Rassegna stampa

Brixia Expo, il polo espositivo di Brescia, nomina Romano Zeraschi direttore generale

Romano Zeraschi, manager con una specializzazione ultraventennale nel settore fieristico, vanta una formazione in scienze sociali e la conoscenza di svariate lingue europee. Le esperienze fatte sono state suffragate da successi internazionali come “Cibus”, svolto presso la Fiera di Parma. L’immagine del manager è ormai legata ad una interpretazione della “manifestazione fieristica” come momento multifunzionale e non solo rappresentativo, di vero servizio a 360º per il Cliente. Ha compiuto ricerche e realizzazioni sia su settori emergenti dell’economia che su nuovi modelli di eventi fieristici, diventando il “pioniere” nella sperimentazione ed uso dei sistemi informatici e del software fieristico. Da ricordare l’innovativo Web Data con il primo data base relazionale che sfruttava le potenzialità di internet, oppure come “Cibus Data” altro esempio dell’uso intensivo di tecnologia informativa a supporto strategico di un evento fieristico. Si è impegnato in eventi di marketing collettivo, a favore di settori industriali a forte impatto sull’economia nazionale. I settori dove ha compiuto le innovazioni più importanti sono quello dolciario, della tecnologia alimentare e della subfornitura tecnica. Ha sperimentato anche con successo attività nel campo del turismo enogastronomico con l’ideazione di itinerari ad hoc. La lista degli eventi internazionali organizzati è innumerevole: da ricordare la prima convention mondiale di importatori del “Made in Italy” nel mondo fatta a Bari, la convention “Euromed” sulla alimentazione, ed infine il quinto congresso mondiale sul pomodoro ad Istambul con una rappresentanza di ben 50 Paesi. In questo caso è stato l’unico italiano ad aver avuto un incarico diretto dal World Tomato Council, l’organizzazione mondiale che si occupa del pomodoro come secondo prodotto alimentare del pianeta. Ha svolto, in questi ultimi anni, una intensa attività per rappresentare in modo innovativo il settore dell’antiquariato. La sua poliedricità lo ha visto collaboratore con pubblicazioni su media internazionali quale creativo su temi culturali di elevato livello. Nel 1984 è approdato alla fiera di Parma per diventarne poi, negli anni successivi, direttore delle fiere dirette; da settembre 2005 è il direttore generale della Fiera di Brescia. 04/11/2005 – 10.34.15 fonte: Brixia Expo

Newsletter