni promozionali sui mercati di riferimento saranno declinate, secondo la seguente segmentazione:
famiglie, giovani/studenti, dink (double income no kids), gruppi organizzati, sportivi, terza età;
fasce sociali con buona capacità di spesa;
aree (città e territori dei paesi/mercati di riferimento) con le migliori condizioni di collegamento verso Piemonte.
Le azioni di promozioni e progettuali del 2011 considereranno con particolare attenzione il segmento di domanda rappresentato dalle famiglie orientando e sostenendo lo sviluppo di un’offerta di servizi turistici calibrati e attenti alle esigenze delle coppie con figli, specie se piccoli (offerta ricettiva, menù “dei piccoli” nella ristorazione, kindereim eccetera).
5 – TARGET
Le azioni promozionali e di comunicazione saranno rivolte in particolare a:
tour operator e agenzie viaggi;
turisti potenziali/clienti finali;
media e opinion leader
6 – CHIAREZZA NEI PARTNER E NELLA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE
La pianificazione operativa delle azioni di comunicazione e di promozione turistica e il coordinamento attuativo delle stesse è in capo al Settore regionale “Promozione turistica–Analisi del mercato e della domanda turistica”.
Per la definizione dei contenuti tecnici e l’attuazione delle azioni promozionali previste è assolutamente indispensabile chiarire con assoluta certezza le competenze d ciascuno dei partner della regione al fine di evitare inutili sovrapposizioni o, peggio ancora, gravi lacune nel sistema promozionale complessivo.
Per questa ragione il sistema è stato così strutturato:
CENTRO ESTERO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL PIEMONTE (Ceip):
promozione sui mercati esteri globalmente intesi.
SVILUPPO PIEMONTE TURISMO (Spt):
promozione sul mercato nazionale e Osservatorio turistico sull’insieme dei mercati. Annualmente viene predisposto un piano operativo sulla base di specifiche convenzioni che saranno stipulate tra la Regione e tali società in housing providing.
Aziende turistiche locali (ATL) e CONSORZI TURISTICI del PIEMONTE
Un ruolo centrale sia nella fase di programmazione, preliminarmente svolta ai fini dell’approvazione del presente documento di Piano, sia nella fase di pianificazione operativa e attuativa è affidato al sistema delle agenzie turistiche locali del Piemonte (Atl) e ai consorzi turistici del Piemonte (costituiti ai sensi della Lr 75/1996) e loro organismi associativi.
CAMERE DI COMMERCIO ed ENTI LOCALI
Partecipano inoltre al processo di pianificazione operativa e attuativa del Piano: il sistema delle camere di commercio delle province piemontesi, gli enti locali (province, comuni e comunità montane); le associazioni di categoria degli operatori turistici e questi ultimi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI E POLITECNICO DI TORINO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE
E’ stato potenziato il rapporto con il mondo universitario attraverso l’avvio di convenzioni specifiche e di progetti che hanno aperto le porte dell’assessorato al turismo agli studenti che potranno assumere un ruolo da protagonisti nella gestione del turismo piemontese (vedere paragrafo 13, Progetto “PiemonteItalia Tribe).
MINISTERO DEL TURISMO ed ENIT
Sono stati riallacciati rapporti stretti e continuativi con il ministero del Turismo italiano ed in particolare la Struttura di missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia e l’Enit, quest’ultimo per la promozione all’estero.
7 – AZIONI
Le azioni promozionali del 2011 consisteranno in:
PROMOZIONE TURISTICA SU MERCATI ESTERI (paragrafo 8)
Partecipazione a fiere e borse turistiche, Workshop-incontri B2B (paragrafo 8.2.1)
In circuito Enit
A programmazione regionale
In ambito “Italy Golf & More”
Anteprima fiere 2012
Roadshow in Europa (paragrafo 8.2.2.) nell’ambito del progetto “Magic Italy in Tour” del Ministero del turismo.
