
CarraraFiere diventa grande: avanzano a pieno ritmo i lavori per realizzare un nuovo padiglione di diecimila metri quadrati, con centro servizi e ingresso principale
È stato i sindaco di Carrara, Giulio Conti, assieme al presidente e al direttore dell’Internazionale Marmi e Macchine Giancarlo Tonini e Paris Mazzanti, a guidare la stampa gli amministratori pubblici e i rappresentanti delle Associazioni in visita al cantiere in cui si sta realizzando un nuovo padiglione di diecimila metri quadri che, assieme al nuovo ingresso da viale Colombo, alla realizzazione di un nuovo centro servizi, a parcheggi, bar e terrazze, completerà il complesso di CarraraFiere.
“Abbiamo indicato l’ampliamento ed il potenziamento del complesso fieristico, e soprattutto la costruzione di questo nuovo grande padiglione, – ha detto il sindaco Conti – come una delle operazioni più importanti nelle quali è impegnata la nostra amministrazione e che caratterizzeranno il nostro lavoro. Abbiamo voluto con forza questo ampliamento, che sta procedendo a pieno ritmo, perché siamo convinti che solo se dotata di strutture adeguate la nostra fiera può stare sul mercato su posizioni competitive”.
Nella grande area sul lato nord del complesso fieristico fervono i lavori e il presidente Tonini ha sottolineato a sua volta che “una volta terminato questo completamento strutturale il complesso costituirà uno strumento di attrazione di iniziative ed attività per tutto il comprensorio che potrà ospitare eventi di grandi dimensioni. Un’attività che ha già dimostrato di saper svolgere anche nelle ultime settimane mettendo a disposizione spazi espositivi per workshop specializzati e allestendo sale per ospitare una convention di quasi ottocento operatori socio sanitari.”
L’impegno organizzativo è grande per un manufatto che in questo momento costituisce il più importante intervento di edilizia non residenziale in Toscana e che avrà un valore finale di circa diciotto milioni di Euro.
Le cifre, fornite da Paris Mazzanti, sono impressionanti: “Il nuovo padiglione avrà una superficie complessiva di 12.800 metri quadrati con un volume di 87.000 metri cubi con altezza interna di metri 6,70. L’area destinata alle fiere sarà di 10.000 metri e la superficie espositiva netta sarà di 5.000 metri e potrà ospitare 242 stand dotati di impianto elettrico idrico, impianto di scarico oltre che di impianto fonia/dati; saranno costruiti anche uffici per un totale di 200 metri quadrati, due bar interni, servizi igienici e una terrazza panoramica di 850 mq. per coffe break ed altre attività legate a fiere e congressi. In ogni caso un investimento necessario a consolidare la nostra struttura ed a renderla appetibile per grandi organizzatori privati che hanno necessità specifiche. Un mercato che dobbiamo aggredire con decisione e con strutture adatte. ”
Qualche altro dato sulle caratteristiche della struttura e sugli impianti del nuovo padiglione. All’interno non sono previsti ingombri o pilastri, per cui la superficie potrà essere utilizzata completamente, mentre l’esterno sarà caratterizzato da tamponamenti in marmo bianco e vetrate in cristallo, le pavimentazioni interne saranno in resina ed i marciapiedi esterni di collegamento in pietra mentre la copertura sarà in travi reticolari spaziali e manto in pvc.