
Anno record per Fiera Milano
Monica D’Ascenzo
MILANO
«L’esercizio 2005/2006 che si è concluso lo scorso giugno è il migliore nella storia di Fiera Milano». È soddisfatto dei risultati raggiunti Piergiacomo Ferrari, amministratore delegato del gruppo, che gestisce i due poli fieristici di Milano. L’esercizio si è chiuso con ricavi e redditività in crescita anche grazie all’avvio del polo fieristico di Rho-Pero. Il fatturato si è attestato a circa 375 milioni di euro in crescita del 43% rispetto all’anno precedente e con un margine operativo lordo a quota 60 milioni di euro (+76,4%). Il risultato prima delle imposte è passato a 44,3 milioni dai 23 milioni dell’esercizio precedente. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2006 era positiva per 36,6 milioni di euro.
Le sfide del futuro
Per l’esercizio 2006/2007 Fiera Milano si è posta due obiettivi: lo sviluppo del numero di manifestazioni e l’internazionalizzazione. «Abbiamo già in calendario quindici nuove manifestazioni fieristiche, che si terranno prevalentemente nel nuovo quartiere fieristico di Rho-Pero come le tre maggiori dedicate all’edilizia, all’alimentare e alla medicina» ha spiegato Ferrari. Per la strategia di internazionalizzazione il gruppo ha già posto le basi con la sottoscrizione di una lettera d’intenti per un’alleanza strategica con Deutsche Messe di Hannover. «Fino ad ora il radicamento su base internazionale – ha continuato Ferrari – si è fondato su una rete di rappresentanze in 64 Paesi. Abbiamo deciso però di cambiare la strategia per il futuro e l’alleanza con Hannover va vista in quest’ottica». L’intesa riguarda l’espansione congiunta dei due gruppi in Brasile, Russia, Cina e India. «Ci siamo dati tempo fino al 15 novembre per mettere a punto il business plan per questi quattro Paesi. In alcuni procederemo anche attraverso acquisizioni ma non di immobili. Acquisiremo le manifestazioni fieristiche, vale a dire il marchio, la gestione e l’elenco visitatori. Con il gruppo tedesco avremo l’opportunità di dividere i rischi e di velocizzare il processo» ha dichiarato Ferrari.
Consulenti a Seul
Per la costruzione del nuovo polo fieristico a Seul, all’interno di un grande centro polifunzionale, è stata chiamata Fiera Milano come consulente tecnico. La nuova fiera sud-coreana nascerà infatti sul modello del polo fieristico di Rho-Pero. «Abbiamo firmato – ha aggiunto Ferrari – una lettera d’intesa e a metà settembre ci recheremo a Seul per finalizzare l’accordo».