
Email: info@expovenice.it
Sito web: http://www.expovenice.it/
fieristico | ||
---|---|---|
Mq coperti | ||
Mq aperti | ||
Padiglioni |
congressuale | ||
---|---|---|
Posti | ||
In plenaria | ||
Sale |
servizi | ||
---|---|---|
Punti ristoro | ||
Ingressi | ||
Posti auto |
Descrizione
Descrizione
Expo Venice spa nasce con l'obiettivo di promuovere la vocazione storica di Venezia quale luogo di scambio culturale e commerciale, vetrina internazionale di prodotti e servizi. A tal fine ha attivato un palinsesto di eventi fieristici ed espositivi che utilizzano e valorizzano differenti locations della città. Il calendario 2009 conta dieci manifestazioni, che saranno ulteriormente sviluppate nel triennio successivo.
Expo Venice si propone non come gestore di spazi, ma come organizzatore di eventi fieristici, rendendo Venezia un’area espositiva “policentrica”: Marittima, Giudecca, Arsenale, Lido, Parco di San Giuliano, Vega Parco Scientifico e tecnologico, ecc.
L’attività di Expo Venice è volta a sviluppare un mercato di valenza internazionale sul palcoscenico di Venezia, contribuendo allo sviluppo economico della città. A tal fine crea nuove sinergie con la realtà imprenditoriale ed istituzionale, coordinando le proprie attività con gli enti e le istituzioni pubbliche, le associazioni e le imprese private, non solo del territorio locale.
Expo Venice è stata riconosciuta tra gli associati dell'Aefi, Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, l'organizzazione che rappresenta il sistema fieristico italiano.
Expo Venice è presieduta da Piergiacomo Ferrari, già A.D. di Fiera Milano. Affiancano Consormare spa nella compagine sociale anche VEGA - Parco Scientifico e Tecnologico, di cui fanno parte tra gli altri il gruppo ENI, Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Regione del Veneto; SCP, consorzio nato per il supporto alla gestione dei grandi eventi di Venezia; Oltrex, società che ha accompagnato la crescita del Salone Nautico di Venezia; APV Investimenti, braccio operativo dell'Autorità Portuale, Confindustria Venezia.
Da non perdere
Da non perdere
Basilica di San Marco
Dalle linee bizantineggianti, domina Piazza San Marco. La basilica, costruita per ospitare il corpo di San Marco, patrono della città, fu il simbolo del potere della Repubblica Veneziana. Al suo interno sono custoditi splendidi mosaici e grandi opere d’arte.
Piazza San Marco e il Campanile
Definita da Napoleone “il salotto d’Europa”, è quasi un museo a cielo aperto, tanta è la concentrazione di palazzi e monumenti che si trovano in questo che fu il nucleo pulsante della vita politica e religiosa di Venezia. Certo è che in questa piazza la grandiosa storia passata della Serenissima è pressochè tangibile.
Palazzo Ducale
Affacciato su Piazza San Marco, apice del gotico veneziano, grandiosamente combinato con aspetti bizantini ma anche rinascimentali, fu la sede del potere in questa città. Qui dimorarono i dogi che governarono Venezia per quasi un millennio. Magnifici artisti come Tiziano, Tintoretto e Bellini contribuirono con la loro opera alla magnificenza del Palazzo, come anche gli insigni architetti Pietro Lombardo e Antonio Rizzo.
Ponte dei Sospiri
Veniva percorso dai condannati che da Palazzo Ducale andavano alle prigioni adiacenti.
Canal Grande
Primo tra i numerosi canali cittadini, le due grandi curve del suo corso dividono in due blocchi i sestrieri veneziani. Le sponde del Canal Grande sono tutto un susseguirsi di palazzi sfarzosi ed imponenti, le sue acque, solcate da imbarcazioni d’ogni tipo, sono la principale via di comunicazione cittadina.
