
«Aefi», il sistema fieristico italiano s’incontra qui
Aefi – Associazione Esposizione e Fiere Italiane, www.aefi.it – è l’organizzazione che rappresenta il sistema fieristico italiano. Trentanove centri fieristici fanno capo all’Associazione, che si occupa di promuovere, in Italia e all’estero, gli interessi della categoria, fornendo servizi agli associati, sviluppando progetti volti a estendere la concorrenzialità e il prestigio internazionale dei settori rappresentati. Navigando sul sito Aefi si possono trovare molte informazioni sull’attività dell’Associazione e un facile collegamento con i siti degli associati. Inoltre, sono disponibili articoli, dati, studi e ricerche sulla realtà fieristica italiana e le sue linee di sviluppo e sono indicate le presenze degli associati nel mondo con convegni, stand informativi, collettive, manifestazioni fieristiche direttamente organizzate. In un’area riservata sono raccolti tutti i dati e le informazioni necessarie agli operatori del settore affinché il sistema fieristico italiano aumenti la sua presenza e competitività sul mercato mondiale. Anche quest’anno, inoltre, AEFI contribuisce alla diffusione della conoscenza del sistema fieristico nazionale con la pubblicazione e diffusione del Calendario fieristico 2006 e delle statistiche 2004 delle manifestazioni fieristiche italiane riconosciute internazionali. I dati contenuti nelle due pubblicazioni sono raccolti dal Coordinamento Interregionale Fiere della Conferenza dei presidenti delle Regioni e Province Autonome. Il calendario riporta i dati per sede espositiva e per merceologia, le statistiche sono riportate per merceologia. Il Coordinamento interregionale fiere raccoglie anche i dati delle manifestazioni fieristiche a carattere nazionale. Tali dati sono pubblicati sul sito AEFI (accessibili direttamente dalla home page del sito) congiuntamente a quelli sulle manifestazioni a carattere nazionale, regionale e locale nonché sulle presenze all’estero organizzate dagli associati AEFI. Si tratta nel complesso di più di 1000 eventi che interessano 200 mila imprese e moltissimi operatori nazionali e internazionali. Le pubblicazioni saranno diffuse in 10 mila copie, a Ministeri, Regioni, Uffici ICE Italia e ICE Mondo, Ambasciate/Consolati, Camere di Commercio, Enti Fieristici Associazioni, stampa nonché ai vari interlocutori che nel corso dell’anno ne faranno richiesta. Attualmente sembra che l’interesse verso il sistema fieristico italiano provenga soprattutto dal mondo arabo: già diversi organismi si sono offerti di tradurre e diffondere il calendario nei propri Paesi.