Rassegna stampa

A gonfie vele le fiere su casa ed energia

Il mondo delle fiere specialistiche continua a crescere; lo dicono i dati dell’Ufi, l’associazione del settore che ha sede a Parigi, secondo la quale nonostante la crisi mondiale nel 2008 si è verificato un +3,5% di aumento della superficie espositiva totale arrivata a 12 milioni di mq, appartenenti a 191 enti fieristici con 534 tra organizzatori e gestori di eventi fieristici. Tre quarti delle fiere che si svolgono nel mondo e in Italia riguarda direttamente o indirettamente il mondo della casa, ma quelle che hanno avuto il maggior impulso sono le piccole e medie esposizioni rivolte alle famiglie, dedicate a tutto ciò che occorre per “metter su casa”. Ogni quartiere fieristico di dimensione anche regionale ha in Italia la sua fiera ma con un cambiamento rispetto al passato: quasi tutti i calendari prevedono infatti una sezione dedicata alle energie alternative, alla bioedilizia, ai prodotti cosiddetti ecologici e qualche volta con una sezione specificatamente riservata alla casa intelligente, alla domotica mirata al risparmio energetico.
«Le manifestazioni dedicate a questi settori sono cresciute nel 2008 e nel 2009 anche se hanno registrato un calo di visitatori – dichiara Lanfranco Bonisoli, amministratore unico dello storico Annuario delle Fiere –. Il nostro monitoraggio continuo registra in Italia circa un centinaio di fiere per la casa, più le 60 sull’energia con sezioni sempre più importanti per le rinnovabili e il risparmio energetico». E almeno un terzo hanno sezioni riservate all’impiantistica dove c’è spazio per l’automazione domestica. In comune hanno spesso orari “comodi” studiati su misura di chi lavora e delle famiglie. Tra tanti eventi, aperti quali sono quelli da non mancare? In luglio e agosto i calendari degli organizzatori sono fermi, con l’eccezione della Fiera della casa di Napoli che si svolge a cavallo di giugno e luglio al quartiere Oltremare e la tradizionale Fiera Campionaria internazionale di Messina dal 1 al 16 agosto. Subito alla ripresa post estiva da non mancare la più bella e la più importante esposizione dell’hi-tech in Europa a Berlino, la Ifa, dal 4 al 9 settembre che apre l’intero enorme quartiere con le novità dell’audio-video, degli elettrodomestici, del digitale terrestre con anteprime delle novità che vedremo nei negozi in dicembre e con un sottofondo di concerti dal vivo.
Esattamente nel periodo in cui Berlino è molto godibile, con hotel a prezzi decisamente accessibili. A Verona le proposte più innovative per l’arredamento si vedranno ad Abitare il tempo (17-21 settembre), mentre a Bari c’è alla Fiera del Levante dal 12 al 20 settembre. Comodi gli orari della 63° Mia di Monza che dal 19 al 27 presenta una sezione speciale per gli stili di vita e del l’abitare di paesi esteri.
Per chi è interessato allo sviluppo sostenibile, alle tecnologie del recupero e del riciclo con molte idee per la casa tre imperdibili eventi: dall’8 al 10 ottobre l’edizione umbra di Klimahouse, la fortunata fiera delle energie e tecnologie alternative e del l’ecocompatibilità di Bolzano, che si svolge anche a Bastia Umbra. Poi «Fai la cosa giusta» dal 23 al 25 ottobre a Trento e soprattutto Ecomondo di Rimini (dal 28 al 31 ottobre), l’appuntamento più importante per chi opera nel settore e per chi cerca soluzioni domestiche per il trattamento dei rifiuti.
Dal 24 ottobre al 1 novembre il Moa Casa di Roma ogni sei mesi rinnova la presentazione delle novità dell’arredo alla Fiera di Roma con un accento speciale per il design contemporaneo. A Modena un’esposizione unica per chi ama vivere “lento”, al l’aperto, in armonia con la natura: Vivere Country, dal 3 all’8 dicembre, al quale segue la grande e coinvolgente L’Artigiano in Fiera, l’appuntamento più importante per scegliere i regali di fine anno, dal 5 al 13 a Fieramilano a Rho. L’anno si apre poi con l’evento più importante per il risparmio energetico e le tecnologie soft: Klimahouse a Bolzano da 21 al 24 gennaio. Dal 4 al 6 febbraio a Roma Sat Expo Europe, per entrare nella casa e nel mondo del futuro con tlc e tv satellitari. Ancora Roma a Casaidea, dal 7 al 15 febbraio, il Festival del progetto sperimentale con le soluzioni e le proposte fuori standard, molto originali. Un salto nel passato raffinato degli artigiani a Firenze per Interiors a Palazzo Corsini dal 14 al 16 febbraio dove vengono mostrate tecniche decorative uniche. Dal 28 febbraio al 8 marzo a Torino con chiusura alle 23, Expocasa dove ci saranno anche riproduzioni di scenografie teatrali e cinematografiche celebri e un’area per il salone dell’Immobiliare. Si chiude con l’evento mondiale dell’abitare: il Salone del Mobile con Eurocucina dal 14 al 19 aprile, aperti al pubblico. Unico, imperdibile e mondiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN AGENDA

Berlino
4-9 settembre
Ifa -Internationale Funkausstellung
www.ifa-berlin.com.
Verona
17-21 settembre
Abitare il Tempo
www.abitareiltempo.com.
Bolzano
21-24 gennaio 2010 Klimahouse
www.fierabolzano.it.
Milano
14-19 aprile 2010
Fieramilano Rho
Salone del Mobile-Eurocucina
www.cosmit.it.

Newsletter