UDINE E GORIZIA FIERE

Fax: 0432401378
Email: info@udinegoriziafiere.it
Sito web: http://www.udinegoriziafiere.it/
fieristico | ||
---|---|---|
Mq coperti | 21000 | |
Mq aperti | 10000 | |
Padiglioni | 9 |
congressuale | ||
---|---|---|
Posti | 500 | |
In plenaria | 360 | |
Sale | 2 |
servizi | ||
---|---|---|
Punti ristoro | 5 | |
Ingressi | 2 | |
Posti auto | 3000 |
Descrizione
Descrizione
Al centro del Friuli-Venezia Giulia, a pochi minuti dal centro storico di Udine, vicino agli sbocchi autostradali della Udine-Tarvisio e Venezia-Trieste, il polo fieristico rappresenta un unicum per bellezza architettonica e posizione naturalistica. Il quartiere sorge infatti all’interno del Parco del Cormôr, nell’area di un ex cotonificio ottocentesco, ancora attraversato dalle acque del canale Ledra, un tempo forza motrice della vecchia industria. Il quartiere è stato oggetto di numerosi interventi di recupero e restauro degli spazi esistenti, tesi a coniugare archeologia industriale, nuove costruzioni e paesaggio, dando vita a una suggestiva architettura in cui l’antico convive con le più moderne strutture. Nel 2012 è stata riavviata la centralina idroelettrica: il recupero e il riutilizzo dell’impianto si inserisce in un più ampio quadro di riqualificazione paesaggistica dell’area in cui sorge la Fiera, un polmone verde nel quale hanno preso il via anche i lavori di riqualificazione paesaggistica ed architettonica delle aree verdi per la creazione del nuovo Orto Botanico.
L’intero quartiere fieristico è formato da 9 padiglioni, da un importante e attrezzato centro congressi per un totale di circa 31 000 m2. Di particolare bellezza è l’ex fonderia, oggi Padiglione 9, una struttura del 1885 che ancora conserva gli elementi architettonici più significativi dell’edificio originario: dalla copertura di legno con i caratteristici lucernai ai pilastri di cemento armato, alla muratura esterna in mattoni a vista. Nello spazio a tutta altezza sono stati inseriti due soppalchi in acciaio, inserti moderni che garantiscono una maggiore fruibilità. Il Padiglione 8 ha mantenuto intatto il fascino dei padiglioni industriali con un vasto spazio delimitato da colonne di ghisa.
La funzionalità e la capienza del Centro Congressi possono essere notevolmente ampliate interagendo con la Sala Bianca (luminosa e panoramica, ospitata al primo piano dell’ingresso ovest e ideale per accogliere mostre e convegni) e con i 9 padiglioni circostanti, che si prestano ad ospitare concorsi, eventi culturali e sportivi, spettacoli, concerti, feste, happening e kermesse. Completano l’offerta espositiva le aree verdi attrezzate, ottimali per ospitare in una straordinaria dimensione naturalistica eventi di diversa natura: dal cinema all’aperto alle sfilate. Essenze arboree pregiate, scoiattoli, picchi e lo scorrere dell’acqua fungono da spettacolare quinta scenografica per tutte le manifestazioni. Il centro polifunzionale è stato concepito nella logica del superamento delle barriere architettoniche.