
A Bergamo nuovo quartiere polivalente
É l’ultimo nato dei poli fieristici lombardi e la nuova sede è stata inaugurata nell’ottobre del 2003. Prima di questa data infatti le manifestazioni della fiera di Bergamo erano allestite in strutture prefabbricate che, di volta in volta, venivano montate e smontate. Adesso invece il posto dei prefabbricati è stato preso da una grande struttura polivalente dove la superficie espositiva è di poco inferiore ai 50mila metri quadrati dei quali 13mila coperti, e il parcheggio può ospitare 1.800 posti macchina. É stata pensata non solo per ospitare esposizioni ma anche come sede di convegni; ha infatti una sala (dedicata al pittore Michelangelo Merisi noto come il Caravaggio dal nome del comune d’origine in provincia di Bergamo) con 440 posti dove in maggio sarà organizzato un congresso sui parchi tecnologici.
Le manifestazioni che vengono ospitate per ora sono poche, ma i gestori contano in una crescita molto rapida e allo scorporo di alcuni eventi. La campionaria di ottobre è senza dubbio quello più importante; fino allo scorso anno i visitatori erano 150mila, mentre quest’anno sono stati 170mila; gli espositori 370, gli stand 640; ospitava anche una fiera del mobile che adesso è diventata una manifestazione a parte e alla sua prima edizione ha richiamato 74mila visitatori che hanno potuto visitare i 300 stand dei 200 espositori. Gli altri importanti eventi sono la fiera dell’edilizia, dell’antiquariato, dell’infanzia. Nonostante la nuova struttura sia appena nata Promoberg già pensa a due nuove manifestazioni in cogestione con altri enti: una sulla montagna e una sui tour operator da organizzare già nel 2004.
«Quello di Bergamo è un polo che si inserisce nel sistema fieristico lombardo – dice Luigi Trigona – con l’obiettivo di diventare parte di un sistema dove la Fiera di Milano rappresenta il grande hub delle Fiere e tutti gli altri quartieri sono fortemente integrati, pur rimanendo in competizione fra loro».