Rassegna stampa

All’estero il weekend si accende

Settembre, si parte. È tempo di weekend fuori porta. La direzione? Chi è disposto a migrare a due o tre ore di strada da casa, può puntare alla Francia o alla Svizzera, inseguendo – perché no? – qualcosa di bello o di buono.
Magari un sogno. Il sogno di uno yacht da nababbi. Da mercoledì 22 a sabato 25 settembre, dalle 10 alle 18,30, a Port Hercule di Montecarlo, nel cuore del Principato di Monaco, si può ammirare una concentrazione di 100 superyachts, lunghi da 25 a 90 metri, nel salone leader mondiale per le grandi imbarcazioni da diporto. Il biglietto d’ingresso (dalle 10 alle 18,30) costa 60 euro e la metà va alla ricerca contro la distrofia muscolare. Quest’anno il Monaco Yacht Show (www.monacoyachtshow.com) compie 20 anni: per celebrare l’anniversario gli organizzatori hanno promesso glamour, intrattenimento e presenze di personaggi famosi, con l’obiettivo di battere i 27mila visitatori della scorsa edizione. Mentre si è a Monaco, fino a giovedì 30 settembre, è d’obbligo la visita al Museo Oceanografico (www.oceano.mc), che festeggia il centenario con la mostra Cornucopia: 60 opere plastiche e pittoriche dell’artista britannico Damien Hirst, che reinterpreta il mondo vivente tra arte e scienza (celebre lo squalo bianco ritratto in The Immortal, del 1997).
Da Monaco a Nizza, poi, il passo è breve (12 chilometri). Chi ci arriva si prepari a un radicale capovolgimento di prospettiva: i 150 anni dell’Unità d’Italia visti d’Oltralpe diventano il 150esimo anniversario della riannessione di Nizza alla Francia. Per l’occasione la biblioteca Louis Nucera (www.bmvr-nice.com.fr), la Tête au carré, la spettacolare “testa quadrata” dello scultore Sacha Sosno, espone fino al 30 settembre manoscritti, fotografie, cartelloni pubblicitari d’epoca, ritagli di giornali locali, per ricostruire la vita quotidiana nizzarda nel 1860. Si può visitare anche il sabato e la domenica. Tra l’altro, sabato 11 e domenica 12 settembre nella Vieux Nice, la città vecchia, torna la Fête de la San Bertoumiéu, grande fiera tradizionale di prodotti artigianali, che si accompagnano a tornei di giochi antichi (le pilou, la mourra) e a concorsi di salade niçoise, insalata nizzarda.
Per restare in Costa Azzurra, fino al 28 ottobre Cannes ospita 13 sculture monumentali di Rabarama (pseudonimo dell’artista veneta Paola Epifani): quattro in marmo di Carrara sulla croisette, nove in bronzo nel giardino del Grand Hotel. Più altre tre a Saint Tropez e sulla spiaggia di Pampelonne.
Seguendo le tracce di un altro artista, si cambia scenario. Svizzera, Neuchâtel. Il centro intitolato al pittore e scrittore Friedrich Dürrenmatt (www.cdn.ch) celebra i suoi primi dieci anni di attività con un’esposizione – dal 25 settembre alla primavera 2011, domenica 26 settembre ingresso gratuito – di 50 ritratti fotografici del maestro, per catturare L’esprit Dürrenmatt.
Per chi oltre all’occhio vuole appagare l’orecchio, proseguono fino a venerdì 15 ottobre le Settimane musicali di Ascona, nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, o Collegio Papio: da oltre 60 anni rappresentano il più prestigioso festival di musica classica della Svizzera italiana, con un programma (www.settimane-musicali.ch) di concerti sinfonici, serate di musica da camera e récital di singoli strumenti.
Suggestioni diverse offre la sagra dell’uva, a Mendrisio dal 24 al 26 settembre (www.sagradelluva.ch): nel borgo antico le corti delle case si trasformano in tipici “grotti”, dove degustare vini e piatti tipici, mentre nelle viuzze si passeggia fra le bancarelle che offrono una varietà di prodotti locali.
Il must del weekend? Le Terme di Vals, tra wellness e architettura, il primo edificio della Svizzera posto sotto tutela monumentale poco dopo la sua apertura. Nel villaggio di una piccola valle grigionese l’architetto Peter Zumthor ha costruito un centro termale (www.therme-vals.ch) rivestito con 60mila pietre di quarzite locale, dai riflessi verdastri. All’interno, bagni di petali di fiori, grotta del suono, piscina fredda e calda (le acque sgorgano a 30 gradi di temperatura). L’offerta di un “midweek” (pernottamento, mezza pensione e trattamenti), tra domenica e venerdì, parte da 470 euro a persona. L’ingresso giornaliero alle terme costa 30 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter