
Bus e parcheggi messi alla prova
Quello dei collegamenti è da sempre il grande problema della Fiera del Levante. Auto o mezzi pubblici, ma comunque su gomma: non ci vuole un esperto per capire perché durante la campionaria la circolazione diventa problematica. “Cercheremo di minimizzare i disagi aumentando i parcheggi e potenziando il servizio di bus”, promette l’assessore alla Polizia municipale, Emanuele Martinelli.
L’unica novità è la riapertura di viale Orlando, dove sono appena terminati i lavori di rifacimento del manto stradale: permetterà ai tir in transito per il porto di saltare il Lungomare. Per il resto, la nuova amministrazione non ha ancora messo mano alla questione dal punto di vista strutturale: c’è da studiare il piano del traffico (predisposto quasi due anni fa da Anci servizi e rimasto nei cassetti) e da stabilire una strategia. Ma anche l’assessore al traffico Antonio De Caro conferma che i due cardini saranno parcheggi e trasporto pubblico: “Data la collocazione del quartiere fieristico – spiega – non ci sono alternative”.
Da sempre l’Amtab potenzia i servizi in occasione della Fiera, organizzando navette non-stop con la stazione centrale e con i parcheggi di scambio periferici. Le prime viaggiano piene perché intercettano i visitatori in arrivo via treno e una minoranza di baresi, le seconde pur garantendo una buona capillarità non hanno mai incontrato i favori dei cittadini. “La gente non è abituata al concetto di parcheggio di scambio. Lasciare la macchina lontano dal luogo di destinazione per molti non è concepibile”, commenta il direttore di esercizio dell’Amtab, Francesco Lucibello. Questo nonostante costi agevolati per il biglietto e soprattutto la sicurezza di poter parcheggiare agevolmente: “Chi in passato ha sperimentato il sistema – conclude Lucibello – si è accorto che funziona bene ed è pure comodo”. Parcheggiare nei pressi della Fiera è invece un’impresa, anche per i costi. Nelle aree di proprietà comunale il servizio è gestito dall’Amtab, che per quest’anno ha confermato la tariffa di 5 euro a veicolo del 2003, cui si sono prontamente allineati i privati. Negli ultimi anni, la scarsità di posti ha costretto l’amministrazione a chiedere aiuto all’Autorità portuale, che ha reso disponibile l’area di Marisabella, 2.000 posti auto a ridosso del Cus. Dopo lunghe trattative, l’area è stata confermata anche per quest’anno.
Un’ultima incognita per le sorti del traffico è rappresentata dal piano di sicurezza predisposto dalla Prefettura. Il dispositivo di sorveglianza – i cui dettagli sono riservati – prevede un inasprimento dei controlli in occasione della presenza in Fiera di politici o di visitatori “a rischio”. Il che si tradurrà, quasi certamente, in chiusure o limitazioni alla circolazione nelle strade circostanti.
Come arrivare
Percorsi e mezzi di trasporto verso la Fiera
Navette. L’Amtab potenzierà i servizi in occasione della manifestazione fieristica, organizzando navette non-stop con la stazione centrale e con i parcheggi di scambio periferici, a prezzi agevolati.
Auto. Oltre ai parcheggi di scambio periferici, ci saranno quelli a ridosso della fiera. Nelle aree di proprietà comunale il servizio è gestito dall’Amtab, che per quest’anno ha confermato la tariffa 2003 di 5 euro a veicolo, alla quale si sono prontamente allineati i privati.