Rassegna stampa

Amministratore delegato della nuova fiera di Roma, un progetto da 355 milioni

Amministratore delegato della nuova fiera di Roma, un progetto da 355 milioni
Marco Sogaro è il nuovo amministratore delegato della Fiera Roma srl, la società, presieduta da Roberto Bosi, che ha il compito di gestire il futuro quartiere fieristico della capitale (che sta sorgendo sulla direttrice Roma – Fiumicino) e di portare alla conclusione le attività del vecchio complesso espositivo di via Cristoforo Colombo. Il nuovo polo espositivo, progettato da Tommaso Valle, ha l’ambizione di collocarsi in una posizione di leadership in Italia e tra le maggiori realtà internazionali. L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto della nuova fiera di Roma è di 355 milioni di euro. L’iniziativa sarà assistita da linee di credito concesse da Mcc e da Banca di Roma, entrambi del gruppo Capitalia.
Marco Sogaro, nato a Venezia nel 1961, laureato in Ingegneria, dal 2001 a oggi ha ricoperto la carica di direttore generale della fiera di Milano, di cui ha seguito anche l’avvio del nuovo quartiere fieristico. Precedentemente ha avuto esperienze professionali nel settore della consulenza aziendale (Roland Berger), nell’industria privata (Techint) e nel settore dei servizi alle imprese (Obiettivo lavoro).
Andrea Mondello, presidente della Fiera di Roma spa, holding di Fiera Roma srl, e della Camera di Commercio di Roma dichiara: “La nomina di Marco Sogaro rappresenta un elemento importante per le prospettive di sviluppo della nuova Fiera di Roma. La sua esperienza alla guida del maggiore polo espositivo italiano è una garanzia di qualità e di grande professionalità per la crescita della nascente realtà romana che ha l’ambizione, all’interno del sistema fieristico italiano, di collocarsi tra le eccellenze nazionali ed europee.
La realizzazione sta procedendo secondo i tempi previsti, sia per quanto riguarda la struttura fieristica che le infrastrutture varie e tutti i collegamenti. Il nuovo polo fieristico di Roma rientra tra i più importanti progetti di sviluppo della capitale, grazie all’impulso che darà sia all’economia del territorio e alle sue imprese grandi e piccole, sia al turismo congressuale e di qualità”.

Newsletter