
Bertossi: «Le Fiere devono fare sistema»
UDINE L’inaugurazione della 19.a edizione di Alimenta, a Udine Fiere, è l’occasione per Enrico Bertossi per rilanciare il progetto collaborazione tra le fiere della regione. «Non ci potrà essere promozione efficace del Friuli Venezia Giulia e delle sue peculiarità – osserva l’assessore alle Attività produttive -, se non si riuscirà a trovare una sinergia tra i quattro poli fieristici e a creare un programma di sistema, nel quale ciascuna fiera sappia sviluppare le proprie vocazioni». Bertossi ricorda a questo proposito una recente riunione tra i responsabili dei quattro enti per trovare un accordo. Non solo: la Regione ha inserito nel bilancio del 2005 i finanziamenti per costituire un consorzio o una società, finalizzata a mettere in rete il sistema fieristico e a evitare sovrapposizioni tra manifestazioni analoghe. Alimenta 2005, nel binomio enogastronomia e turismo, si presenta così come un punto di partenza per la presentazione dell’agroalimentare regionale, ma anche come vetrina del turismo, non soltanto enologico e alla ricerca dei sapori, ma anche delle bellezze e delle ricchezze del territorio. Raccogliendo la proposta di Bertossi, Udine Fiere si è trasformata quest’anno in una «piccola Bit» oltre che in un «Salone del gusto» in miniatura: largo spazio all’offerta turistica e alle degustazioni, presenti le Aiat del Friuli Venezia Giulia a coniugare l’accoglienza, intesa in senso complessivo, con i prodotti e con le tipicità del territorio. «Alimenta continua a crescere – aggiunge il presidente di Udine Fiere Gabriella Zontone – e a consolidare quanto è stato seminato negli ultimi anni per migliorare il salone, per la promozione e la salvaguardia dei prodotti tipici da salvare, per la valorizzazione delle aziende del comparto agroalimentare e di tutti i mestieri e le professioni che ruotano attorno a questo importante comparto dell’economia». Completamente rinnovata, la rassegna, che resterà aperta fino al 9 marzo, presenta 191 settori merceologici con 180 espositori da Italia, Bulgaria, Paesi Baltici, Polonia, Slovenia, Ungheria e Romania, ed è suddivisa in tre sezioni: «Food», la parte delle degustazioni con i prodotti agroalimentari; «Tech», vetrina delle tecnologie dell’alimentare; «Tour & Shopping», alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti. Oggi Alimenta ospiterà le prove della nazionale italiana di gelateria per la Coppa del Mondo del 2006, mentre al padiglione 8, in orario non stop dalle 11 alle 24, al via la Vetrina dei Sapori e dei Saperi: 32 tra degustazioni guidate e cene
. Tre i convegni in programma: alle 9 «Latte di capra e salute: pregiudizi e realtà» cui seguiranno alle 11 gli bilaterali tra espositori, aziende italiane del settore agroalimentare e distributori esteri interessati alla promozione dei prodotti italiani sui loro mercati locali (Bulgaria, Romania, Slovenia, Ungheria, Paesi Baltici). Nel pomeriggio alle 15.30 si parlerà invece di «La tracciabilità degli alimenti per i panificatori» e alle 17 di «Cucine aperte», i prodotti tipici e la loro reale diffusione nella ristorazione regionale.