Nei dintorni
Nei dintorni
Partecipare agli eventi di Expo Venice sia come visitatore che come espositore può essere l’occasione per scoprire non solo Venezia ed i suoi tesori, ma anche i suoi dintorni più o meno conosciuti. Si segnalano in particolare:
RIVIERA DEL BRENTA, caratterizzata dalla presenza di moltissime ville, costruite tra il XVI e il XVIII secolo dalle famiglie patrizie veneziane, che testimoniano la potenza aristrocratica dell'epoca.
ISOLE DELLA LAGUNA:
- Murano, famosa in tutto il mondo per il plurisecolare artigianato della lavorazione del vetro.
- Burano, nota per le sue tipiche case vivacemente colorate, per la produzione di merletti e per le tradizioni gastronomiche.
- Torcello, il più antico insediamento umano nella Laguna. Il suo inestimabile patrimonio archeologico che ancora conserva ne fa un luogo particolarmente affascinante.
- Lido di Venezia, l’antica “Isola d’oro”, molto apprezzata da poeti e scrittori, che la scelsero come meta o residenza (si ricordino Lord Byron e Thomas Mann), ospita la Mostra del Cinema di Venezia e il Festival dell’Aria.
Ricettività
Ricettività
ALBERGHI
Le migliori offerte degli hotel convenzionati sono pubblicate sui siti relativi alle varie manifestazioni e tutto l’anno sul sito: www.bookingvenice.eu
RISTORANTI
Osteria al Mascaron
Calle Lunga Santa Maria Formosa 5225, Castello.
tel. 041 5225995, fax 041 5230744
Orario: 12-15 e 19-23. Chiude la domenica.
Specialità: baccalà e sarde in saor, spaghetti con vongole o con seppie. Come molti altri ristoranti di Venezia, offre solo piatti a base di pesce. E' possibile visitare il sito dello chef Giancarlo Seno.
Osteria alle Testiere
Calle del Mondo Novo 5801, Castello, vicino a Campo Santa Maria Formosa.
tel. e fax +39 041 5227220
Orario: 12,30-14,30 e 19,00-22,30. Chiude la domenica e il lunedi.
Specialità: moleche in saor, gnocchetti di patate ai calamaretti, filetto di San Pietro alle erbe aromatiche e agrumi. Come molti altri ristoranti di Venezia, offre solo piatti a base di pesce. E' on-line il website Osterialletestiere.
Osteria da Alberto
Calle Giacinto Gallina 5401, Cannaregio, oltre Campo San Giovanni e Paolo verso la Chiesa dei Miracoli.
tel. +39 041 5238153
Orario: 10,30-15,00 e 18,00-23,00. Chiude la domenica.
Specialità: baccalà mantecato e alla vicentina, spaghetti al nero di seppia. Fa parte di quei ristoranti che servono soprattutto portate di pesce.
Nightlife
Nightlife
GRAN TEATRO LA FENICE
Campo San Fantin, 1965
30124 Venezia
Tel. 041.786511
info@teatrolafenice.org
www.teatrolafenice.it
CASINO’ DI VENEZIA
Sede di Venezia:
Ca' Vendramin Calergi
Cannaregio, 2040 - 30121 (Venezia)
A pochi minuti della Stazione Santa Lucia
Tel. 041- 5297111
info@casinovenezia.it
Sede di Ca’ Noghera:
Via Paliaga 4/8 (Venezia - Tessera)
Nei pressi dell'Aeroporto Marco Polo
Tel. 041 - 2695888
info@casinovenezia.it
www.casinovenezia.com
Shopping
Shopping
Vetreria Bisanzio
Calle Paradiso, 22 - Fondamenta Navagero
30141 - Murano Venezia (Italy)
http://www.bisanziogalss.com
La Vetreria Bisanzio nasce nel 1816 come azienda artigianale a conduzione familiare. Negli anni, il desiderio di produrre cose belle è sempre rimasto lo stesso. Lo spirito che ispira i Maestri Vetrai è immutato così come la volontà di produrre pregevoli opere di artigianato artistico.