Rassegna stampa

A Tirana nuovo centro per le fiere

Tirana, capitale dell’Albania, avrà presto una struttura specializzata per le fiere, che finora venivano ospitate a turno presso le istituzioni culturali pubbliche della città. La Commissione parlamentare per le attività produttive, il commercio e l’ambiente ha approvato il progetto di legge per la costituzione del Centro nazionale fieristico e delle esposizioni commerciali (Qkpet).
Il centro verrà costruito su una superficie di 18 ettari e sarà insediato nella zona vicina all’aeroporto di Rinas. L’investimento previsto è di 30 milioni di euro e lo Stato albanese possiederà il 49% delle azioni, ma l’intento per il futuro è la cessione di azioni ai privati.
In Albania, fino a oggi, l’organizzazione delle fiere è stata regolamentata da vari decreti del Consiglio dei ministri. Con l’entrata in vigore del progetto di legge , il Qkpet redigerà il calendario annuale delle fiere. Gli eventi saranno organizzati sotto la direzione delle Camere di commercio e dell’industria, con il sostegno delle autorità locali.
Il Venezuela realizza un nuovo complesso farmaceutico. Il presidente venezuelano Hugo Chavez ha approvato un finanziamento di 40 milioni di dollari per la costruzione di un complesso industriale farmaceutico a Guacara, nello Stato del Carabobo. Il complesso, che si svilupperà su un’area di 20 ettari, produrrà medicinali e sarà dotato anche di un impianto articolato in quattro linee per la produzione di insulina, in varie tipologie.
È previsto che nel 2010 vengano investiti ulteriori 43 milioni per l’implementazione del progetto. Le opere civili per la costruzione del complesso farmaceutico si concluderanno nel 2012.
L’Argentina pensa a una nuova centrale nucleare. Il governo argentino intenderebbe sviluppare un quarto impianto nucleare, la cui realizzazione dovrebbe cominciare entro la fine dell’anno. Lo ha annunciato il ministro della Pianificazione, Julio de Vido, che però non ha fornito dettagli sulla localizzazione della nuova centrale.
La costruzione invece della terza centrale nucleare del paese, Atucha II (700 MW), era stata avviata negli anni Ottanta, ma poi sospesa fino al 2006, quando si è decisa la ripresa dei lavori. Secondo i termini stabiliti, l’impianto dovrebbe divenire operativo nel 2011.
A marzo 2009 l’elettricità da fonte nucleare ha coperto il 7,6% del mix nazionale di generazione.
Alla Siria 70 milioni di euro dalla cooperazione. Germania e Siria hanno firmato un accordo per un nuovo programma di cooperazione biennale del valore di 70 milioni di euro, dedicati a progetti per la gestione delle acque, sviluppo urbano, riforme economiche, educazione e formazione.

Newsletter