
CESENA FIERA: CREATO UN UFFICIO ESTERO
(Sesto Potere) – Cesena – 10 novembre 2006 – La globalizzazione impone alla filiera ortofrutticola di rinnovare i vantaggi competitivi e di dare nuove ragioni al radicamento territoriale delle imprese, ma impone anche alle Aziende di confrontarsi con strategie più forti di proiezione esterna e, quindi, acquisire una maggiore propensione all’internazionalizzazione. E’ indubbio, inoltre, che l’internazionalizzazione sia uno dei fronti che, allo stesso tempo, sollecita maggiormente le imprese al cambiamento e su cui si riscontrano le maggiori difficoltà di carattere organizzativo, dimensionale e culturale. Occorrono, pertanto, azioni costruttive da attuare nel breve periodo che contribuiscano a far superare le difficoltà congiunturali ed aiutare lo sviluppo delle imprese. Uno dei principali scopi di una fiera come Macfrut, oltre quello di creare valore per l’indotto, è la realizzazione di azioni volte a creare opportunità di affari per i propri espositori. MACFRUT, una delle principali rassegne mondiali dedicate all’intera filiera ortofrutticola (Cesena 26-28 aprile 2007), ha programmato un progetto denominato “Macfrut – Internazionalizzazione della Filiera Ortofrutticola”, creando un Ufficio Estero – composto da tre persone con il compito specifico di attuare il Progetto con azioni e strategie. «Azioni e strategie -sottolinea Domenico Scarpellini, Presidente di Cesena Fiera, la Spa che organizza Macfrut- sono rivolte a favorire l’aumento qualitativo e quantitativo dei visitatori e degli operatori esteri per le future edizioni di Macfrut. In questo modo alle aziende espositrici della rassegna, viene offerta una grande opportunità per stringere nuove relazioni e consolidare quelle già esistenti. Il nostro obiettivo è incrementare ancor di più il processo di Internazionalizzazione della fiera, tramite la creazione di un Data Base, le varie presentazioni di Macfrut a Opinion leader (Associazioni di categoria,Istituzioni, Agenzie, operatori, ecc) e la partecipazione a Fiere ed eventi internazionali». Non va trascurato che a Macfrut, è già prevista la presenza di numerose delegazione estere composte da associazioni di categoria e imprese straniere provenienti dai cinque continenti, e si cercherà di incrementare, agevolandole, le attività durante la rassegna, oltre ad organizzare incontri bilaterali tra queste e gli operatori italiani. Inoltre, l’Ufficio Estero curerà la partecipazione di Macfrut e di aziende ed operatori italiani ad eventi fieristici di rilevanza internazionale organizzando meeting, workshop ed incontri per avere rapporti più stretti con i mercati esteri. In particolare, nel 2006, sono stati individuati Marocco, Cina, Russia, India, Brasile, mentre per il 2007 ci si orienterà verso Egitto, Tunisia, Turchia, Argentina e Spagna. Un altro aspetto che ha caratterizzato da sempre l’importanza di Macfrut, è la sessione convegnistica. Per la prossima edizione della rassegna saranno organizzati Convegni internazionali con il supporto scientifico dell’Università, mirati alle reali esigenze del comparto ortofrutticolo. Cesena Fiera, per questo supporto organizzativo, economico e di marketing offerto ai suoi espositori -investendo forti capitali- si avvale della collaborazione sempre attenta ed efficace della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, del Comune di Cesena, della Provincia di Forlì-Cesena, e della Mediterranean Fruit Company, consolidando così e sviluppando rapporti concreti e costruttivi di “sistema”.