Rassegna stampa

CAMPANIA: COZZOLINO PRESENTA DDL, NASCE SISTEMA REGIONALE FIERISTICO

(ASCA) – Napoli, 30 giu – L’assessore regionale all’agricoltura ed alle attivita’ produttive della Regione Campania, Andrea Cozzolino ha presentato, oggi, il disegno di legge che disciplina i settori fieristico e congressuale ed il progetto del nuovo ”Quartiere Fieristico”, a Napoli, con un’area espositiva di oltre 80mila metri quadrati. Con il DDL, ogni anno, la Regione predisporra’ il calendario delle manifestazioni fieristiche e congressuali, e potra’ intervenire in caso di concomitanza, esercitando anche il diritto di negare l’autorizzazione in caso di mancato accordo tra gli organizzatori di eventi in concorrenza temporale. La principale novita’ e’ rappresentata dall’istituzione del SIRFEC, cioe’ il Sistema Regionale Fieristico e Congressuale, costituito dalle sedi fieristiche e congressuali presenti in regione, dai gestori degli stessi (soggetti pubblici o privati) e dagli organizzatori professionali di fiere e congressi (pubblici o privati) che risiedono e stabilmente operano nella Regione Campania. Viene inoltre istituito presso l’Assessorato alle Attivita’ Produttive della Regione Campania, su nomina del Presidente della Giunta Regionale e su proposta dell’Assessore alle Attivita’ Produttive, il Comitato Tecnico Consultivo per il settore fieristico e congressuale. ”La Regione – ha proseguito Cozzolino – e’ intenzionata a giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo un network che individua nella citta’ capoluogo e nell’area metropolitana di Napoli una punta di diamante capace di competere con Valencia, Barcellona, Nizza come porta dei mercati euromediterranei”. Dal 2009 partiranno, inoltre, i lavori per la piu’ grande struttura congressuale d’Italia (fatta eccezione per i palasport) rientrante nel programma operativo 2007-2013: un centro congressi con una sala plenaria da 5.000 posti e con altre sale e spazi espositivi a supporto. Il grande ”Parco Congressi della Mostra d’Oltremare” disporra’ entro il 2010, inoltre, di 2 alberghi, 2 ristoranti dedicati ai congressi, le strutture per la cultura, gli eventi e lo sport gia’ in uso, e il Borgo dell’Artigianato per lo shopping dei congressisti e degli altri operatori delle fiere business ospitate in Mostra. L’investimento previsto per la realizzazione e l’acquisizione dei suoli e’ di circa 183 milioni di euro. I tempi di realizzazione ipotizzati sono di 3 anni. Con la nascita del Polo Fieristico e il ‘DL Fiere’, la Campania si candida a competere alla pari con Lazio e Lombardia. com-clb/mcc/bra (Asca)

Newsletter