PROMOZIONE TURISTICA SUL MERCATO ITALIANO (paragrafo 9)
Partecipazione a fiere e borse turistiche, Workshop-incontri B2B (par. 9.3.1)
Anteprima fiere 2012
EDUCATIONAL TOUR (TO, ADV, MEDIA) – PRESS TRIP (paragrafo 10.1)
Azione comune a promozione italiana ed estera
ATTIVITA’ DI COMARKETING (paragrafo 10.2)
Intensificazione e creazione nuovi rapporti con vettori:
aerei: Ryanair ed Alitalia
ferroviari: DB Autozug e Autoslap (Germania ed Olanda)
navali: Costa Crociere (accordo con Regione Liguria)
NUOVO PIANO MEDIA E COMUNICAZIONE (paragrafo 10.3)
Bando per giovani talenti nella definizione del format e del messaggio promozionale
Nuovo stand fieristico Regione Piemonte
MICE – TURISMO CONGRESSUALE (par. 11)
Potenziamento delle azioni di promozione attraverso l’introduzione del bonus di 5 Euro per pernottamento generato.
GRANDI EVENTI (paragrafo 12)
culturali-artistici
sportivi
di spettacolo
Italia 150 – Esperienza Italia 150
PROGETTO WEB (par. 13)
Progetto Booking on line
Progetto PiemonteItalia Tribe
PROMOZIONE DELLA RISTORAZIONE PIEMONTESE (paragrafo 14.2.1)
Progetto “A scuola dai grandi chef”
Progetto Stelle del Piemonte/Circuito Gourmand Residenze Reali
Progetto “I Ristoranti del Risorgimento”
Progetto “Truffle club”
TURISMABILE: Turismo per tutti (paragrafo 14.2.2)
Intensificazione dell’opera di sensibilizzazione e di predisposizione di un’offerta davvero accessibile a tutti – mappatura dei locali accessibili – premi ad operatori turistici.
PIEMONTE NEVE (paragrafo 14.2.3)
La neve rappresenta la fetta più rilevante in termini di presenze turistiche per il Piemonte ed è per questa ragione che abbiamo lavorato ad un progetto che mette insieme in un‘offerta unica il sistema degli sport invernali nella nostra regione.
TERZA ETÀ (paragrafo 14.2.4)
Predisposizione di un bonus per persona rivolto alla terza età piemontese che nel periodo estivo sceglie le nostre montagne per le proprie vacanze (in collaborazione con Assessorato alla sanità per evitare i disagi del caldo).
TURISMO SCOLASTICO (paragrafo 14.3.1)
Bonus di 150 euro a classe per gite in Piemonte
A scuola di montagna con Uncem
PROGETTI INTERREGIONALI E TRANSFRONTALIERI (paragrafo 14.4)
Si tratta di interventi finanziati, rispettivamente, dalla Stato e dalla Comunità europea e che vedono coinvolte insieme alla Regione Piemonte altre Regioni italiane ed europee.
PROGETTI PER IL TURISMO SOSTENIBILE E SPECIALI (paragrafo 14.5)
partecipazione ai progetti ECOLABEL e BORGHI AUTENTICI
candidatura UNESCO per il Patrimonio vitivinicolo del Piemonte
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE (paragrafo 15)
Analisi della domanda e monitoraggio eventi e comparti del settore turistico.
(Omissis)
8.2 – PROMOZIONE ESTERO – AZIONI
8.2.1 – Fiere e Borse turistiche
La scelta di partecipare alle principali fiere e borse turistiche nazionali e dei principali mercati-paesi trova, ancora oggi, ampia giustificazione nella necessità di cogliere i nuovi trend del settore attraverso il contatto diretto con gli operatori della domanda turistica affinché si possa agire, di conseguenza, su quella che è l’offerta turistica piemontese modificandola tempestivamente per far fronte ai repentini mutamenti di un mondo ormai sempre più globalizzato e del quale il settore turistico è una delle principali espressioni.
