LONGARONE FIERE

Email: fiera@longaronefiere.it
Sito web: http://www.longaronefiere.it/
fieristico | ||
---|---|---|
Mq coperti | 14000 | |
Mq aperti | ||
Padiglioni |
congressuale | ||
---|---|---|
Posti | 900 | |
In plenaria | ||
Sale |
servizi | ||
---|---|---|
Punti ristoro | ||
Ingressi | ||
Posti auto |
Descrizione
Descrizione
Belluno è nota a livello internazionale per essere sede delle più affermate occhialerie; ma è anche il territorio delle Dolomiti dove il turismo continua a recitare una parte rilevante come motore dell’economia locale. Nel quadro di questa realtà socio-economica s’inserisce, come centro promozionale e vetrina delle iniziative imprenditoriali, l’attività di Longarone Fiere Dolomiti che iniziò nel 1959 e si è sviluppata poi coinvolgendo negli anni anche altri settori economici: dall’arredamento all’agricoltura ed al comparto forestale, dalle attività turistiche e di tempo libero allo sport e all’agroalimentare, per estendersi al collezionismo e all’elettronica ed informatica, e finire con l’orientamento scolastico.
Longarone Fiere Dolomiti si presenta oggi come un punto di incontro molto funzionale all’interscambio commerciale con l’area dolomitica ed il Nord-Est italiano. In quest’area è uno dei più attivi strumenti di promozione e di collaborazione economica, anche con riferimento alle vicine Austria e Germania.
Struttura
Il quartiere fieristico di Longarone Fiere è una versatile e capiente location caratterizzata da flessibilità, funzionalità e da una varietà di spazi utilizzabili per convegni, incontri, seminari, meeting aziendali, attività formative e congressi di piccole e grandi dimensioni con capienze fino a 900 posti. Oltre all’ampio parcheggio interno la struttura è dotata di tutte le tecnologie e dei servizi per garantire la migliore riuscita degli eventi.
Il Centro Congressi di Longarone Fiere, nel cuore della provincia di Belluno, si trova inoltre in ottima posizione strategica: ai piedi delle Dolomiti è il punto d’incontro per tutta la Provincia e velocemente raggiungibile attraverso la rete autostradale da tutto il Veneto ed il Nord Est.
Da non perdere
Da non perdere
Longarone dista poco meno di 20 km da Belluno, antica cittadina che sorge in una felice posizione geografica, su un alto terrazzo naturale ospitato in un’insenatura nata dalla confluenza del fiume Piave con il torrente Ardo. Il compatto centro cittadino offre importanti monumenti del XV e XVI secolo e ampi scorci panoramici.
Piazza del Duomo Fulcro della vita politico-religiosa bellunese, è uno spazio fortemente articolato e monumentale, riqualificato con interventi architettonici cinquecenteschi. La piazza prende il nome dall’antico Duomo, risalente al VII secolo, ma che si presenta nella veste proposta da Pietro Lombardo nel 1517. Di fronte, il Battistero, sormontato da una statuetta di Andrea Bustolon.
Palazzo dei Rettori Fu sede dei governanti di Venezia. Sopra l’arioso loggiato, troneggia la facciata dell’edificio a bifore. La torre dell’Orologio è del 1549.
Santo Stefano Da piazza Vittorio Emanuele II, in fondo al Campadel, i palazzi cinquecenteschi e secenteschi che fiancheggiano via Roma indirizzano alla chiesa, unica compiutamente gotica del Bellunese. Il bel chiostro risale al 1480.
Nei dintorni
Nei dintorni
Feltre (30 km da Belluno) Piccola e graziosa città d’arte che sorge arroccata su un colle all’estremità occidentale della val Belluna. La via Mezzaterra, asse principale della città storica, con i suoi numerosi palazzi affrescati, sbocca nello scenografico slargo della piazza Maggiore.
Ricettività
Ricettività
ALBERGHI
Olivier ****
Località Novegal, Via Col de Gou 341,
tel. 0437908165
www.dolomiti.it/olivier
Struttura moderna accogliente e confortevole, circondata dalla pineta e dai prati. Postazione internet e ristorante con cucina classica.
Delle Alpi ***
Belluno, Via J. Tasso 13
tel. 0437940545, www.dellealpi.it
Non lontano dalla stazione ferroviaria, una casa dal comfort tradizionale e dall’ambiente raffinato. A richiesta taxi e pullmini per escursioni.
Villa Carpenada ***
Belluno, Via Mier 158
tel. 0437948343
Ambiente tranquillo, efficiente, non lontano dal centro della città, in una villa del Seicento che conserva sale comuni con bei soffitti in legno. Prima colazione a buffet dolce e salata e ristorante con cucina italiana e specialità locali.
RISTORANTI
Al Borgo
Belluno, Via Anconetta 8
tel. 0473926755, www.alborgo.to
CHIUSO LUNEDÌ SERA E MARTEDÌ
Ambiente accogliente, impreziosito da sculture e motivi architettonici, pavimenti in pietra locale e sedie impagliate da artigiani, in una villa del Settecento immersa nel verde; cucina locale che propone minestra d’orzo con fagioli, polenta e agnello, funghi, selvaggina e salami fatti in casa. Accurata selezione di vini e distillati.
Delle Alpi
Belluno, Via J. Tasso 15
tel. 0437940302
CHIUSO DOMENICA
Accurati l’arredo, il servizio e le proposte culinarie (in prevalenza di pesce, secondo ricette di varie regioni: scampi su vellutata di patate, zuppa di farro e gamberoni; serata dedicata al formaggio o al cioccolato). Varie salette per colazioni di lavoro.
Nightlife
Nightlife
A Belluno, è soprattutto in piazza dei Martiri, dove sorge il bel Teatro Comunale, che si svolge la vita notturna della città. Punto di incontro e da sempre salotto dei bellunesi, è il luogo ideale per una passeggiata o per una piacevole sosta in qualche cocktail bar, in un pub o in un’enoteca, dove gustare gli ottimi vini del territorio.
Enoteca Mazzini
Belluno, Piaza Mazzini 6
tel. 0437948313
Nel centro storico di Belluno, in un ambiente caldo e accogliente, l’enoteca propone un buon assortimento di vini esclusivamente italiani, tra cui qualche pregevole passito e ottimi distillati.
Shopping
Shopping
Maglificio A.D.M
Limana, Via Ubaldo Brracalenti 46
tel. 0437967582
Firme prestigiose e abbigliamento uomo, donna e bambino. Prevalentemente maglieria in cashmere, misto lana, pura lana, viscosa, tutto realizzato con filati
di altissima qualità.