
A Vicenza protagonisti il tango e i classici
È giunta all’undicesima edizione Vicenza Danza, il festival internazionale di danza d’autore, rassegna promossa dal Comune di Vicenza in collaborazione con Arteven (il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali e della Regione Veneto e il patrocinio e contributo del presidente della Provincia, della Fiera, di Unicredit Banca, Aim, Famula, Emisfero e Centrale del latte di Vicenza).
Sei spettacoli serali, e tre mattutini dedicati alle scuole, si succederanno sul palcoscenico della Fiera di Vicenza presentando generi di danza e stili diversi, dalla parodia en travesti di grandi balletti classici alla danza contemporanea, dal tango agli spettacoli per bambini e favole danzate. Il programma del festival prevede anche una serie di "incon- tri con la danza" (un’ora prima di ogni spettacolo, ore 20). Sarà offerta al pubblico l’opportunità di conoscere e scoprire con la guida di esperti il mondo del balletto, i suoi linguaggi, le storie, l’evoluzione di generi e stili.
Il primo appuntamento è con "Les ballets Grandiva" (3 marzo), con la compagnia di balletto drammatico di New York, fondata nel 1996 dall’attuale direttore Victor Trevino. La compagnia è composta solo da ballerini en travesti, che si esibiscono nei ruoli delle grandi dive del balletto romantico. I danzatori ripropongono con tecnica impeccabile, ironia ed eleganza alcune delle coreografie classiche dell’Otto-Novecento. La compagnia statunitense "Pascal Rioult dance theatre" porta in scena "The Ravel project" (9 marzo), quattro creazioni "classiche" della danza contemporanea ("Home front", "Wien", "Prelude to night", "Bolero") su musiche di Ravel. L’appuntamento successivo è con il Nuovo spettacolo del coreografo statunitense David Parsons (16 marzo). La sua compagnia, fondata nel 1987 con Howell Binkley, ha dato vita a coreografie divenute famose grazie alla preparazione degli interpreti e alla capacità di Parsons di unire tecnica e anima. Il tango è protagonista nello spettacolo "Otango. The ultimate tango show" (29 marzo), con i più noti artisti argentini. Le musiche sono eseguite dal vivo da un ensemble di tango argentino. L’appuntamento successivo è con un classico del repertorio romantico "Paquita" (1 aprile) presentato dalla compagnia di balletto "Inaki Urlezaga ballet concierto", costituita nel 1998 e caratterizzata dalla versatilità, dalla capacità di coniugare tango, balletto classico e danza contemporanea. Urlezaga, danzatore dalla tecnica impeccabile, si è segnalato nel mondo come il nuovo astro argentino del balletto.
Vicenza Danza 2007 si chiude con "Declaraciòn" (14 aprile), spettacolo presentato dalla compagnia vicentina "Naturalis labor", fondata nel 1988 da Luciano Padovani e Francesca Mosele.
Maria Tescione
www.arteven.it/
vicenzadanza2007/