Altro aspetto significativo è quello di poter comunque presentare in tali location la propria offerta turistica ad un vasto uditorio, sicuramente interessato, composto dal consumatore finale, dagli operatori della domanda e dai media specializzati.
Qui di seguito sono elencate le manifestazioni fieristiche che si terranno sui mercati esteri di riferimento per il Piemonte, suddivise in relazione all’appartenenza o meno al circuito Enit, a cui la Regione intende partecipare nel corso del 2011.
La selezione delle fiere estero è stata effettuata in concertazione con il sistema delle Atl e dei consorzi turistici piemontesi.
L’elenco delle manifestazioni indicate non è vincolante e la Regione si riserva di non partecipare a seguito di successive e diverse valutazioni di ordine finanziario e/o di opportunità che si manifestino nel corso dell’anno.
8.2.1.a – Fiere estero in ambito Enit (*)
Vakantiebeurs – Utrecht, 11–16 gennaio 2011
Fitur – Madrid, 19–23 gennaio 2011
Salon des vacances – Bruxelles, 3–7 febbraio 2011
Free – Monaco, 23–27 febbraio 2011
ITB – Berlino, 9–13 marzo 2011
MITT – Mosca, 16–19 marzo 2011
Top Resa – Parigi, 20–23 settembre 2011
Jata World Travel Fair – Tokyo, 30 settembre–2 ottobre 2011
WTM – Londra, 7–10 novembre 2011
8.2.1.b – Fiere estere a programmazione regionale (Non in ambito Enit)
Destination nature (Salon des Randonnées) – Parigi, 25–27 marzo 2011
Fiera del turismo di Ekaterinburg, Russia, aprile 2011
Eurobike – Friedrichshafen, 31 agosto–3 settembre 2011
MOT – Mannheim, novembre 2011
Più Gusto – Lugano, dicembre 2011
(*) Le fiere estero contrassegnate dall’asterisco (fiere ambito Enit) sono quelle individuate al momento quali prioritarie.
Inoltre, nell’ambito del progetto interregionale “Italy Golf & More”, a cui partecipano le Regioni Friuli-Venezia Giulia (capofila), Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia oltre al Piemonte, è prevista la co-partecipazione alle seguenti manifestazioni di settore:
Golf Wellness Resein – Stoccarda, Germania 20-23 gennaio 2011
Rhein Golf – Colonia – Germania 11-13 febbraio 2011
Paris Golf show – Parigi, Francia 19-21 marzo 2011
BMW International Open – Monaco, Germania 3° settimana di giugno 2011
Dutch Open – Hilversum, Olanda metà settembre 2011
Irish Open oppure Solheim Cup – Irlanda fine luglio oppure fine settembre 2011.
Anteprima fiere 2012
Le sottoindicate manifestazioni turistiche del 2012, vengono inserite nell’ambito del programma 2011, dato che il periodo di loro svolgimento, il rilievo delle manifestazioni stesse e/o motivi organizzativi e finanziari, richiedono l’avvio delle relative procedure amministrative e attività sin dal corrente anno:
Vakantiebeurs – Utrecht
Fitur – Madrid
Salon des vacances – Bruxelles
Free – Monaco
8.2.2 – Roadshow in Europa
La Presidenza del Consiglio – Struttura di Missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia ha definito un progetto di promozione turistica dell’Italia nei principali paesi europei che prevede la partecipazione di tutte le Regioni e che si svilupperà nel corso del 2011.
L’Enit-Agenzia nazionale per il turismo sarà parte attiva del progetto, denominato “Magic Italy in tour-L’Italia in mostra nelle più belle piazze d’Europa”, promosso dal ministro delle Politiche agricole e dal ministro del Turismo, per la promozione all’estero del Sistema Italia attraverso il binomio prodotto enogastronomico-territorio, anche allo scopo di favorire nuovi rapporti commerciali con i Paesi ospiti a sostegno dell’economia turistica italiana.
