
1° AutoEco fiera della mobilità ecocompatibile
Torino – Nel Padiglione Oval del Lingotto, in occasione della prima edizione di AUTOECO, saranno presenti i protagonisti della ricerca nei vari campi della mobilità ecocompatibile, di persone e merci. Il 7 settembre: ore 15.00 avrà luogo l’inaugurazione, con interventi degli Assessori Ambiente e Trasporti di Regione Piemonte e Comune di Torino Il ciclo delle conferenze sarà aperto alle ore 15.00 da Environment Park con un intervento sul tema: Mobilità Sostenibile e Design con relatori dell’Istituto d’Arte Applicata al Design ore 16.00 il Prof.Albert Wey, scienziato statunitense per la prima volta in Europa che illustrerà le sue realizzazioni in tema di miglioramento dell’efficienza dei motopropulsori. Sabato 8 Settembre sono previsti interventi: ore 11.00 il Prof. Espedito Josè de Sa Parente, ingegnere chimico brasiliano, depositario del primo brevetto per la produzione di biodiesel, interviene sul tema: Riflessioni su Biodisel e Biocherosene ore 12.00 Syneco Lubrificanti: la qualità della Lubrificazione e il Rispetto dell’Ambiente ore 16.00 il Dr. Enrico Pisino Centro Ricerche Fiat: veicoli del Futuro per una mobilità ecologica e sicura. Domenica 9 settembre (in mattinata) il Dr. Mario Tozzi Primo Ricercatore del CNR e divulgatore scientifico televisivo: intratterrà il pubblico sui temi della rassegna. Presenti agli incontri anche i costruttori d’impianti per combustibili gassosi: Landi Renzo e BRC che si posizionano nell’elite mondiale del settore, per il livello tecnologico e per numero d’impianti prodotti e distribuiti in decine di Paesi. Ma AUTOECO è anche movimento, sul circuito predisposto intorno all’OVAL, si esibiranno gli scooter a idrogenodell’Environment Park e i prototipi costruiti da studenti italiani, che hanno partecipato alla SHELL ECOMARATHON 2007, sul circuito francese di Nogarò; si tratta di cinque veicoli, creati da tre scuole medie superiori e due Facoltà Universitarie. Alcuni dei veicoli esposti, si esibiranno sulla pista di prova e potranno essere testati dal pubblico; AUTOECO porterà a contatto dei visitatori, le più recenti realizzazioni di un settore in continuo sviluppo, che conta oggi 1.500.000 veicoli alimentati con combustibili gassosi e queste sono cifre in continuo sostanziale incremento.