Rassegna stampa

Accordo-bis nel settore del mobile

A margine dell’accordo di ieri è stata siglata un’ulteriore intesa che riguarda la gestione da parte delle fiere di Verona, di Milano e dell’Ice (istituto per il commercio estero) della partecipazione di aziende italiane al «Mebel» di Mosca, la fiera del mobile che si svolge a novembre. Per ora l’accordo riguarda l’edizione 2006; in dicembre, come preannuncia il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani, si definiranno le intese per le edizioni successive. In precedenza la fiera di Verona ha firmato numerosi altri accordi, a cominciare da quello pluriennale, stretto attraverso Vinitaly, con Federvini e Unione italiana vini per promuovere il vino nel mondo. Poi la partnership tra Eurocarne e Ipack-Ima spa per valorizzare la filiera della carne. Quindi l’acquisizione del 45% di Promopan spa, titolare del marchio della manifestazione Siab, il salone internazionale dell’arte bianca in calendario a Verona dal ’90; e ancora, l’accordo di sistema tra Fieragricola-Unacoma service e quello con Unima (Unione nazionale imprese di meccanizzazione agricola). Inoltre quello con Fiere Parma per la promozione unitaria dell’agroalimentare sui mercati internazionali; l’acquisizione del 34% di Veneziafiere spa nel 2004 per «tessere una politica di alleanze e acquisizioni»; la partnership con l’organizzatore fieristico Reed Exhibitions; l’alleanza strategica firmata da Marmomacc e Stone Expo di Las Vegas; l’alleanza con l’International fair di Plovdiv (Bulgaria); l’acquisizione del 51% di Optimist, la società che organizza Nauticshow, Pescare e Luxury & Yachts; l’accordo con Afidamp, l’organizzatrice della rassegna Pulire; e quello con Eiom (ente italiano organizzatore mostre) per creare innovazione nel settore fieristico. Una start-up, inoltre: si tratta di Agrifood, il salone internazionale del prodotto agroalimentare di qualità lanciato nel 2005.

Newsletter