“Magic Italy in tour” è lo strumento promozionale messo a disposizione di Regioni, enti locali, consorzi, associazioni e imprese per valorizzare all’estero le destinazioni e i prodotti del sistema Italia.
Le eccellenze nel campo dell’arte, della creatività e dell’enogastronomia dei territori italiani saranno in mostra per quattro giorni, nelle piazze di 19 città d’Europa.
Un grande Truck, affiancato da strutture modulari composte da alcuni gazebo disposti intorno alla piazza come vetrina del made in Italy, sarà sistemato nelle piazze più significative e sarà aperto al pubblico.
Sarà un’occasione per vivere una giornata in Italia, per imparare a conoscere le eccellenze dei nostri territori nel campo dell’arte, della creatività, dell’enogastronomia che questa struttura itinerante metterà in mostra.
La prima tappa si è svolta a Colonia dal 3 al 6 novembre scorsi: gli stand espositivi delle eccellenze italiane hanno formato un semicerchio, pronto ad accogliere i visitatori del media park di Colonia.
Tra le 19 tappe previste dal roadshow sono considerate prioritarie, al momento, quelle che si svolgeranno nelle seguenti date e città:
24 marzo: Vienna *
31 marzo: Monaco*
28 aprile: Berlino*
12 maggio: Amsterdam*
26 maggio: Parigi*
La Regione si riserva, alla luce delle risorse che potranno risultare disponibili allo scopo nell’anno in corso, di valutare la possibilità di partecipare ad altre tappe relative ai mercati di riferimento selezionandole tra le seguenti: 7 aprile: Zurigo; 14 aprile: Stoccarda; 21 aprile: Francoforte; 5 maggio, Amburgo; 19 maggio: Bruxelles; 2 giugno: Copenhagen; 8 giugno: Oslo; 15 giugno: Goteborg; 21 giugno: Stoccolma; 7 luglio: Marsiglia; 14 luglio: Barcellona; 21 luglio: Madrid.
(Omissis)
9.3 – PROMOZIONE ITALIA – AZIONI
Dall’analisi dei dati relativi alle regioni di cui sopra, si evince la necessità di mantenere e consolidare i flussi provenienti dalle regioni limitrofe, in particolare la Lombardia, la Liguria ed il Veneto al Nord Italia, l’Emilia-Romagna e la Toscana al Centro. Emerge soprattutto la necessità di stimolare ed accrescere i flussi dalle altre regioni italiane, soprattutto del sud e delle isole.
Qui di seguito sono elencate le manifestazioni fieristiche che si terranno sul mercato nazionale a cui la Regione intende partecipare nel corso del 2011.
La selezione delle fiere estere è stata effettuata in concertazione con il sistema delle Atl e dei consorzi turistici piemontesi.
L’elenco delle manifestazioni indicate non è vincolante e la Regione si riserva di non partecipare a seguito di successive e diverse valutazioni di ordine finanziario e/o di opportunità che si manifestino nel corso dell’anno.
9.3.1 – Fiere e Borse turistiche
Identità Golose – Milano, dal 31/1 al 1/2/2011
Bit ( Borsa internazionale del turismo) – Milano, dal 17 al 20 febbraio 2011
Children’s Tour – Modena, dal 17 al 20 marzo 2011
Biteg ( Borsa internazionale del turismo enogastronomico), Bosco Marengo, dal 19 al 22 maggio;
Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia – Ravenna, dal 27 al 29 maggio 2011
Borsa di Oropa – Oropa (BI), dal 23 al 26 giugno 2011
Btc International (Borsa del turismo congressuale) – Rimini, dal 30 giugno al 1° luglio 2011
Tti (Travel Trade Italia) – Rimini, dal 6 all’8 ottobre 2011
Ski Pass – Modena, (data da definirsi)
Anteprima fiere 2012
Le sottoindicate manifestazioni turistiche del 2012, vengono inserite nell’ambito del programma 2011, dato che il periodo di loro svolgimento, il rilievo delle manifestazioni stesse e/o motivi organizzativi e finanziari, richiedono l’avvio delle relative procedure amministrative e attività sin dal corrente anno:
Identità Golose, edizione 2012 – Milano
Bit ( Borsa internazionale del Turismo) edizione 2012 – Milano
Biteg (Borsa internazionale del turismo enogastronomico) edizione 2012 – Luogo di svolgimento: da stabilire
10 – AZIONI PROMOZIONALI COMUNI AI MERCATI ITALIA E ESTERI
Nei paragrafi seguenti si trattano temi che risultano trasversali per la promozione turistica sia per i Paesi esteri che per l’Italia.
