
Bene l’export, residenziale in calo
I comparti industriali espressi da E. Tech Experience – secondo i dati dell’Anie, la Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche – rappresentano una realtà importante dell’economia italiana, con un fatturato nel 2010 pari a circa 26 miliardi di euro.
Pur in un quadro altalenante, il comparto è tornato a crescere (+5% circa) e la leggera ripresa che sembra confermarsi anche per i primi sei mesi del 2011 è tuttavia sostenuta soprattutto dalla domanda estera, che ha visto un incremento dell’8 per cento. E ha inoltre registrato un’accelerazione del 6% dei ricavi nel primo trimestre del 2011, beneficiando dell’onda lunga del ripristino quantitativo della ricostituzione delle scorte.
Il 2010 e il 2011 hanno inoltre confermato la tendenziale debolezza della domanda interna, caratterizzata da una contrazione del mercato immobiliare che, come detto, non sembra riprendersi con la necessaria dinamicità.
I settori elettronico ed elettrotecnico mostrano una forte attenzione all’innovazione e alla ricerca e sviluppo: i loro investimenti in ricerca e sviluppo sono pari a un terzo di quelli dell’industria manifatturiera italiana (dato 2009).
Il settore fotovoltaico registra continui incrementi. In Italia nel 2010, sono stati installati 2.100 MW, con una crescita del 192% rispetto al 2009. Con questi numeri, il volume d’affari del 2010 risulta pari a 7,6 miliardi di euro (+162% rispetto al 2009). In questo caso i dati sono stati presi del Solar energy report, (uno studio realizzato dall’Energy & Strategy group della School of Management del Politecnico di Milano).
In un contesto economico e tecnologico di grandi cambiamenti, lo sviluppo di competenze è la chiave per restare competitivi. Per i professionisti del mondo elettrico – installatori, progettisti e manutentori – l’aggiornamento, la formazione, ma anche la capacità di analizzare le previsioni nei diversi settori, di valutare l’evoluzione prospettica della domanda e le potenzialità delle tecnologie più innovative sono fondamentali per sopravvivere in un contesto competitivo sempre più serrato.
Con la caduta del mercato immobiliare, che difficilmente tornerà agli stessi indici di crescita dell’ultimo decennio, e al tempo stesso con la richiesta di maggiori competenze da parte dei committenti, sempre più informati ed esigenti, i professionisti del mondo elettrico si devono preparare – e già lo stanno facendo – a una maggiore integrazione di competenze, di sistemi e di servizi, con un progressivo abbandono della mono specializzazione professionale ormai parte di un’epoca che sta chiudendosi.
Tutto ciò richiede uno scambio di giudizi e di discussione senza diaframmi, in diretta comunicazione con i fornitori che costituiscono la parte avanzata dell’industria del l’energia per il futuro e delle nuove tecnologie.
A questa esigenza di crescita e sviluppo delle conoscenze E.Tech Experience si propone di rispondere attraverso un’iniziativa decisamente innovativa, che coinvolgerà gli operatori della filiera elettrica e i suoi principali protagonisti industriali in una riflessione ad ampio raggio sulle dinamiche evolutive del comparto: la filiera dell’energia del futuro.
Il progetto, organizzato da Fme, la Federazione che raggruppa i maggiori rivenditori di materiale elettrico italiani, in collaborazione con 11 leader di mercato – Abb, Beghelli, BTicino, Gewiss, Osram, Philips, Prysmian, Schneider, Siemens, Scame Parre e Vimar – offre in un ampio spazio al centro del padiglione cinque, quattro percorsi di approfondimento dedicati agli sviluppi tecnologici e al futuro che ci attende in altrettanti comparti: generazione di energia; distribuzione e controllo; illuminazione; mobilità elettrica.
Per sviluppare al meglio la dimensione formativa del progetto, lo spazio espositivo sarà integrato da un anfiteatro dedicato a sessioni di approfondimento e workshop tecnici, animati dai market leader, editori del comparto elettrico e associazioni di riferimento del settore quali Anie, Cei, Prosiel e focalizzati su alcuni dei principali trend del momento: i ritorni del fotovoltaico, le auto elettriche, le opportunità delle Smart City, le nuove normative, le opportunità occupazionali del settore.
Il denso palinsesto – 16 workshop, quattro talk show e altri eventi che animeranno i quattro giorni di fiera – sarà uno strumento per collegare tutto il mercato. Gli appuntamenti infatti avranno luogo in Fiera Milano ma poi andranno in rete in una apposita Fme Web Area e raggiungeranno infine centinaia di punti vendita del settore elettrico in tutta Italia attraverso un collegamento video.
Giampaolo Ferrari, in qualità di presidente della Federazione nazionale grossisti distributori di materiale elettrico, dichiara di avere aderito al progetto E.Tech Experience «nella ferma convinzione che un settore strategico come quello elettrico debba avere nel nostro Paese un momento di incontro e confronto, che consenta di elaborare le strategie per il futuro e di fare opinione anche nei confronti del legislatore.
Per questo la Fme ha scelto la Fiera come momento per chiamare a raccolta la filiera dell’impiantistica elettrica, dando vita a un progetto collegiale e sinergico che nasce con l’obiettivo di affrontare le sfide che energia, ambiente ed economia ci stanno presentando». La necessità di individuare un quadro di riferimento per la politica e le Authority, di sviluppare competenze specifiche e di creare un reale network fra operatori, professionisti e utilizzatori, richiede un confronto costruttivo.
«Ecco perché Fme – riprende Ferrari – chiama a raccolta gli installatori e le società di impiantistica, i progettisti e le società di ingegneria, proponendo un incontro a E.Tech Experience per individuare le linee guida di un’azione comune su cui coinvolgere anche la politica e le istituzioni. Per non sprecare risorse occorre maggiore consapevolezza e partecipazione a qualunque livello: ecco il fil rouge che guida la nostra azione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
EVENTI NELL’AREA FME
Si parte dopodomani alle ore 10.
Mercoledì 16
10,00 – Workshop, Generazione e fotovoltaico.
Il payback del fotovoltaico (anche il 17, alle 15,30; il 18 alle 14,30 e il 19 alle 13,30);
11,15 – Tavola rotonda, la RottamAzione degli impianti elettrici. Una proposta
al Governo; 13.30 – Workshop, Illuminazione-normativa; 14.30 – Workshop, Una infrastruttura per l’auto elettrica (anche il 17 alle 13.30; il 18 alle 10.30; il 19 alle 15.30); 15.30 Integrati in una Smart City.
Giovedì 17
10,30 – Workshop, Prodotto: Soluzioni energeticamente efficienti; Talk show: Opportunità nel nuovo mercato; 14,30 Sicurezza e fruibilità degli impianti. Venerdì 18
11,30 – Talk show: La 64.8VER.3;
13,30 – Workshop , Gestione & controllo – Eco building (anche il 19 alle 10,30); generazione e fotovoltaico. Il pay back del fotovoltaico (anche il 19, alle 13,30);
15,30 – Workshop , qualità della illuminazione a Led, applicazioni efficaci e efficienti.
Sabato 19
11,30-13,30 – Talk show: Sicurezza degli impianti; 14,30-15,30 – Workshop: Le illuminazioni. Applicazioni.