
Bolzano cerniera fieristica tra area tedesca e Mediterraneo
Presentato ieri a Palazzo Mercantile dal direttore dell’Archivio provinciale, Josef Noessing, il nuovo volume edito dall’Archivio provinciale dal titolo «Bolzano nel sistema fieristico europeo (secc. XVII-XIX)». Il saggio è stato scritto da Andrea Bonoldi dell’Università degli Studi di Trento, e dal Markus A. Denzel dell’Università degli Studi di Lipsia. Dal volume emerge come, a partire dal Quattrocento, e per oltre tre secoli, le Fiere di Bolzano abbiano svolto un ruolo fondamentale nell’ambito del commercio tra area mediterranea ed Europa centro-settentrionale. Ciò grazie alla posizione della cittadina all’incrocio tra alcuni dei principali percorsi di attraversamento delle Alpi, ma anche alla presenza di specifici vantaggi politici e istituzionali. I contributi raccolti nel volume mirano a contestualizzare la funzione di Bolzano e delle sue fiere nel sistema commerciale europeo dell’età moderna, andando a toccare elementi diversi, dal confronto tra i sistemi fieristici, Germania meridionale e centrale, Italia settentrionale e meridionale, fino all’analisi dei flussi di traffico e delle pratiche giuridiche, monetarie e creditizie correnti in fiera. Il volume fornisce quindi un quadro interessante e completo della storia e dell’evoluzione delle manifestazioni fieristiche bolzanine nell’arco di tre secoli.