10.1 – EDUCTOUR TOUR PER OPERATORI, MEDIA E OPINION LEADER
È prevista la realizzazione di eductour per rafforzare i rapporti con il mondo della stampa, dei tour operator e degli opinion leader, figure queste che svolgono un ruolo fondamentale nelle decisioni sulle destinazioni turistiche, attraverso il “passa parola” o meglio definito “buzz marketing”. Occorre infatti stimolare la conoscenza del prodotto turistico di coloro che vi partecipano consentendo, in tal modo, di apprezzare e verificare in prima persona quanto offrono il territorio, il sistema ricettivo, il patrimonio turistico nel suo insieme, gli operatori dell’offerta. Gli educational tour saranno effettuati su aree mirate del territorio, per prodotto specifico e per mercato.
Nella pianificazione degli eductour, dovendo contenere l’investimento complessivo a fronte di una modesta dotazione di risorse, si privilegeranno, in linea generale, quelli rivolti agli operatori della domanda (buyer) per quanto riguarda i mercati consolidati (quelli europei e gli USA) mentre sui mercati emergenti (extraeuropei) si promuoverà l’organizzazione anche di press trip rivolti alla stampa di settore.
Per quanto concerne i mercati di riferimento si opererà considerando, nei limiti delle risorse disponibili, sia i mercati consolidati e più importanti per il Piemonte (Germania, Francia, Regno Unito) – puntando, in questo caso, su nuovi prodotti e territori – sia quelli di più recente affermazione (Benelux, paesi Scandinavi, Russia e Canada) oltre naturalmente gli Usa nonché i mercati emergenti quali quelli asiatici.
10.2 – CO-MARKETING
Nell’ambito della pianificazione delle attività 2011 assumono particolare rilevanza le attività di co-marketing: collaborazioni con operatori del settore turistico e non che permettono di aumentare la visibilità e la conoscenza del Piemonte a livello internazionale fruendo degli strumenti e dei circuiti di comunicazione e di promozione dei partner. Tali collaborazioni permettono di avere una forte visibilità con investimenti decisamente più bassi di quelli derivanti da azioni realizzate autonomamente.
I partner con cui attuare le collaborazioni saranno selezionati sulla base di alcuni criteri quali:
il settore merceologico di appartenenza;
l’importanza del marchio, in particolare rispetto al mercato di riferimento in cui si intende realizzare l’azione di co-marketing;
la compatibilità del marchio del partner con l’immagine turistica che il Piemonte vuole trasmettere.
Con riferimento ad alcune azioni di co-marketing già in atto, si intende proseguire la collaborazione in particolare con i grandi vettori (aerei, ferroviari, navali) al fine di aumentare l’accessibilità del Piemonte, anche alla luce dei buoni risultati raggiunti grazie agli accordi con Alitalia e Ryanair.
Con Alitalia è stato siglato nel 2009 un accordo di marketing territoriale, unitamente alla Città di Torino, alla Provincia di Torino e alla Cdc di Torino e alla Sagat, che permette di collegare Torino a 4 destinazioni internazionali quali Amsterdam, Berlino, Mosca e Istanbul, oltre a potenziare la rete dei collegamenti interni nazionali.
Le attività di comunicazione e di marketing previste da detto Accordo proseguiranno, per tutto il 2011 e si incentreranno su diversi primati dell’offerta turistica del Piemonte riassumibili in cinque prodotti turistici: destinazione Piemonte, Torino – City Break, Italia 150, enogastronomia e montagne.
Tra le collaborazioni con i vettori ferroviari proseguiranno le azioni di co-marketing con DB Autozug e Autoslap nell’ambito delle azioni di promozione del collegamento “treno + auto al seguito” assicurato da queste società, rispettivamente, tra la Germania e l’Olanda con il basso Piemonte (scalo ferroviario di Alessandria).
Nel corso del 2011 sarà definito un accordo di co-marketing tra la Regione Piemonte, la Regione Liguria e la compagnia navale turistica Costa Crociere.
Gli obiettivi sono plurimi: utilizzare gli spazi e i servizi delle lussuosissime navi da crociera durante le tappe dei loro viaggi nei paesi di interesse per la regione (mercati di riferimento, quali quelli del Nord Europa) per organizzare, durante la discesa dei passeggeri, workshop e press meeting con gli operatori e la stampa di tali località; offrire l’entroterra piemontese quale meta per le escursioni dei passeggeri che sostano nei vicini porti liguri; fruire dei mezzi di comunicazione e delle Adv collegate alla Compagnia per promuovere l’offerta turistica piemontese.
Proseguiranno infine le collaborazioni già avviate con importanti tour operator dei paesi esteri e nel contempo se ne avvieranno di nuove, con il coinvolgimento anche degli operatori del turismo business.
Tra le attività di co-marketing avviate negli anni scorsi e che proseguiranno anche nel 2011 da segnalare con i To: Pac Group, Art Travel, Jet Travel e Caribbean Travel (mercato russo); JTB (Giappone); Mercury Travel, Kuoni (India); Ophir Tour e Solo Italia (Israele); CCPI (Canada); Central Holidays (USA).
Nell’ambito delle attività di co-marketing sono comprese, inoltre, i progetti e le azioni di comunicazione e di promozione turistica da realizzare in partenariato con fondazioni (per esempio, Film Commission Torino Piemonte), consorzi (per esempio, Consorzio della Venaria Reale), associazioni culturali, eno-gastronomiche, società e associazioni sportive eccetera, aventi un forte radicamento con il territorio, rappresentative dell’identità regionale e tali da configurarsi quali testimonial del Piemonte.
10.3 – PIANO MEDIA
Il Piano Media comprende l’insieme dei mezzi e delle azioni di comunicazione che si intendono attivare a supporto della promozione turistica del Piemonte.
Tale Piano comprende pertanto:
ideazione, produzione e divulgazione di campagne pubblicitarie per la promozione turistica compreso l’acquisto di spazi promo-pubblicitari sui mercati di interesse nonché su testate italiane ed estere; pubblicità televisiva, radiofonica e web; acquisto e produzione di testi, immagini e filmati il tutto anche mediante l’affidamento ad Agenzie specializzate (nel rispetto della normativa vigente);
ideazione, produzione e divulgazione di materiali di informazione e promo-pubblicitari (brochure, flyer, carte tematiche eccetera); realizzazione e/o acquisto di archivi fotografici, di prodotti editoriali (annuari ricettività, guide turistiche), di filmati e reportages; aggiornamento siti internet.
In particolare si intende promuovere:
la pubblicazione di un bando per giovani talenti per la definizione del format e del messaggio promozionale anche al fine di un complessivo restyling della produzione di materiale promo-pubblicitario dell’Assessorato;
la progettazione di un nuovo allestimento (stand) per la partecipazione della Regione alle fiere turistiche.
Le azioni promo-pubblicitarie da realizzarsi sui vari media (stampa generalista e di settore, web, radio e televisione) potranno essere definite anche mediante l’affidamento a un “Centro media” specializzato, da individuarsi mediante selezione pubblica e in relazione alle risorse disponibili.
(Omissis)

Newsletter