
Al via il progetto di ristrutturazione del quartiere fieristico di Bari
Si è svolta la riunione per la presentazione del progetto di ristrutturazione e ammodernamento del quartiere fieristico ai vertici degli enti fondatori (Comune, Provincia e Camera di Commercio di Bari) e della Regione Puglia. Erano presenti il presidente della Regione Puglia Raffaele Fitto, il presidente della Provincia di Bari Vincenzo Divella, il sindaco di Bari Michele Emiliano, il presidente della Camera di Commercio Antonio Laforgia. Per la Fiera erano presenti il presidente Luigi Lobuono, il vice presidente Paolo Nitti ed i consiglieri di Amministrazione Nicola Cacucci, Garibaldi Lopane e Onofrio Introna. Nell’introdurre l’incontro, il presidente della Fiera del Levante Luigi Lobuono ha sottolineato come l’ammodernamento delle strutture fieristiche rappresenti per l’Ente una assoluta priorità, nella prospettiva di scongiurare il rischio di una sua emarginazione sul mercato fieristico nazionale ed internazionale ed ha presentato un articolato progetto di ammodernamento del quartiere fieristico. Infatti, i principali quartieri fieristici italiani, come Milano, Rimini, Verona, Parma ed ora anche Roma, si stanno dotando di strutture sempre più ampie, attrezzate e tecnologicamente all’avanguardia, in grado di ospitare grandi manifestazioni specializzate e di generare un indotto significativo per il proprio territorio.I presenti hanno espresso unanime apprezzamento per il piano di ristrutturazione ed hanno convenuto sull’opportunità di intervenire sull’attuale area fieristica. Il progetto prevede, infatti, la costruzione di alcuni ampi padiglioni e piazzali al posto di strutture poco funzionali, la realizzazione di nuovi impianti tecnologici in padiglioni esistenti, opere di viabilità interna al quartiere, la costruzione di due parcheggi multipiano. L’opera, apprezzata da tutti i presenti, andrebbe realizzata in più fasi, partendo da quelle certamente più urgenti. Nell’ottica di giungere ad una piena condivisione del percorso decisionale e amministrativo da compiere, gli enti fondatori, la Regione Puglia e la Fiera hanno concordato di approfondire i dettagli operativi del progetto e le sue ricadute sull’economia regionale. Nei prossimi giorni si terrà un incontro per l’esame dettagliato della proposta presentata