Rassegna stampa

CARRARA – LE NOVITÀ? Sono tre. Eccole qui: sono le tre nuove…

– CARRARA – L E NOVITÀ? Sono tre. Eccole qui: sono le tre nuove fiere da aggiungere a tutte le altre, alle tredici andate in scena in questo 2007. C’è la fiera dedicata al giardino e al verde. Quella dedicata alle auto elaborate: vere supercar, bolidi sulle quattro ruote. Infine la fiera dedicata ai materiali compositi. Appuntamenti di nicchia ma dal forte appeal commerciale, come sperano gli organizzatori, che si pongono come traguardo il superamento dei 430mila visitatori fin qui registrato nel corso del 2007. Appuntamenti con i quali, intanto, si allunga il calendario degli eventi di Carrarafiere, che il prossimo anno saranno addirittura sedici, «a conferma – come spiega il neopresidente di Carrarafiere Giorgio Bianchini – della nostra costante attenzione verso settori in via di sviluppo e verso eventi a forte tendenza specialistica». Insomma, bando alla fiere generaliste, all’insegna di un motto ormai ben radicato fra gli amministratori dell’ente fieristico carrarese. «EVENTI altamente specializzati – aggiunge Bianchini – che trovano nella nostra struttura l’ambiente ideale sia dal punto di vista tecnico che organizzativo». E così, il traguardo da superare, per il prossimo anno, sarà quello dei 450mila visitatori, «un obiettivo che possiamo raggiungere grazie alle caratteristiche della nostra struttura, che offre servizi qualificati nell’assistenza e negli allestimenti ed è collocata in una posizione logisticamente invidiabile». E allora avanti tutta, naturalmente, con CarraraMarmotec, Seatec, Balnearia, 4×4 fest, Tour.it, Tirreno Ct, Tuttocasa – eventi trasformari dagli anni in veri e propri marchi di successo – ma accanto a questi ecco anche appuntamenti ‘giovani’ come Expo elettronica, Toscana sposi e la Mostra dell’antiquariato e del modernariato. Poi, naturalmente, le tre novità. Intanto «Compotec» (29-31 ottobre), salone dei materiali compositi «incentrato – come spiega il direttore di Carrarafiere, Paris Mazzanti – su ricerca, produzione e tecnologie destinate a settori strategici come nautica e aeronautica». Tra l’altro, «un settore con un grande futuro – spiega sempre Mazzanti – per il quale non esistono ad oggi manifestazioni specializzate in Italia e che dunque fa credere in una rapida affermazione del nostro appuntamento». Ma c’è anche «Ispirazione naturale» (25-28 settembre), una manifestazione «destinata ai professionisti ma anche ad appassionati del verde domestico – illustra Mazzanti – con prodotti, tecnologie e attrezzature per realizzare e mantenere il verde e il paesaggio urbano». Infine, lo spettacolo del Campionato nazionale di Tuning (25-26 ottobre), accompagnato da un’esposizione commerciale di circa duemila auto elaborate. Nuovi appuntamenti «a dimostrazione del fatto che certamente non ci accontentiamo: il nostro obiettivo è fare sempre meglio», dice Bianchini, alla sua prima uscita pubblica da quando è stato nominato alla guida dell’ente fieristico. E così lui, carrarese con alle spalle vent’anni di esperienze in giro per il mondo (ha lavorato negli Usa ma anche a Roma, Milano e Firenze come amministratore delegato e direttore finanze di importanti società mentre ora si occupa della gestione della ‘Benetti Macchine’) ha spiegato quanto sia importante, per Carrarafiere, lavorare a stretto contatto con il mondo delle imprese e con quello delle istituzioni locali. Per dirsi infine ottimista sul futuro del settore fieristico: «E’ vero, ora c’è internet e con questo strumento si fanno anche affari. Ma niente mi toglie dalla testa che da una fiera si torni sempre a casa con un bagaglio di esperienze dirette e nuove conoscenze decisamente ineguagliabile». «L’ATTENZIONE per le nuove iniziative in programma nel 2008 – conclude Mazzanti – non ci deve comunque fare dimenticare che anche negli ultimi mesi del 2007 abbiamo in calendario diverse manifestazioni: a partire dal salone dell’auto a trazione integrale dal 5 al 7 ottobre, per proseguire con il Campionato mondiale di arti marziali, per concludere con Dire & Fare e il Salone scuola lavoro impresa. Insomma, guardiamo al futuro organizzando direttamente nuove fiere, ricercando accordi con organizzatori privati e con altri poli espositivi, ma lavoriamo anche per consolidare le nostre manifestazioni già affermate». d. b.

Newsletter